ForumCultura
Well-known member
"Scopri il tuo diritto di recesso, una tutele per i consumatori in Italia
La settimana del Black Friday è arrivata, e con lei, l'opportunità per fare acquisti online. Ma cosa succede se dopo aver già pagato e ricevuto un prodotto si decide di rispedirlo indietro? In questo articolo scopriremo come funziona il diritto di recesso e quali sono le regole da tenere a mente.
**Quando si può esercitare il diritto di recesso**
Secondo la normativa italiana, entro 14 giorni di calendario dalla data di consegna del prodotto acquistato online (quindi online, ma anche al telefono), è sempre possibile esercitare il diritto di recesso. Questa regola si applica anche se con un unico acquisto si sono ordinati più prodotti, che vengono però spediti separatamente.
**Quando ricevere il rimborso**
La finestra di tempo entro cui il venditore deve rimborsare il prodotto reso è la stessa in cui esercitare il diritto di recesso: 14 giorni. Tendenziamente, questa finestrana decorre da quando il venditore ha appreso della volontà di recedere.
**Servi una motivazione specifica per esercitare il diritto di reso?**
No, la normativa non lo obbliga a fornire alcuna motivazione specifica. Si tratta quindi di un diritto a cambiare idea. Anche perché le regole che valgono nei casi di prodotti difettosi sono ancora diverse, solitamente entro i canonici due anni di garanzia (salvo sia espresso diversamente).
**Come comunicare la tua intenzione di recedere?**
Non c'è un unico modo per dichiarare la propria intenzione di recedere dal contratto di acquisto online. Bisogna infatti vedere caso per caso quale sia il metodo indicato dal venditore del prodotto. Solitamente si tratta comunque di mail oppure della compilazione di un modulo di reclamo già preparato.
**Chi paga le spese di restituzione?**
Anche sul fronte delle spese di restituzione il consumatore è ben tutelato. In linea di massima gli verranno compensate insieme al rimborso, mentre dovrà sostenerle solo nel caso in cui ciò sia espressamente previsto nelle informazioni sul contratto fornite dal venditore.
**Per quali prodotti non è garantito il recesso?**
Esiste tutta una serie di eccezioni al diritto di recesso. Tra queste, si possono menzionare:
* la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
* la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
* la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
* la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
* la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
* la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
* la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni.
In conclusione, il diritto di recesso è una tutele importante per i consumatori in Italia. È fondamentale esercitare questo diritto entro i termini previsti dalla legge e conoscere le regole che lo governano. Ricorda di controllare sempre le informazioni sul contratto fornito dal venditore prima di acquistare online."
La settimana del Black Friday è arrivata, e con lei, l'opportunità per fare acquisti online. Ma cosa succede se dopo aver già pagato e ricevuto un prodotto si decide di rispedirlo indietro? In questo articolo scopriremo come funziona il diritto di recesso e quali sono le regole da tenere a mente.
**Quando si può esercitare il diritto di recesso**
Secondo la normativa italiana, entro 14 giorni di calendario dalla data di consegna del prodotto acquistato online (quindi online, ma anche al telefono), è sempre possibile esercitare il diritto di recesso. Questa regola si applica anche se con un unico acquisto si sono ordinati più prodotti, che vengono però spediti separatamente.
**Quando ricevere il rimborso**
La finestra di tempo entro cui il venditore deve rimborsare il prodotto reso è la stessa in cui esercitare il diritto di recesso: 14 giorni. Tendenziamente, questa finestrana decorre da quando il venditore ha appreso della volontà di recedere.
**Servi una motivazione specifica per esercitare il diritto di reso?**
No, la normativa non lo obbliga a fornire alcuna motivazione specifica. Si tratta quindi di un diritto a cambiare idea. Anche perché le regole che valgono nei casi di prodotti difettosi sono ancora diverse, solitamente entro i canonici due anni di garanzia (salvo sia espresso diversamente).
**Come comunicare la tua intenzione di recedere?**
Non c'è un unico modo per dichiarare la propria intenzione di recedere dal contratto di acquisto online. Bisogna infatti vedere caso per caso quale sia il metodo indicato dal venditore del prodotto. Solitamente si tratta comunque di mail oppure della compilazione di un modulo di reclamo già preparato.
**Chi paga le spese di restituzione?**
Anche sul fronte delle spese di restituzione il consumatore è ben tutelato. In linea di massima gli verranno compensate insieme al rimborso, mentre dovrà sostenerle solo nel caso in cui ciò sia espressamente previsto nelle informazioni sul contratto fornite dal venditore.
**Per quali prodotti non è garantito il recesso?**
Esiste tutta una serie di eccezioni al diritto di recesso. Tra queste, si possono menzionare:
* la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;
* la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati;
* la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
* la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna;
* la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni;
* la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna;
* la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni.
In conclusione, il diritto di recesso è una tutele importante per i consumatori in Italia. È fondamentale esercitare questo diritto entro i termini previsti dalla legge e conoscere le regole che lo governano. Ricorda di controllare sempre le informazioni sul contratto fornito dal venditore prima di acquistare online."