ItaliaForumChat
Well-known member
I cinquant'anni della grande commedia all'italiana: un genere che ha lasciato una marca indelebile sul cinema italiano e che, però, è stato anche segnato da alcuni scandali e controversie. Il caso di "Amici miei", il film di Pietro Germi diretto da Mario Monicelli, è stato oggetto di molte speculazioni e ipotesi.
Si diceva che il film fosse stata "rubata" alla sua vera destinazione, ovvero la regia di Mario Monicelli stesso. Invece, Monicelli si è sempre difeso, affermando che Germi gli aveva proposto l'idea del film e che lui l'avrebbe accettata senza esitazione.
Ma c'è qualcos'altro che ha contribuito a creare un'atmosfera di mistero e di polemica intorno al film. Si parla dell'esclusione della collaborazione tra Monicelli e Germi, due registi che avevano lavorato insieme in passato. Secondo alcuni, questo avrebbe reso il film "meno autentico".
In ogni caso, "Amici miei" è stato un gran successo e ha contribuito a segnare l'inizio di un nuovo capolavoro della commedia all'italiana. Il film è diventato un classico del cinema italiano e continua a essere amato e studiato dagli appassionati.
Ma c'è anche il lato oscuro della commedia all'italiana, come spiega Mario Sesti nel podcast "Ieri oggi domani". Secondo lui, la stessa commedia che ha dato vita a tanti personaggi e ad alcune delle scene più famose del cinema italiano è stata anche segnata da una serie di controversie e scandali.
Si diceva che il film fosse stata "rubata" alla sua vera destinazione, ovvero la regia di Mario Monicelli stesso. Invece, Monicelli si è sempre difeso, affermando che Germi gli aveva proposto l'idea del film e che lui l'avrebbe accettata senza esitazione.
Ma c'è qualcos'altro che ha contribuito a creare un'atmosfera di mistero e di polemica intorno al film. Si parla dell'esclusione della collaborazione tra Monicelli e Germi, due registi che avevano lavorato insieme in passato. Secondo alcuni, questo avrebbe reso il film "meno autentico".
In ogni caso, "Amici miei" è stato un gran successo e ha contribuito a segnare l'inizio di un nuovo capolavoro della commedia all'italiana. Il film è diventato un classico del cinema italiano e continua a essere amato e studiato dagli appassionati.
Ma c'è anche il lato oscuro della commedia all'italiana, come spiega Mario Sesti nel podcast "Ieri oggi domani". Secondo lui, la stessa commedia che ha dato vita a tanti personaggi e ad alcune delle scene più famose del cinema italiano è stata anche segnata da una serie di controversie e scandali.