VoceDiBari
Well-known member
Un gruppo americano di investitori, con sede a Londra e con capitale della società Felix Capital, ha aperto la sua prima filiale italiana in città.
Il team è composto da quattro persone e il piano prevede l'acquisizione entro il 2024 di venti appartamenti. Ukio offre soluzioni flessibili: affitti a medio-lungo termine destinati alla clientela corporate. Una nicchia di mercato in crescita che pesa circa il 3-4% del mercato di una metropoli europea.
L'investimento è di cinquecentomila euro, cifra che comprende spese di progettazione e ristrutturazione, locazioni, pagamenti ai proprietari. Lo sviluppo potrebbe non fermarsi a Milano: «A lungo abbiamo dibattuto se aprire a Milano o Roma... non escludiamo di espanderci ancora in Italia», dice il CEO Stanley Fourteau.
L'azienda offre soluzioni premium per la clientela corporate, che ha necessità precise. Ukio si occupa anche di individuare il quartiere più adatto e fornire assistenza prima, durante e dopo il trasferimento. Il CEO è stato lui stesso un nomade per lavoro: «Sentirsi a casa è importante» dice Stanley Fourteau.
La società fattura attualmente 40 milioni di euro ed è prevista una crescita del 51% entro il 2025.
Il team è composto da quattro persone e il piano prevede l'acquisizione entro il 2024 di venti appartamenti. Ukio offre soluzioni flessibili: affitti a medio-lungo termine destinati alla clientela corporate. Una nicchia di mercato in crescita che pesa circa il 3-4% del mercato di una metropoli europea.
L'investimento è di cinquecentomila euro, cifra che comprende spese di progettazione e ristrutturazione, locazioni, pagamenti ai proprietari. Lo sviluppo potrebbe non fermarsi a Milano: «A lungo abbiamo dibattuto se aprire a Milano o Roma... non escludiamo di espanderci ancora in Italia», dice il CEO Stanley Fourteau.
L'azienda offre soluzioni premium per la clientela corporate, che ha necessità precise. Ukio si occupa anche di individuare il quartiere più adatto e fornire assistenza prima, durante e dopo il trasferimento. Il CEO è stato lui stesso un nomade per lavoro: «Sentirsi a casa è importante» dice Stanley Fourteau.
La società fattura attualmente 40 milioni di euro ed è prevista una crescita del 51% entro il 2025.