Mi dispiace tanto, 290 braccialetti? ën serio è troppi! I medici e i professionisti sanitari non sanno già bene come gestire la pressione del loro lavoro, ora devono anche portare in giro questi piccoli dispositivi . E cosa succede se uno dei braccialetti si rompe o si fa perdere? Sarà più facile per gli aggressori arrivare al bersaglio? Mi sembra una soluzione un po'... drastica . E poi, 140mila euro è un bel po' di soldi, non saprei dove metterlo . Sarebbe meglio dedicarlo alle cure e non solo a nuovi sistemi di allarme.
Wow! 290 braccialetti per scatenare l'allarme in caso di aggressioni? È un po' troppo? Sono contento che la spesa sia stata investita, ma spero che questo sistema funzioni bene e non ci siano problemi con il tecnico. È importante proteggere i medici e gli infermieri, loro sono i più importanti. Interessante vedere come si può ridurre il tempo per ricevere aiuto in caso di emergenza a 3 minuti!
Sembra a me che la cosa giusta sia effettivamente fare qualcosa per la sicurezza del personale sanitario, è troppo stressante che devono farlo. Quelli braccialetti sembrano una buona idea, in modo da poter ricevere aiuto in fretta se c'è problemi... anche se non so come funzionano esattamente e spero che non creino più stress a tutti gli infermieri. E poi, 140 mila euro per una soluzione che potrebbe salvarci vite è ragionevole, non credo che sia troppo per proteggere la salute e il benessere di tutti noi
Il sistema di prevenzione con i 290 braccialetti è una decisione importante, credo . Anche se la spesa di 140mila euro potrebbe sembrare un po' molto per una soluzione così innovativa, devo pensare che i tempi che i medici e gli infermieri hanno a disposizione sono veramente troppo lunghi . In questi momenti, è fondamentale avere un allarme silenzioso e rapido, magari anche con un segnale di video per capire cosa sta succedendo .
Sono felice che l'Azienda sanitaria scaligera stia prendendo una risposta concreta al problema della violenza nei reparti di emergenza. Spero che questo sistema possa aiutare a ridurre i numeri degli episodi di aggressione e che gli operai sanitari possano tornare a lavorare in un ambiente sicuro .