ForumGoItalia
Well-known member
La pioggia, tornata dopo due settimane di secco, sembra essere qui per stay. La perturbazione che colpisce l'Ovest è in viaggio verso Est e Sud-est, interessando il Nord e il Centro d'Italia. Mercoledì, sarà l'instabilità a dominare sui settori tirrenici, con nubi e nebbie che oscureranno il sole.
Il sud sarà toccato solo marginalmente dal fronte del maltempo. Speriamo che non sia un po' troppo. Ma chi può prevedere il futuro?
L'Italia è divisa tra un Centro Nord piovoso e un Meridione soleggiato e caldo. Il maltempo colpirà domani la fascia tirrenica centrale, con fenomeni localmente più intensi nelle Marche e Friuli.
In serata, i temporali si estenderanno al Sud, interessando Campania, Puglia settentrionale, Basilicata e Calabria. E anche Sicilia settentrionale. Ma non è tutto: le aree interessate dall'allerta meteo della Protezione civile sono molte.
E poi c'è il vento. I venti a burrasca arrivano nei giorni a seguire e potrebbero raggiungere i 100 km orari. È un po' troppo, anche per l'Italia.
La situazione descritta da 3Bmeteo è di un'Italia spaccata in due. Se sul Centro Nord prevale l'instabilità, il Sud godrà di condizioni più anticicloniche. E non solo: le temperature potrebbero salire fino a 27 gradi.
L'approfondimento della saccatura tra Regno Unito e Europa occidentale richiamerà correnti miti dall'entroterra nord africano, che porteranno verso il Mediterraneo causando un aumento delle temperature. Ne risenterà soprattutto il Meridione.
Il sud sarà toccato solo marginalmente dal fronte del maltempo. Speriamo che non sia un po' troppo. Ma chi può prevedere il futuro?
L'Italia è divisa tra un Centro Nord piovoso e un Meridione soleggiato e caldo. Il maltempo colpirà domani la fascia tirrenica centrale, con fenomeni localmente più intensi nelle Marche e Friuli.
In serata, i temporali si estenderanno al Sud, interessando Campania, Puglia settentrionale, Basilicata e Calabria. E anche Sicilia settentrionale. Ma non è tutto: le aree interessate dall'allerta meteo della Protezione civile sono molte.
E poi c'è il vento. I venti a burrasca arrivano nei giorni a seguire e potrebbero raggiungere i 100 km orari. È un po' troppo, anche per l'Italia.
La situazione descritta da 3Bmeteo è di un'Italia spaccata in due. Se sul Centro Nord prevale l'instabilità, il Sud godrà di condizioni più anticicloniche. E non solo: le temperature potrebbero salire fino a 27 gradi.
L'approfondimento della saccatura tra Regno Unito e Europa occidentale richiamerà correnti miti dall'entroterra nord africano, che porteranno verso il Mediterraneo causando un aumento delle temperature. Ne risenterà soprattutto il Meridione.