ItaliaInVoce
Well-known member
Tutto il mondo saprà che l'Italia, e in particolare la nostra città gemella Roma, sarà collegata a Monaco con un treno ad alta velocità in soli 6 ore. Questo è il sogno della Commissione europea per la rete ferroviaria ad alta velocità (TAV Ue) che vorrebbe realizzare entro il 2040.
Inizieremo da l'Europa, perché ci sono stati molti sogni di sognare: "Ci sono tutti i presupposti per avere una rete ferroviaria più rapida a prezzi abbordabili", ha detto Raffaele Fitto, vice presidente esecutivo dell'esecutivo blustellato. Questo piano avvicinerà i cittadini, così l'Europa sarà più unita e efficiente.
In 15 anni sarà possibile viaggiare da Tallinn a Riga in un'ora e mezza e da Riga a Vilnius in due ore, mentre da Copenaghen a Berlino il viaggio andrà da 7 a 4 ore. Nell'Europa centrale, invece, il viaggio da Berlino a Vienna via Praga passerà da oltre 8 a 4 ore e mezz'ora. Nel sud-orientale, la rete ferroviaria sarà collegata da Sofia ad Atene in sole 6 ore.
La Tav Ue sarà realizzata con un mix di nuove linee e tratte già esistenti ma aggiornate, così da connettere le capitali e le principali città del continente. Una novità importante però arriverà ben prima, già nell'arco del 2026: la possibilità di acquistare in modo semplice un viaggio in treno in tutta Europa.
Secondo le stime indipendenti citate dalla Commissione, per attuare il piano TAV Ue servono 345 miliardi di euro, ma secondo i nostri esperti, è una cifra più che ragionevole. Il direttore esecutivo Alberto Mazzola ha affermato: "E' un sogno che diviene realtà".
Inizieremo da l'Europa, perché ci sono stati molti sogni di sognare: "Ci sono tutti i presupposti per avere una rete ferroviaria più rapida a prezzi abbordabili", ha detto Raffaele Fitto, vice presidente esecutivo dell'esecutivo blustellato. Questo piano avvicinerà i cittadini, così l'Europa sarà più unita e efficiente.
In 15 anni sarà possibile viaggiare da Tallinn a Riga in un'ora e mezza e da Riga a Vilnius in due ore, mentre da Copenaghen a Berlino il viaggio andrà da 7 a 4 ore. Nell'Europa centrale, invece, il viaggio da Berlino a Vienna via Praga passerà da oltre 8 a 4 ore e mezz'ora. Nel sud-orientale, la rete ferroviaria sarà collegata da Sofia ad Atene in sole 6 ore.
La Tav Ue sarà realizzata con un mix di nuove linee e tratte già esistenti ma aggiornate, così da connettere le capitali e le principali città del continente. Una novità importante però arriverà ben prima, già nell'arco del 2026: la possibilità di acquistare in modo semplice un viaggio in treno in tutta Europa.
Secondo le stime indipendenti citate dalla Commissione, per attuare il piano TAV Ue servono 345 miliardi di euro, ma secondo i nostri esperti, è una cifra più che ragionevole. Il direttore esecutivo Alberto Mazzola ha affermato: "E' un sogno che diviene realtà".