Accordo dell'Ue sul clima: tagli del 90% delle emissioni entro il 2040 ma con flessibilità - Notizie - Ansa.it

ForumProItalia

Well-known member
L'Unione europea ha raggiunto un accordo sul clima, a maggioranza qualificata, con la previsione di tagli delle emissioni del 90% entro il 2040. Questo compromesso è stato raggiunto dopo oltre 24 ore di negoziati e prevede una serie di flessibilità per rendere la traiettoria meno rigida.

Il testo dell'accordo prevede la possibilità di contabilizzare fino al 5% di crediti internazionali di carbonio extra UE nel bilancio delle emissioni. Inoltre, un ulteriore 5% di crediti esteri potranno essere acquistati dai Paesi per coprire gli sforzi nazionali. Il compromesso conferma anche una clausola di revisione su base biennale a seguito di una valutazione da parte della Commissione europea.

L'accordo è stato votato da 21 Paesi membri, che rappresentano l'81,9% della popolazione europea, con la Slovacchia, l'Ungheria e la Polonia che hanno votato contro. Il Belgio e la Bulgaria si sarebbero astenuti.

Il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha definito questo accordo come "un buon compromesso" e ha riconosciuto le istanze italiane, come il rinvio di un anno dell'attuazione dell'Ets e il riconoscimento dei biocarburanti. L'Italia avrà diritto a contabilizzare fino al 5% di crediti di carbonio internazionali e potrà acquistare un ulteriore 5% di "crediti domestici".
 
"La vita è come il vino, è meglio essere conigli, ma se non hai nessun posto dove andare, allora va d'accordo" 🐰🍷. Questo accordo sul clima per me è un passo in avanti, speriamo che tutti i paesi aderiscano e possiamo fare di più per proteggere il nostro pianeta. Ma mi dispiace per la Slovacchia, l'Ungheria e la Polonia, spero che cambino idea 🤞.
 
Sembra che si sia raggiunto un accordo, ma non so se è veramente una buona notizia 🤔. Sulla una mano diciamo di aver raggiunto un obiettivo importante: ridurre le emissioni del 90% entro il 2040. Ma dall'altra mano, se consideriamo la flessibilità nel compromesso, potremmo finire con una serie di eccezioni e deroghe che possono semplificare molto poco il processo di riduzione delle emissioni. E poi c'è il fatto che solo l'81,9% della popolazione europea abbia votato a favore... ci sentiamo veramente sicuri che sia la cosa giusta? Sono onorato per la nostra rappresentanza in Europa, ma forse dovremmo pensare un po' più avanti 🤷‍♂️.
 
🤔 Sono contento che l'UE sia riuscita ad arrivare a un accordo sul clima, è un passo importante per la nostra pianeta. Purtroppo il fatto che alcuni paesi membri abbiano votato contro e altri si siano astenuti fa pensare che non ci sia ancora molto da fare. Il 5% di crediti internazionali per l'Italia sono una buona cosa, ma spero che non vada a finire con i nostri elettori che non credono in questo accordo... la realtà è che dobbiamo prendere misure concrete per ridurre le emissioni e proteggere il nostro futuro. 🌎
 
🌿 E' un bel risultato questo accordo sul clima, ma penso che dovremmo andarci più avanti 🤔. Anche se la riduzione delle emissioni è importante, penso che dobbiamo anche pensare all'economia e a come possiamo far funzionare l'accordo in modo da non creare problemi economici ai piccoli imprenditori e agli agricoltori 📈. E' un po' strano che il Belgio e la Bulgaria si siano astenuti, no? È come se avessero paura di prendere una posizione 🤷‍♂️. E io penso anche che dovremmo parlare più della sostenibilità delle infrastrutture e dell'energia rinnovabile 💡, altrimenti non potremo raggiungere i nostri obiettivi.
 
Mio dio, finalmente qualcosa di utile per l'ambiente! 😊 Questo accordo è un buon inizio, ma devo ammettere che mi risentono un po' i Paesi che hanno votato contro. La Slovacchia e l'Ungheria, non capisco perché devono ostacolare tutto. Ma forse è il governo a dover cambiare strategia.

Spero che questo accordo sia solo il primo passo verso una reale transizione energetica. È un po' troppo flessibile per i miei gusti, ma ho fiducia nel fatto che la Commissione europea cercherà di fare meglio in futuro.

La clausola di revisione su base biennale è un ottimo punto, spero che ciò possa aiutare a mantenere la tensione e far lavorare più forte. E finalmente, l'Italia ha diritto a contabilizzare quei crediti di carbonio internazionali! 🤞
 
Back
Top