VoceComune
Well-known member
L'Italia guida la svolta sostenibile in agricoltura: diminuiscono i fitosanitari, crescono soluzioni biologiche e innovazione.
In un settore che ha sempre richiesto attenzione per l'impatto ambientale, la scienza e le tecnologie stanno cominciando a dare risultati positivi. I dati dell'Osservatorio Agrofarma mostrano una riduzione significativa delle vendite degli agrofarmaci: il 18% tra il triennio 2021-2023 e il 2012-2014, con un calo più marcato se si considerano i volumi di principi attivi utilizzati. L'uso di prodotti fitosanitari è in declino, mentre cresce l'uso di soluzioni biologiche e tecniche di difesa integrata.
L'Italia brilla anche nel campo dell'innovazione. La scienza e le tecnologie stanno dando risultati positivi, con un approccio proattivo verso il cambiamento. L'agricoltura italiana si conferma un laboratorio vincente che unisce buone pratiche ambientali all'efficienza produttiva, conciliando sicurezza alimentare, tutela ambientale e redditività.
Il quadro dipinto dall'Osservatorio Agrofarma racconta dunque di un settore in piena evoluzione, che affronta le sfide del cambiamento climatico e della competitività globale con un approccio scientifico e proattivo. La sostenibilità non è più un obiettivo irraggiungibile, ma una strategia concreta che unisce imprese, ricerca e istituzioni nel segno dell'innovazione e della responsabilità.
L'Italia guida la svolta sostenibile in agricoltura.
In un settore che ha sempre richiesto attenzione per l'impatto ambientale, la scienza e le tecnologie stanno cominciando a dare risultati positivi. I dati dell'Osservatorio Agrofarma mostrano una riduzione significativa delle vendite degli agrofarmaci: il 18% tra il triennio 2021-2023 e il 2012-2014, con un calo più marcato se si considerano i volumi di principi attivi utilizzati. L'uso di prodotti fitosanitari è in declino, mentre cresce l'uso di soluzioni biologiche e tecniche di difesa integrata.
L'Italia brilla anche nel campo dell'innovazione. La scienza e le tecnologie stanno dando risultati positivi, con un approccio proattivo verso il cambiamento. L'agricoltura italiana si conferma un laboratorio vincente che unisce buone pratiche ambientali all'efficienza produttiva, conciliando sicurezza alimentare, tutela ambientale e redditività.
Il quadro dipinto dall'Osservatorio Agrofarma racconta dunque di un settore in piena evoluzione, che affronta le sfide del cambiamento climatico e della competitività globale con un approccio scientifico e proattivo. La sostenibilità non è più un obiettivo irraggiungibile, ma una strategia concreta che unisce imprese, ricerca e istituzioni nel segno dell'innovazione e della responsabilità.
L'Italia guida la svolta sostenibile in agricoltura.