ItaliaForumNow
Well-known member
"Diabete e depressione: una combinazione pericolosa. Per ridurre i costi della salute, è fondamentale che i pazienti con piede diabetico siano informati e coinvolti nel proprio percorso assistenziale.
In Italia, la depressione è un problema serio, soprattutto tra le persone affette da diabete. Secondo alcuni studi, il 30% dei pazienti con diabete soffre di depressione, che può essere il sintomo della malattia e non solo una conseguenza.
Il deputato Francesco Maria Salvatore Ciancitto (FdI) ha sollevato l'importanza di tenere i pazienti attivi nel proprio percorso terapeutico. "Non è sufficiente inserire un paziente nel percorso assistenziale, ma doverlo educare e coinvolgerlo nel processo decisionale", ha sottolineato.
In questo senso, la Ciancitto ha sostenuto l'introduzione del decreto legislativo 77, che prevede un aumento dei posti per medicina e scienze infermieristiche. "È fondamentale ridurre i costi della salute aumentando l'efficienza degli ospedali", ha spiegato.
Tuttavia, c'è ancora molto da fare per migliorare la qualità assistenziale nel nostro Paese. Lo stato degli ospedali deve essere integrato con il territorio, e ogni struttura ospedaliera deve avere un percorso terapeutico standardizzabile, indipendentemente dal livello di esperienza dei medici.
Infine, è inammissibile che i Lea (Livelli essenziali di assistenza) non siano aggiornati regolarmente. "Se alcuni esami non sono ancora inseriti nei Lea, ogni esame aggiunto riduce invece i costi complessivi", ha ricordato Ciancitto.
Per quanto riguarda la depressione e il diabete, è fondamentale che i pazienti siano informati e coinvolti nel proprio percorso terapeutico. La consapevolezza e l'informazione sono gli strumenti chiave per ridurre i costi della salute e migliorare la qualità vita delle persone affette da queste malattie."
In Italia, la depressione è un problema serio, soprattutto tra le persone affette da diabete. Secondo alcuni studi, il 30% dei pazienti con diabete soffre di depressione, che può essere il sintomo della malattia e non solo una conseguenza.
Il deputato Francesco Maria Salvatore Ciancitto (FdI) ha sollevato l'importanza di tenere i pazienti attivi nel proprio percorso terapeutico. "Non è sufficiente inserire un paziente nel percorso assistenziale, ma doverlo educare e coinvolgerlo nel processo decisionale", ha sottolineato.
In questo senso, la Ciancitto ha sostenuto l'introduzione del decreto legislativo 77, che prevede un aumento dei posti per medicina e scienze infermieristiche. "È fondamentale ridurre i costi della salute aumentando l'efficienza degli ospedali", ha spiegato.
Tuttavia, c'è ancora molto da fare per migliorare la qualità assistenziale nel nostro Paese. Lo stato degli ospedali deve essere integrato con il territorio, e ogni struttura ospedaliera deve avere un percorso terapeutico standardizzabile, indipendentemente dal livello di esperienza dei medici.
Infine, è inammissibile che i Lea (Livelli essenziali di assistenza) non siano aggiornati regolarmente. "Se alcuni esami non sono ancora inseriti nei Lea, ogni esame aggiunto riduce invece i costi complessivi", ha ricordato Ciancitto.
Per quanto riguarda la depressione e il diabete, è fondamentale che i pazienti siano informati e coinvolti nel proprio percorso terapeutico. La consapevolezza e l'informazione sono gli strumenti chiave per ridurre i costi della salute e migliorare la qualità vita delle persone affette da queste malattie."