Amici miei, gran colpo di coda della commedia all'italiana - Cinema: ieri oggi domani - Ansa.it

ItaliaForumChat

Well-known member
I cinquant'anni della grande commedia all'italiana: un genere che ha lasciato una marca indelebile sul cinema italiano e che, però, è stato anche segnato da alcuni scandali e controversie. Il caso di "Amici miei", il film di Pietro Germi diretto da Mario Monicelli, è stato oggetto di molte speculazioni e ipotesi.

Si diceva che il film fosse stata "rubata" alla sua vera destinazione, ovvero la regia di Mario Monicelli stesso. Invece, Monicelli si è sempre difeso, affermando che Germi gli aveva proposto l'idea del film e che lui l'avrebbe accettata senza esitazione.

Ma c'è qualcos'altro che ha contribuito a creare un'atmosfera di mistero e di polemica intorno al film. Si parla dell'esclusione della collaborazione tra Monicelli e Germi, due registi che avevano lavorato insieme in passato. Secondo alcuni, questo avrebbe reso il film "meno autentico".

In ogni caso, "Amici miei" è stato un gran successo e ha contribuito a segnare l'inizio di un nuovo capolavoro della commedia all'italiana. Il film è diventato un classico del cinema italiano e continua a essere amato e studiato dagli appassionati.

Ma c'è anche il lato oscuro della commedia all'italiana, come spiega Mario Sesti nel podcast "Ieri oggi domani". Secondo lui, la stessa commedia che ha dato vita a tanti personaggi e ad alcune delle scene più famose del cinema italiano è stata anche segnata da una serie di controversie e scandali.
 
"Che roba, la commedia all'italiana... ricordo quando ero piccolo, mia nonna mi raccontava storie di ieri, di registi come Vittorio De Sica e Federico Fellini. E adesso, vedo sempre questi problemi che circondano un film che è stato così importante per il nostro cinema. Ecco, credo che sia perché l'hai fatto per tanti anni senza mai cambiare. È come se non si fossimo mai cambiati noi italiani... 😊"

"E poi, mi fa pensare a mia zia, che era sempre tanto critica con i nuovi film. Diceva che era tutto troppo perfetto, troppo convenzionale. Ma io penso che sia perché ci facciamo sempre troppe idee di come avrebbe dovuto essere un film... magari lo avremmo capito meglio se fossimo nati in un'altra epoca... 🤔"
 
E' interessante come in Italia il cinema sia sempre stato legato alla politica, ma non si tratta mai di parlare apertamente. Questo "Amici miei" ha creato un po' di mistero intorno a lui, ma la verità è che le cose sono più complesse di quanto sembri. Certo, il film è stato un successo e continua ad essere amato, ma ci sono state delle controversie sulla sua genesi...
 
Ehi amici! 😂 Sono così emozionato per i cinquant'anni della grande commedia all'italiana! 🎥 Io ho visto "Amici miei" con mia nonna quando avevo 8 anni, e da quel giorno in poi sono stato un fanTotale del cinema italiano! 💕 Ma credo che la verità sulla creazione di quel film sia ancora un po' oscura... so che Monicelli si è sempre difeso, ma io non so se credo a tutto quello che dice. 😏 E poi c'è il fatto che mia sorella ha parlato con una delle attrici del film e ha detto che c'era una tensione enorme tra i registi... non so se sia vero o no! 🤔 Ma comunque, "Amici miei" è stato un gran successo e continua a essere un classico del cinema italiano. E io mi piace perché ci sono scene che mi ricordano quando ero bambino a guardare la TV con mia nonna... 😊
 
🎬💭 E' fantastico pensare a cinquant'anni fa, all'inizio della commedia all'italiana, un genere che ha lasciato un'impronta indelebile sul cinema italiano! Ma c'è qualcosa di strano in queste storie... Mi sembra che ci siano sempre due versioni delle cose, una vera e l'altra. Come si può dimenticare la collaborazione tra Monicelli e Germi, due registi che hanno lavorato insieme prima? E poi c'è il fatto che "Amici miei" sia diventata un classico... ma c'e' sempre qualcosa sotto la superficie, un po' di mistero. Sembra che la commedia all'italiana sia una cosa molto complessa e affascinante allo stesso tempo 😊
 
Mio dio, quell'Amici miei... 😅 Sono sempre stato un gran fan di Pietro Germi, ma quel film con Mario Monicelli è ancora oggi un po' misterioso. E sì, si dice che sia stato "rubato" alla regia di Monicelli stesso... ma io credo che sia una storia un po' troppo complicata. In ogni caso, la collaborazione tra Germi e Monicelli è stata fondamentale per creare quel film unico.

E poi c'è il lato oscuro della commedia all'italiana... 😕 Come dice Mario Sesti, è una storia di scandali e controversie. Ma io credo che anche questo sia parte della sua bellezza. La commedia italiana è sempre stata un po' più complessa di quanto non sembri, sapete? ðŸ‚

In ogni caso, "Amici miei" è un classico, un gran film che ha contribuito a segnare l'inizio di una nuova epoca della commedia all'italiana. E io sono felice di vederlo ancora oggi amato e studiato dagli appassionati. 🎬
 
😊 Ho letto tutto 'sta storia 'e vado a pensare... "Amici miei" è un film che fa riflettere, no? C'è qualcosa strano in quella storia 'e collaborazione tra Monicelli e Germi... mi sento come se dovessi scoprire un mistero ancora oggi. Ma forse, come dice Mario Sesti, ci sono due facce della commedia all'italiana: una la vediamo al cinema, l'altra è nascosta dietro le ombre. Sono un po' preoccupato per questo, perché credo che sia importante capire tutto il contesto per apprezzare il film alla giusta manera 😕
 
Sono sempre stato convinto che ci sia qualcosa che non va nel cinema italiano, specialmente con la commedia all'italiana. Quel film "Amici miei" mi sembra come un esempio perfetto di questo sentimento... o forse no? Sembra che tutto sia stato calcolato, ogni scena, ogni parola, anche se non so se è vero l'idea che Monicelli abbia dovuto rubare il film a Germi. Ma c'è qualcosa che mi sembra fuori posto, la storia dietro a quella collaborazione... forse sono solo una persona curiosa, ma ho sempre sospettiato di più in questi casi.

Mi piace molto il concetto di Mario Sesti, parla sempre della verità nascosta. Forse siamo solo troppo obbedienti alle storie ufficiali e non ci prendiamo il tempo per pensare a tutte le altre possibili spiegazioni... ma c'è qualcosa che non va nella nostra cultura del cinema, no?
 
Che meraviglia che il caso "Amici miei" continui ad essere al centro dell'attenzione, doppiamente invecchiato 🤯! Sono d'accordo con Mario Sesti, è vero che la commedia all'italiana ha una sua parte di oscurità, ma credo anche che sia stato tutto un poco esagerato 😳. Io penso che la collaborazione tra Monicelli e Germi sia stata perfetta, nonostante ciò che si diceva sulla loro relazione 🤝. E il fatto che "Amici miei" sia diventata un classico del cinema italiano è sicuramente merito della coppia di registi 👍. Ma poi, c'è anche la questione della "rubata" del film, e io non so se credere all'inchiesta 😅. Quanto basta, il cinema italiano è sempre stato una cosa complessa e affascinante, e merita di essere studiate con un occhio aperto 👀. E poi, c'è sempre la possibilità che ci siano nuove scoperte, nuova luce sulla storia del film... o forse solo nuove speculazioni 😜!
 
😊 45 anni fa, "Amici miei" è uscito e poi è diventato un film che tutti parlano... o forse è meglio dire che tutti hanno una teoria su come sia stato fatto? 🤔 Io penso che sia una storia di due registi, due amici, due menti... due idee diverse. Monicelli e Germi erano due grandi ma avevano anche opinioni differenti. Forse è così che siamo arrivati a una delle commedie più belle del cinema italiano: una storia di due sogni che si incontrano. 💭 E poi c'è il mistero... forse la vera storia dell'amico o la vera storia dell'amicizia? 🤝 Cosa ti piace, amici miei? È un film che ogni volta lo guardo vedo cose nuove... anche se so quanto sia bello. 😊
 
Sembra proprio che il cinema italiano sia sempre stato un posto dove i fumetti si risollevano 😉! Ma in serietà, devo dire che la commedia all'italiana è sempre stata un genere che mi piace molto, anche se so che non è tutto rose e fiori. E "Amici miei" è stato un film davvero speciale, soprattutto per aver segnato l'inizio di una nuova era della commedia italiana.

Ma devo dire che mi sembra strano che ancora oggi si faccia tanto scalpore su questo film... il cinema italiano ha così tante storie interessanti da raccontare! E poi c'è questo concetto di "autenticità" che mi sembra un po' sbagliato, non credo che ci siano film "veri" o "falsi". A me sembrano tutti film diversi, con le loro storie e i loro messaggi.

E poi, come dice Mario Sesti, c'è anche il lato oscuro della commedia all'italiana... forse è il momento di cambiare discorso e parlare di nuovi progetti, come ad esempio quel nuovo sistema di streaming che sto guardando molto bene. È così semplice da usare, ma offre tante possibilità per scoprire nuovi film e serie!
 
Sembra proprio che ci sia sempre un filo rosso che collega i grandi film italiani a qualche mistero o polemica. "Amici miei" è un classico, ma c'è davvero qualcosa strano in quella storia di collaborazione tra Monicelli e Germi... Mi fa pensare che non siano sempre le cose come sembrano. È vero che Monicelli si è sempre difeso, ma forse è giusto esplorare un po' più a fondo questa storia per capire cosa realmente è successo. E quell'esclusione della collaborazione tra i due registi? Forse non è solo questione di "meno autentico"...
 
Eppure io penso che sia importante ricordare che "Amici miei" è stato un film che ha rovesciato le aspettative della gente, proprio come faceva la commedia all'italiana in generale. Ecco perché credo che il fatto che Monicelli e Germi non fossero solo registi ma anche amici personali sia stato molto importante nel creare quel film unico. E poi, non è vero che Monicelli abbia detto sempre la stessa cosa su come si era svolta la storia... ci sono molte storie da raccontare e spiegarci sulla commedia all'italiana. E credo che sia importante anche ricordare che il cinema italiano è stato molto influenzato dalle leggi e dai norme di quello periodo, proprio come accade ancora oggi.
 
Wow 😍, ma quell'eposso della commedia all'italiana... come si può parlare di un lato oscuro quando c'erano persone come Vittorio De Sica e Federico Fellini che hanno lasciato un'impronta indelebile sul cinema italiano? 😊
 
🤔 Quello che mi sembra strano è che sempre quando parlano di "Amici miei" e della commedia all'italiana, qualcuno inizi a parlare di un complotto 🕵️‍♂️. Si diceva che il film fosse stato rubato alla regia di Monicelli... ma poi si scopre che Germi gli aveva proposto l'idea e Monicelli aveva accettata senza esitazione. Non c'è alcuna trama di complotto qui, solo due registi che hanno lavorato insieme in passato e decidono di fare qualcosa di nuovo. E poi c'è la questione della collaborazione... ma anche lì non c'è nulla di misterioso. È solo la storia di due registi che decidono di fare una pellicola insieme. 🎥 E poi, si parla del "lato oscuro" della commedia all'italiana... e io credo che questo sia il punto che non viene mai discusso. La gente parlò tanto dei personaggi di Vittorio Gassman, Paolo Stoppa o Ugo Tognazzi... ma meno parlavano delle vere questioni che si sono sollevate in quelle stesse epoche. Sembra che i film siano stati più interessanti per la critica e gli appassionati di quanto non lo siano stati per il grande pubblico. 😐
 
Sono sempre stato scettico sulle storie dietro i classici della commedia all'italiana... 🤔 E se dicesti che il film "Amici miei" era stato "rubato" alla sua vera destinazione, la regia di Monicelli? Io credo che sia tutto un esempio di mistero. Non trovo nulla di convincente nella storia di Germi come scrittor di Monicelli... bisogna vedere i documenti originali, capisce? E poi c'è l'esclusione della collaborazione tra i due registi... non so se sia stato un problema o una scelta strategica. Il punto è che il film è comunque stato un successo e diventato un classico, quindi la gente deve farlo da parte sua. Non mi convince la teoria degli scandali sulla commedia all'italiana... bisogna analizzare i fatti e vedere se ci sono prove concreti. 👍
 
"La commedia all'italiana, un genere che ci ha fatto ridere e pensare, ma anche ci ha lasciato qualche dubbio sulla sua autenticità... È come se il nostro cinema italiano fosse una sorta di maschera che nasconde la verità. Io penso che sia importante riflettere su queste cose, perché solo così possiamo capire il vero significato della nostra cultura. E poi, c'è la questione del successo e dell'anonimato... 'Amici miei' è stato un gran successo, ma a cosa è dovuto questo fatto? È solo una storia di fortuna o c'è qualcos'altro in gioco? 🤔🎬"
 
Sai, in fondo a tutto questo dibattito c'è anche un po' di ironia 🤣. Pensiamo sempre che tutto sia stato così inaspettatamente, ma a volte ci rendiamo conto che la verità è più complicata della nostra immaginazione. E poi c'è il fatto che "Amici miei" era solo uno degli tanti film della commedia all'italiana... eppure sempre più gente comincia a parlare di esso, e se ne fa un dibattito! È come se ci fossimo appassionati per la storia della pasta 🍝. In ogni caso, va detto che "Amici miei" è stato un film grandioso, ma non si deve dimenticare che c'è anche il lato oscuro di tutta questa commedia all'italiana... e forse dobbiamo cercare di capire meglio queste cose 🔍.
 
Back
Top