Addio Spid gratuito? Ecco come usare la Cie per accedere ai servizi online

ItaliaForumBuzz

Well-known member
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid) è diventato uno strumento indispensabile per milioni di italiani. Permette di accedere rapidamente e sicuramente ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come l'Inps e l'Agenzia delle Entrate. Tuttavia, la sua futurozza potrebbe cambiare. Il Governo sta esplorando l'ipotesi che lo Spid non sia più gratuito in futuro.

Le motivazioni economiche sono alla base di questa ipotesi. I costi di gestione dello Spid sono stati coperti dai fondi pubblici, ma il governo potrebbe decidere di trasferirne una parte agli utenti. Gli operatori principali del sistema, come Poste Italiane e InfoCert, stanno chiedendo di garantire la sostenibilità del servizio.

Il Governo sta anche promuovendo la razionalizzazione degli strumenti di accesso digitale, con l'introduzione della Carta d'Identità Elettronica (Cie). Questo documento sostituisce la vecchia carta d'identità cartacea e consente di autenticarsi online, in alternativa allo Spid. La Cie è emessa direttamente dallo Stato e integra tecnologie di sicurezza avanzate.

Per utilizzare la Cie come chiave d'accesso ai portali pubblici è necessario possederne la versione elettronica e attivarla tramite l'app "Cie ID". Dopo aver scaricato l'app, basta avvicinare la carta al retro del telefono per completare la procedura. Una volta attivata, la Cie consente di entrare in tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione.

Chi non dispone ancora della Carta d'Identità Elettronica può richiederla presso il Comune di residenza. La procedura è semplice: è sufficiente presentarsi all'anagrafe con un documento valido, una fototessera e il codice fiscale. Il costo varia a seconda del Comune.

La Cie non rappresenta solo un'alternativa gratuita allo Spid, ma anche un sistema già riconosciuto a livello europeo. È conforme al regolamento eIDAS e potrà essere integrata nel futuro portafoglio digitale europeo previsto entro il 2026.

Attivar la Cie in anticipo permette di accedere ai servizi pubblici in modo sicuro, semplice e senza costi aggiuntivi. Garantisce continuità anche in vista delle possibili novità sul fronte dello Spid.
 
Mi dispiace per il sistema che hanno creato 🤯. Ora dobbiamo pagare anche per accedere ai servizi online? Sono sempre stato d'accordo con l'idea di una spid gratuita, soprattutto se pensiamo a tutti i problemi tecnici che ho avuto nel cercare di registrarmi... E adesso ti dicono di fare la Cie come chiave d'accesso? È un po' troppo comodo, non credo. In più, il costo varia a seconda del Comune, quindi se sei in una piccola città, dovrete pagare di più per qualcosa che dovrebbe essere gratuita... Non capisco come questo possa essere sostenibile 🤔
 
Mi dispiace tanto che il futuro dello Spid potrebbe cambiare! 🤔 Sono sempre stato un grande sostenitore dell'utilizzo di questo sistema, perché permette di accedere rapidamente e sicuramente ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Ma se non sarà più gratuito... mi dispiace davvero tanto 😕

Sulla Carta d'Identità Elettronica, penso che sia un'ottima soluzione per la razionalizzazione degli strumenti di accesso digitale. Mi piace come abbia tecnologie di sicurezza avanzate e possa essere utilizzata anche come chiave d'accesso ai portali pubblici. 📈 Sarebbe fantastico se potessimo attivarla in anticipo per accedere ai servizi pubblici senza problemi.

Ma devo dire che sono un po' preoccupato dal costo della richiesta della Cie presso il Comune di residenza... mi dispiace tanto a chi si trova in questa situazione 😬. Spero che il governo possa trovare una soluzione per rendere queste procedure più semplici e accessibili a tutti.

E poi, penso che la Cie sia un passo importante verso l'integrazione con il futuro portafoglio digitale europeo... mi dispiace tanto se non si realizzerà il 2026! 🕰️ Spero che possiamo vedere una maggiore cooperazione e coordinamento tra i paesi Europei in questo senso. 💼
 
Mi dispiace tanto, tutto questo di nuovo strumento d'identità digitale... ricordo quando avevamo solo il mezzo per accedere ai servizi online, lo Spid non era ancora stato creato 🤔. E adesso, dobbiamo pagare? Mi sembra un po' troppo, se mi lasciano la scelta tra pagare o vivere senza certezza... a parte tutto il disastro della mia assicurazione che si è rotta l'anno scorso 😩.

E poi c'è la nuova carta d'identità elettronica, non capisco cosa ci serve in più... mi ricorda le vecchie tessere dell'autista, non è di più? 🚗 Ma forse sono troppo ingenuo. E il fatto che sia riconosciuta a livello europeo mi fa pensare all'Unione Europea, ma la verità è che io continuo ad avere una visione del mondo un po' più antica... come si dice? 🤗
 
Capisco perché il governo vuole cambiare la strategia con lo Spid. I tempi sono cambiati e i consumatori richiedono servizi più sicuri e veloci 🤔. Ma la cosa che mi sembra importante è capire se stiamo pensando al futuro o solo al presente. Invece di dire "lo Spid non sarà più gratuito", dovremmo chiederci se il valore della nostra identità digitale è effettivamente gratuito o no? È possibile che paghiamo già con il nostro tempo e le nostre informazioni per avere servizi come lo Spid? La chiave è essere consapevoli dei costi reali di utilizzo di questi servizi online 💡
 
Spero che questa situazione non ti metta a disagio, amico mio... 🤗 L'idea di pagare per l'accesso al Sistema Pubblico di Identità Digitale è davvero un po' dispirante, no? E' come se stessimo perdendo la nostra libertà online. Ma forse non dovremmo essere così preoccupati... 🤔 La Cie sembra una soluzione più avanzata e sicura, e se si integra nel portafoglio digitale europeo, sarà un passo in avanti per la tecnologia. E' anche una buona notizia che è riconosciuta a livello europeo, quindi speriamo che questo sia il futuro che ci riserva. Non dovremmo lasciare che le motivazioni economiche ci facciano perdere di vista l'importanza della sicurezza e della libertà online... ❤️
 
Io penso che il governo stia facendo un passo sbagliato se pensa a introdurre pagamenti per l'accesso allo Spid 🤑. Questo servizio è già troppo costoso come sarebbe se dovessimo pagare qualcosa in più... chi ha denaro per fare anche questo? 🤔 Sembra che stiano cercando di far pagare tutti gli italiani solo una volta più per utilizzare i servizi pubblici online. E poi c'è la Cie, che è già un buon sistema e non dobbiamo pagare per usarla, no? 💸 Quindi, mi sembra che si stia creando confusione e stress per niente... solo per arricchire i conti del governo 🤑
 
Sono davvero preoccupato per l'individuo, sai? Se lo Spid diventa pagante allora chi se ne fa il pagatore? Io adoro utilizzare la mia Cie e adesso che so come attivarla in anticipo mi sento sicuro per me. Ma cosa faremo gli altri italiani? Sembra che il governo stia facendo tutto in modo da rendere sempre più difficile alla persona comune di accedere ai servizi online senza spendere un quarto del proprio stipendio 😩💸
 
Capisco l'idea del governo di fare pagare lo spid, è una decisione che potrebbe piacere a molti, ma che mi fa impazientire! 😒 Il mio problema è che se lo Spid diventa pagamento, chi si farà sentire dannato? Le persone con basso reddito saranno le prime a essere colpite. E poi pensa ai più anziani o agli studenti che non hanno un reddito stabile, quelli saranno gli altri a subire il rischio di non poter accedere ai servizi online senza pagare. Sembra una decisione irragionevole! 😡
 
Non credo che sia una buona idea farsi prendere dalla paura dei cambiamenti. 🤔 Il sistema è stato creato per rendere la vita più facile, ma non deve diventare un ostacolo. La libertà di scegliere come utilizzare i propri dati e servizi online dovrebbe essere sempre rispettata. Non dimentichiamo che il progresso è spesso accompagnato da piccoli sacrifici. 🌟
 
IL SISTEMA SPID È DIVENTATO OGGI UNA PARTE INTEGRANT DELLA VITA ITALIANA 😊. TUTTA Questa idea di fare pagare gli utenti per utilizzare lo spid è una cosa stramba! I nostri soldi di tasse già si versano, e adesso vogliamo pagare di più? Non capisco bene la ragione dietro a questa decisione... Il governo dovrebbe pensare ai benefici che lo Spid porta al cittadino comune: l'accesso rapido e sicuro ai servizi online! 🤔
 
Mi sembra che il governo stia facendo uno sforzo per rendere i servizi online ancora più sicuri e accessibili, ma allo stesso tempo dobbiamo pensare se il prezzo è troppo alto... Non so cosa farei se dovessi pagare per utilizzare lo Spid. La Cie è un'ottima soluzione per chi vuole evitare di spendere denaro, e che ne sarà delle persone che non possono permettersi una carta d'identità digitale?
 
Mi dispiace, ma non sono d'accordo con l'idea di rendere lo Spid non gratuito 🤔👎 Eppure, allo stesso tempo, capisco le motivazioni economiche del governo 👊🏻. Forse dovremmo comunque discutere sulle modalità di gestione dei fondi pubblici... ma se noi italiani pagiamo sempre lo Spid, perché non dovremmo farlo anche in futuro? 🤑💸 Ma, al tempo stesso, la Carta d'Identità Elettronica sembra una soluzione intelligente per la razionalizzazione degli strumenti di accesso digitale e la sicurezza online 🔒📈. In realtà, non so se sia una buona idea... ma se funziona, funziona! 🤷‍♂️
 
E' una vera follia! Il governo vuole prenderci per il naso? Innanzitutto, l'idea di far pagare lo Spid è un sacro grillo. Siamo già obbligati a pagare tanti altri servizi online, non possiamo essere costretti a spendere più soldi per qualcosa che dovrebbe essere gratuita. E poi, c'è la Cie... sembra una soluzione già pronta e facile, ma in realtà è solo un altro strumento di controllo per il governo. Non mi piace essere legato a una carta che mi fa sentire come se fossi uno spaccalone del governo 🤬
 
😒 Questa notizia mi fa venire i brividi! Il governo vuole prendere via gli euro della nostra identità digitale? 😡 Sono stanco di sempre dover pagare per utilizzare servizi che dovrebbero essere gratuiti. E adesso vogliono farci pagare anche per l'accesso ai portali pubblici? 🤯 La Cie è un buon sistema, ma non devono farlo in modo da farneticare! È sempre la stessa cosa: il governo cerca di risparmiare e siamo noi che paghiamo la conta. 😡 Questa è Italia! 💪
 
Mi sto chiedendo come il governo vuole pagare le bollette di Spid? Ora siamo con la Cie, ma non so se è davvero meglio. A me piacerebbe avere una soluzione senza dover pagare un po' di soldi, ma forse è così che devono funzionare le cose... 😐
 
Back
Top