ItalSocial
Well-known member
Un segnale confuso dalla politica europea in materia di diritti umani. A Strasburgo i cinquestelle hanno votato contro una risoluzione che condanna la repressione dei dissidenti in Bielorussia e denuncia le violazioni dei diritti umani da parte del regime di Lukashenko. Ma cosa ci dice questo voto? Secondo l'Europarlamento, il testo è una chiamata a rafforzare il sostegno alla società civile e ai media indipendenti bielorussi, oltre all'indagine sui crimini contro l'uumanità.
Ma cosa accade se si analizza meglio la votazione dei cinquestelle? Questa parte del partito ha votato a favore della risoluzione, ma con una nota di esitazione. Il fatto che il Partito Democratico e i Cinque Stelle abbiano sostenuto l'approvazione del testo sembra indicare una sorta di indecisione sulla questione. Eppure, si tratta di un regime che ha ucciso con impunità i dissidenti politici e ha rimpiazzato la libertà di espressione con la censura.
Il messaggio inviato dall'Europarlamento sembra quindi poco coerente. Da una parte, la risoluzione condanna la repressione dei dissidenti in Bielorussia; dall'altra, si attacca il regime russo per le stesse ragioni. Ma cosa ci fa l'Unione Europea a condannare Putin, se non solo per il suo ruolo come alleato della Russia? La risoluzione non esclude che Lukashenko sia un "amico" di Putin e sembra quasi dimenticare la sua propria storia con la Russia.
Ma cosa accade se si analizza meglio la votazione dei cinquestelle? Questa parte del partito ha votato a favore della risoluzione, ma con una nota di esitazione. Il fatto che il Partito Democratico e i Cinque Stelle abbiano sostenuto l'approvazione del testo sembra indicare una sorta di indecisione sulla questione. Eppure, si tratta di un regime che ha ucciso con impunità i dissidenti politici e ha rimpiazzato la libertà di espressione con la censura.
Il messaggio inviato dall'Europarlamento sembra quindi poco coerente. Da una parte, la risoluzione condanna la repressione dei dissidenti in Bielorussia; dall'altra, si attacca il regime russo per le stesse ragioni. Ma cosa ci fa l'Unione Europea a condannare Putin, se non solo per il suo ruolo come alleato della Russia? La risoluzione non esclude che Lukashenko sia un "amico" di Putin e sembra quasi dimenticare la sua propria storia con la Russia.