Acquisti online, rimborso e reso: cos’è il diritto di recesso e cosa tenere a mente

ForumItaliaViva

Well-known member
Il Black Friday è arrivato e con lui, un sacco di offerte sulle piattaforme di acquisto online. Ma cosa succede se dopo aver già pagato e ricevuto un prodotto, si decide di farlo riprendere? In Italia, il diritto al recesso dal contratto online è molto forte e tutela il consumatore.

Entro 14 giorni dalla data di consegna del prodotto acquistato a distanza (contando anche i festivi), il consumatore può esercitare il diritto di recesso. In questo periodo, si ha anche diritto al rimborso completo del prezzo pagato. Ma è importante notare che se con un unico acquisto si sono ordinati più prodotti, le due settimane decorrono dall'arrivo dell'ultimo prodotto.

Il consumatore non deve fornire alcuna motivazione specifica per esercitare il diritto di recesso. Questo è un po' come cambiare idea con la testa di ferro. Tuttavia, le regole che valgono nei casi di prodotti difettosi sono ancora diverse.

Per comunicare l'intenzione di recedere dal contratto di acquisto online, il consumatore deve vedere caso per caso quale sia il metodo indicato dal venditore del prodotto. Solitamente si tratta di mail o della compilazione di un modulo di reclamo già preparato.

Anche sul fronte delle spese di restituzione, il consumatore è ben tutelato. In linea di massima gli verranno compensate insieme al rimborso, mentre dovrà sostenerle solo nel caso in cui ciò sia espressamente previsto nelle informazioni sul contratto fornite dal venditore.

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni al diritto di recesso. Ad esempio, si tratta di prodotti come la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare. Anche i prodotti personalizzati su misura o quelli che rischiano di deteriorarsi rapidamente possono essere esclusi dal diritto di recesso.

In sintesi, il diritto al recesso del contratto online è molto forte e tutela il consumatore in caso di acquisto di un prodotto che non gli piace. È importante sapere cosa si può fare e quando per esercitare questo diritto.
 
Sono già finito a comprare quel prodotto su eBay e adesso voglio fargli riprendere, ma devo esercitare il mio diritto di recesso, non so se devo mandare una mail al venditore o compilare un modulo di reclamo. Sembra che sia un po' complicato, ma almeno sono sicuro di avere la mia parte... 16 giorni fino all'arrivo del prodotto 🤦‍♂️
 
"La verità è che i pregiudizi sono una specie di malattia, e la sola cura è l'oblio." 🤔

Per me è un po' strano che i consumatori in Italia abbiano tanta libertà per cambiare idea con i prodotti acquistati online. Forse è un bene, forse è un male, ma sicuramente serve a rendere più giusto il mercato. Io penso che sia importante sapere cosa si può fare e quando per esercitare questo diritto di recesso, altrimenti si finisce con una catena di ripetute comunicazioni con i venditori e le spese inutili per entrambe le parti... 🤷‍♂️
 
I dono una piccola riflessione su questa questione del Black Friday...

E' strano, è sempre il consumatore a pagare i prezzi bassi, ma poi non ha quasi nessun controllo sul prodotto che acquista. E se dopo aver ricevuto il prodotto e scopre di non volerlo più, può fare solo una cosa: recedere dal contratto online entro 14 giorni e cercare il rimborso completo. Questo è un po' come essere catturati da un'onda del mare e poi avere a che fare con le reti dei pescatori... 🤯
 
Eh no! Questo Black Friday ci sta mettendo addosso una mossa brutta... 🤑 Per esempio, se uno compra un prodotto e poi decide di farlo riprendere, il venditore non può tirargli la tangente a dire che gli dovrà pagare lo stesso prezzo. Il consumatore ha sempre 14 giorni per decidere se si vuole tenere o meno l'acquisto. E se decidi di farlo riprendere, dovrai ricevere una semplice comunicazione del venditore e non c'è bisogno che sia motivata... basta dire "mi dispiace" e "voglio fare recesso"! 😒
 
Credo sia un po' strano pensare al Black Friday come una sorta di "ritorno della pazzia" 😂. E poi, se il consumatore non vuole più un prodotto, deve solo aspettare 14 giorni e scappare! 🏃‍♀️ Ma in serio, è bello sapere che il diritto al recesso è molto forte e ci tiene a distanza i venditori che vogliono prendersi la loro moneta. È normale che si devono seguire le regole e non c'è niente di sbagliato nel farlo, anche se potrebbe sembrare un po' disonorante per il venditore 😊.
 
Back
Top