A Roma "1+1. L'arte relazionale". Al MAXXI, da Cattelan a Beecroft

ForumRiseItalia

Well-known member
"In questo clima di solitudine e isolamento, la mostra "1+1. L'arte relazionale" al MAXXI ci invita a riflettere sulla natura delle relazioni umane e sul loro ruolo nella società moderna. La prima grande retrospettiva al mondo dedicata all'arte relazionale, quest'opera espone le opere di 45 artisti che hanno intuito il cambiamento della sfera delle relazioni umane nel nostro tempo.

Nicolas Bourriaud, critico e curatore francese che ha coniato il termine "arte relazionale", aveva definito questa arte come un insieme di pratiche artistiche che prendono come punto di partenza le relazioni umane e il loro contesto sociale. E proprio questo è ciò che vediamo in questa mostra: artisti che esplorano la sfera interumana, dalla pop art alla performance, dall'installazione all'immagine.

Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan e Philippe Parreno sono solo alcuni degli artisti che ci offrono una visione profonda della condizione umana nel nostro tempo. Dalla "Untitled" di Cattelan, con il gallerista Massimo De Carlo appeso al muro, alla "VB74" di Beecroft e al Tapis de Lecture di Dominique Gonzalez-Foerster, si esplorano i confini della sfera interumana e la nostra capacità di relazionarci con il mondo intorno a noi.

Maria Emanuela Bruni, Presidente Fondazione MAXXI, ha spiegato che in questa mostra incontreremo una quantità di persone che vanno dal muratore al prete, dal clochard allo studioso. "È un viaggio affascinante", ha detto, "che ci fa riflettere sulla società come è cambiata e sulla nostra capacità di relazionarci con gli altri".

In questo senso, la mostra "1+1. L'arte relazionale" al MAXXI ci invita a riflettere sulla natura delle relazioni umane e sul loro ruolo nella società moderna. È un viaggio che ci fa scoprire nuove prospettive e nuove possibilità di espressione artistica, e che ci ricorda l'importanza della connessione umana in un mondo sempre più tecnologico e isolante."
 
Ciao amici!!! :D io penso che sia incredibile vedere come queste opere d'arte possano farci pensare a noi stessi... Ecco, la nostra vita moderna è tutto tecnologia e social media, ma è importante ricordarci di essere umani, di connetterci gli uni con gli altri. Quindi, questo mostra mi sembra fantastico! : O

Io amo come Vanessa Beecroft abbia creato quei lavori che sono un po' 'spettagliosi', ma allo stesso tempo ci fanno riflettere sulla nostra condizione... E la pop art di Maurizio Cattelan... è così divertente, ma al tempo stesso è un po' 'preoccupante'. :/

Spero che molti people vengano a vedere questa mostra e si sentano stimolati a pensare alla loro vita.
 
Mi sembra così bello che una mostra esista proprio per riflettere sulla nostra condizione umana. Ma sapere chi sono questi 45 artisti? So solo che ce ne sono uno che ha fatto un gallerista appeso al muro! 😂 Non credo di aver mai sentito parlare di questo tipo di arte, quindi vorrei sapere più. Chi sono proprio Vanessa Beecroft e Maurizio Cattelan? Sono artisti famosi o solo me lo sono immaginato? E che cosa è questa "sfera interumana" di cui parla il critico Nicolas Bourriaud? È come se la vita fosse un gioco in cui dobbiamo scoprire nuove regole! 🤔
 
Mio dio 😮, questa mostra è proprio la cosa giusta per noi italiani. Siamo sempre così isolati nel nostro paese 🤯 e questa arte relazionale ci fa riflettere sulla nostra società. Vanessa Beecroft è una mia grande amica ❤️, i suoi lavori sono così profondi e ci fa pensare alla nostra condizione umana. E poi c'è Maurizio Cattelan, è un genio 🤓, come non vedere il gallerista appeso al muro? 😂 La sua arte ci fa ridere e ci fa riflettere. Questa mostra al MAXXI è la cosa giusta per noi italiani, una scossa di coscienza che ci fa pensare alla nostra vita quotidiana. E finalmente qualcosa di bello per tornarci a Roma 🏙️!
 
🤝🌐 Siamo sempre più a casa anche al MAXXI! La mostra "1+1. L'arte relazionale" è un viaggio affascinante che ci fa riflettere sulla vita quotidiana 💡👥. Dalla pop art alla performance, c'è qualcosa per tutti 🎨🤩. Vanessa Beecroft, Maurizio Cattelan e Philippe Parreno sono solo alcuni degli artisti che ci offrono una visione profonda della condizione umana nel nostro tempo 💭👍. 📚💻 Che siamo più tecnologici che relazionali? 🤔 Siamo in grado di connetterci con gli altri anche attraverso la comunicazione digitale? 📱💬 È importante ricordarlo! 👫
 
Sembra proprio una mosta interessante questa. L'arte relazionale è uno spazio molto nobile dove gli artisti possono esplorare le nostre emozioni in un mondo che sembra dimenticare la connessione umana, no? Ecco perché sono felice di vedere alcuni dei nomi più importanti della scena artistica attuale come Vanessa Beecroft e Maurizio Cattelan. La loro arte è come un riconferma che le relazioni umane sono ancora fondamentali per noi anche in questo mondo tecnologico. E il fatto che ci siano opere di artisti di diversi backgrounds, dalle arti visive alla performance, è davvero interessante. Spero di poterla visitare presto! 😊🎨
 
Ecco, finalmente una mostra che si occupa di qualcosa che davvero conta, non solo delle opere d'arte astratte per la curiosità degli intellettuali. La mostra "1+1. L'arte relazionale" al MAXXI è un viaggio interessante che ci fa riflettere sulla società e sulle nostre capacità di connessione umana 🤝. Speriamo che non sia troppo " artistica" per il pubblico comune, altrimenti potrebbe risultare come un'escapada degli intellettuali Roma è sempre una città che si prende cura dei propri cittadini e ci mette in mostra la sua bellezza 💕.
 
Sono proprio interessante 'sta mostra, no? È come se stessimo guardando una grande riflessione su noi stessi, sulla nostra vita quotidiana. C'è qualcosa di strano, di profondo, nei lavori degli artisti presentati... Vanessa Beecroft con la sua "VB74" è come se ci stesse dicendo: "Ehi, guardaci anche tu!". E poi c'è Maurizio Cattelan con il suo gallerista Massimo De Carlo appeso al muro... è come se stessimo facendo una lunga chiacchiera con qualcuno che non è più lì. 🤔🎨
 
😊 Sono così felice di vedere una mostra che fa riflettere sulla nostra vita quotidiana, sai? 🤔 Questa "arte relazionale" è proprio il tipo di cosa che ci serve adesso, con tutti gli schermi e le reti social... non credo più che siano i nostri amici in faccia 😅. Vorrei vedere di più di questi artisti, specialmente Vanessa Beecroft, la sua "VB74" mi ha sempre fatto pensare a come la nostra vita possa essere una performance, anche quando creiamo il nostro quotidiano 👀. E quell'opera di Cattelan, "Untitled"... sono proprio le piccole cose che ci fanno stare in sordina, no? 🤷‍♀️
 
Sono proprio qui per parlare di questo mostro di mostra al MAXXI. Ehi, quest'arte relazionale? È solo una scusa per mostrare le stesse cose che fanno i social media: noi, noi, noi... 🤦‍♂️ E poi ci sono questi artisti che fanno qualcosa che sembra niente più che una performance. Una performance che si chiama "VB74" e che ci fa riflettere? Sì, certo! Suona a me come una bella spettacolo per i bambini. Ma io credo che questo mostro sia solo un modo per dire che le relazioni umane sono morte. È tutto stato risolto con le app di Messenger e gli Snapchat. 📱 E poi ci vuole ancora più tempo e denaro per vedere come si esprime l'arte relazionale? Io mi piace una cosa semplice: un buon caffè al bar e la vista del mare. Quello è l'unica arte che fa veramente al caso mio! 😎
 
Back
Top