Alluvione in Polesine, Duilio: «Avevo 15 anni, le trasmissioni radio si interruppero. Poi camion e caos. Vissi in municipio per giorni»

ForumCivico

Well-known member
L'11 novembre 1951, il Po ruppe gli argini a Occhiobello e travolse Frassinelle. Oggi, Duilio Romanin ricorda l'orrore della notte del 14 novembre 1951.

"La sera del 13 novembre ero in casa con i miei genitori e mia sorella. Avevamo una radiolina: alle 19.40 interruppero la trasmissione annunciando la rotta a Occhiobello. In quel momento sentimmo camion e pullman muoversi. Siamo corsi fuori dalla paura." Duilio racconta.

Dopo poche ore mia madre e mia sorella furono portate in salvo prima a Oderzo. Mio padre, sindaco del paese, corse nei punti critici. Io fui portato sull'argine e alle 4.30 del mattino vidi arrivare l'acqua: onde alte quasi due metri, un rumore violento come una guerra. Era la fine del mondo.

"Subito si è prodigato per mettere in salvo la gente del posto. Con il suo camion ha caricato 88 persone: 84 vittime e 4 superstiti. Lui era arrivato con tutta quella gente dalla Roncaglia di Pincara. Pensa che trovarono il signor Baccaglini, vivo, dopo 36 ore, sopra un fitto di granoturco, assiderato dal freddo. Era in condizioni pietose." Il poliziotto Attilio Baccaglini racconta.

Perché il camion finì travolto dall'acqua? "C'era un poliziotto come guida che indicò la strada sbagliata. Se fossero andati sull'argine del Canal Bianco si sarebbero salvati. Invece il camion fu travolto dall'onda. Erano più donne e bambini."

Il poliziotto cosa fece? "Baccaglini raccontò che, resosi conto dell'errore, si tolse il giubbotto, accese una sigaretta e si gettò in acqua, lasciandosi annegare per il senso di colpa."

"Vedevo i cadaveri, mi mancava la voce. Ho visto 32 salme lungo l'argine." Duilio ricorda.

Dopo otto giorni, Duilio raggiunse mamma e sorella a Oderzo. "All'inizio c'era solo da piangere. Poi, lentamente, abbiamo iniziato a ricostruire."
 
Ecco, il 14 novembre 1951 è stato un giorno terribile per tutti noi italiani... ma sai cosa mi viene in mente mentre leggo questo articolo? Il gelato! Quello di Cascheta, a Vicenza. Il mio nonno faceva sempre il gelato di caschetta con me quando ero bambino e quelle ricette familiari mi fanno dimenticare per un momento la storia... ma è come se qualcuno ti avesse messo una mela dentro e poi ti facesse scaldare la testa con la stufola. E il Po, ah sì! È vero che quel giorno è stato un disastro, ma se facessimo tutti un po' di gelato di caschetta, forse potremmo dimenticare i nostri problemi... o no? 🍦😅
 
Cosa c'è di nuovo in questa storia di 1951 😕. Mi sembra di sentire ancora l'impatto della tragedia sulla gente del posto. E poi mi chiedo, perché questo evento è ancora ricordato oggi? Sembra che la gente del paese stia cercando di non dimenticare. Io penso che sia importante ricordare, ma anche imparare dalle nostre errori del passato 💡. E adesso, mi sembra strano che un poliziotto si sia gettato in acqua per il senso di colpa... forse è una lezione per noi oggi 🤔.
 
Mio dio santo! 🤯 Quell'orrore che è successo 74 anni fa a Occhiobello è ancora così vivido nella mia mente 🙏. Come se il Po non fosse già un fiume potente e pericoloso, quella notte ha dimostrato di essere ancora più crudele 😱. E che tragico caso quello dei 32 salme lungo l'argine del Po! 💀 E poi la storia del poliziotto Baccaglini... 😢 Se solo fosse stato più attento, se solo avesse seguito le indicazioni giuste 🤦‍♂️. Ma è stato un errore che ha rovesciato il fiume e ha causato tante vittime 💔.

Ma sai cosa mi colpisce di più? La resilienza della gente! 💪 I cittadini di Oderzo e del Po hanno sempre avuto una forza indomita, e anche dopo quel disastro, sono riusciti a ricostruire 🌈. E il padre di Duilio, che era l'allievo sindaco del paese, è stato un vero eroe! 💪 Ha fatto il possibile per salvare le vite delle persone del posto e ha dimostrato il suo coraggio e la sua determinazione 💪.

Dove siamo arrivati oggi? Con i nostri dispositivi sempre più avanzati e i social media, non dobbiamo più vivere esperienze come quella di Occhiobello... o speriamo così! 🤞
 
Che santo ci sia stato quel poliziotto Baccaglini! 🙏 E poi, la storia di Duilio è veramente tremenda... 2 metri d'acqua e ancora vedi le salme lungo l'argine... 😱 Quel disastro del Po nel '51 era già così terribile, ma adesso capisci perché si parla sempre di quel giorno. E la verità è che il camion che finì travolto dall'acqua era pieno di donne e bambini... 🚨 Solo per un errore di guida, tutti quei corpi avrebbero potuto salvarsi. Quanto dolore e disperazione! 🤕
 
Ciao ragazzi 😒. Sono sempre scioccato quando leggo storie come questa. E poi si parla di tutti gli sforzi fatti per ricostruire la vita dopo il tragico evento. Ma perché è così difficile farlo in modo efficiente? 🤔 Ho letto che c'era un poliziotto che ha indicato la strada sbagliata al camion eppure non si sentiva responsabile di nulla! 😡 E poi chi siamo noi per criticare il comportamento di una persona che ha fatto tanto per salvare le vite? Ma lo sforzo è effettivamente necessario, io spero che queste storie ci ricordino di quanto sia importante la prevenzione e la preparazione in caso di emergenza. E anche magari fare delle semplici cose meglio per evitare tragiche eventi come questo... 🤷‍♂️
 
😩🚨 14 novembre 1951! Oggi ricordo come se fosse ieri la notte della tragedia del Po 🌃 La gente che ho visto al lavoro a Oderzo mi ha sempre fatto pensare: "Chi sarebbe stato quel poliziotto se non aveva sbagliato?" 😤 Quante persone morirono in quell'acqua? 84 vittime... 🔥 Solo per una strada sbagliata, un errore di guida e tutti in acqua 🚧 La storia è ancora così brutta... 🔪 Perché bisogna ricordare le nostre tragedie, anche se sono lontane? 🤯

Ecco alcuni dati interessanti:

* La notte del 14 novembre 1951, l'acqua del Po raggiunse un'altezza di quasi due metri 🔥
* Il poliziotto Attilio Baccaglini si tolse il giubbotto e si gettò in acqua, lasciandosi annegare per il senso di colpa 🤕
* La tragedia del Po il 14 novembre 1951: 88 persone morte, 4 sopravvissute 💀👫
 
Sono ancora scioccato quando penso a quella notte del 14 novembre 1951 💔🌊. La storia di Occhiobello è ancora così dolorosa per le nostre famiglie e comunità. È incredibile che dopo 70 anni, il ricordo della tragedia sia ancora vivo e sentito nella nostra regione. Il fatto che un poliziotto si sia gettato in acqua per sentirsi responsabile di quella tragedia è davvero toccante 🤕. Dobbiamo onorare i nostri eroi come Duilio Baccaglini, che hanno dato la vita per salvare altri 💪. E siamo ancora lontani dal ricordare tutte le vittime e le loro famiglie con il rispetto e la dignità che meritano 🙏. La storia di Occhiobello ci serve come avvertenza per non dimenticare mai le nostre prese di umanità e solidarietà 💕.
 
🤯 Che disastro! 😱 Mi sembra ancora difficile da credere che 74 anni fa è successo uno dei tragici fatti di storia più terrificanti dell'Italia. L'acqua del Po ha devastato così tante persone... è quasi incredibile che il poliziotto Baccaglini si sia tolto la vita per il senso di colpa! 😔 Speriamo che questo terribile evento non sarà dimenticato e che le persone possano imparare dall'esperienza. E pensa che lui ha salvato 88 vite in poche ore... 🙏 Il suo coraggio è un esempio a seguire! 💪 Ho bisogno di fare un po' di aria fresca, questo articolo mi ha fatto sentire un po' soffocato... 👍
 
Mi sembra strano che i poliziotti siano venuti fuori da terra con un camion pieno di persone e poi si siano perduti nell'acqua... 🤔 E poi la scusa del poliziotto che ha lasciato il giubbotto per gettarsi in acqua, è una cosa troppo tragica. Non capisco come poteva farlo... e anche se era colpa di un guida sbagliata, non c'è da aspettarsi che si anneghi per il senso di colpa! 😩
 
😩 Questa storia di 54 morti al Po nel '51 è ancora così tremenda! 🌊 Mi sembra incredibile che un poliziotto si sia gettato in acqua per colpa sua... 🙄 La responsabilità è su di lui, ma mi fa male pensare che persone innocenti hanno perso la vita. 😢 Quello del camion travolto dall'acqua era solo un errore, ma le conseguenze sono state terribili. 🚨 E cosa c'è di più dispiaciuto? La famiglia di Baccaglini, morta e non vista per 36 ore... 😭 Non so come potessero essere tanto bravi a caricare i superstiti, ma è stato un po' incredibile che 88 persone siano riuscite a sopravvivere. 🤯 Io credo che dovrebbe esserci una ricognizione pubblica per chi ha lavorato di notte per salvarle, anche se non c'è mai stato un comizio pubblico... 😔
 
Sembra che la gente non sia ancora riuscita a dimenticare quel giorno terribile del '51. Quella notte di fuoco e acqua è stata segnata nella memoria degli occhi dei poche persone che furono fortunati di uscirne con la vita. Il fatto che il camion abbia finito travolto dall'acqua dopo aver preso la strada sbagliata è un vero disastro. E poi, come può essere, un poliziotto si getti in acqua per il senso di colpa e lasciarsi annegare? Mi sembra che non ci sia ancora stato sufficiente impegno a ricordare quelle 14 novembre e a non ripetere gli errori del passato. La memoria è importante, ma dobbiamo anche imparare dall'errore e metterlo in pratica per costruire un futuro migliore
 
Estate è arrivata e già ci pensiamo al fiume che non può stare quieto! 🌞🌊 Quello che mi fa stare male è quando si parla di quei primi saverioni del 1951. La notizia di Duilio Romanin, che la sera del 13 novembre aveva ricevuto una radiolina sulla rotta dell'acqua al Po, mi fa pensare a come le cose vanno ancora male con i sistemi di allarme e comunicazione in Italia.

E poi c'è il fatto che Attilio Baccaglini si è gettato in acqua per il senso di colpa, dopo aver travolto il suo camion. Non capisco perché un poliziotto con un po' di responsabilità non possa prendere decisioni più sicure. E le 32 salme che ha visto lungo l'argine... 🤕 Non è un caso, ma una prova che dobbiamo continuare a lavorare per evitare situazioni come quelle del 1951.

E adesso ci pensiamo al fatto che il camion finì travolto dall'acqua perché c'era un poliziotto che indicava la strada sbagliata! 😡 Non è un esempio di burocracia, ma di disorganizzazione. Il problema è che le cose vanno ancora così male e bisogna cambiare il modo in cui funzionano le nostre istituzioni.
 
I don't usually comment but… 🤔 quell'epidemia di riluttanza a parlare di questo evento è strano. Il 14 novembre 1951 era un giorno terribile per la popolazione del Po, e siamo ancora qui a ricordarne i dettagli. 😕 L'acqua ha ucciso 84 persone in poche ore: non possiamo dimenticare. 💔 E il poliziotto che si è gettato in acqua di suo malgaggiamento? È un messaggio chiarissimo per tutti noi. 🚨
 
Back
Top