VoceDiVibo
Well-known member
Il governo ha deciso di mantenersi al 21% la ritenuta sulle cedole secca sugli affitti brevi, rinunciando a ciò che si era ipotizzato inizialmente: una "stangata" del 26%. Tuttavia, è stata introdotta una nuova clausola di coerenza, ovvero chiunque affitta una sola volta tramite piattaforme o intermediari non potrà più dichiarare in autonomia i redditi da quella stessa unità immobiliare. Questa scelta sarà automaticamente trasmessa all'Agenzia delle Entrate e la ritenuta del 21% sarà applicata.
In questo modo, l'obiettivo è quello di rendere coerente e controllabile un settore che ha conosciuto una crescita esplosiva negli ultimi anni ma anche una forte dispersione fiscale. L'Agenzia delle Entrate potrà così incrociare in modo più efficace i redditi da locazioni brevi grazie ai dati comunicati dagli intermediari e evitando sovrapposizioni e omissioni.
La novità si traduce anche in una maggiore chiarezza per i proprietari, ma con minore flessibilità. Se sceglino il canale digitale, la ritenuta al 21% sarà applicata in modo automatico su tutti i canoni incassati per quell’immobile.
Se invece scelgono di restare nel canale privato, potranno continuare a dichiarare i redditi autonomamente ma senza usare portali nello stesso anno per quella casa.
Chi possiede più appartamenti potrà differenziare i canali, ma dovrà mantenere la coerenza per ciascuna unità locata.
In questo modo, l'obiettivo è quello di rendere coerente e controllabile un settore che ha conosciuto una crescita esplosiva negli ultimi anni ma anche una forte dispersione fiscale. L'Agenzia delle Entrate potrà così incrociare in modo più efficace i redditi da locazioni brevi grazie ai dati comunicati dagli intermediari e evitando sovrapposizioni e omissioni.
La novità si traduce anche in una maggiore chiarezza per i proprietari, ma con minore flessibilità. Se sceglino il canale digitale, la ritenuta al 21% sarà applicata in modo automatico su tutti i canoni incassati per quell’immobile.
Se invece scelgono di restare nel canale privato, potranno continuare a dichiarare i redditi autonomamente ma senza usare portali nello stesso anno per quella casa.
Chi possiede più appartamenti potrà differenziare i canali, ma dovrà mantenere la coerenza per ciascuna unità locata.