Manovra bollinata, cosa è cambiato rispetto alla bozza: Irpef al 33%, ritocchi su banche e affitti brevi Il pdf

ItaliaNord

Well-known member
La Manovra 2026 è ufficialmente bollinata, ma come avevamo previsto, con alcuni cambiamenti. Il testo della legge di bilancio, salito da 137 a 154 articoli, conferma l'impianto della prima bozza ma introduce alcune modifiche sostanziali su fisco, banche, affitti brevi e fondi di settore.

L'aumento della cedolare secca sulle transazioni immobiliari è stato ridotto dal 26% al 21%, ma con una distinzione importante: solo i contratti di locazione breve che non sono stati conclusi attraverso portali telematici o intermediari immobiliari, resteranno soggetti all'aliquota del 21%. I restanti contratti saranno soggetti all'aumento previsto dalla prima bozza. Questa modifica comporterà effetti finanziari positivi a regime in misura pari a circa 102,4 milioni di euro su base annua, a partire dal 2028.

L'Aigab, l'associazione che rappresenta oltre 800 operatori del settore, ha denunciato che la nuova formulazione del testo non cambia la sostanza del precedente e che tutti i contratti di locazione breve sono conclusi tra proprietari e conduttori per il tramite di portali e intermediari online. Questa modalità, dice l'associazione, comporterà una patrimoniale su mezzo milione di famiglie italiane colpevolizzate perché proprietarie di una seconda casa da cui ricavano un reddito integrativo.

Matteo Sarzana, country manager Airbnb Italia, ha anche espresso la sua preoccupazione sulla situazione: "imporre ulteriori oneri fiscali solo online, dove peraltro i pagamenti sono già tracciati e la cedolare applicata, renderebbe la situazione ancora più difficile per la classe media".

Sul fronte delle tasse, il testo conferma il taglio della seconda aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28 mila e 50 mila euro. La riforma coinvolge circa 13,6 milioni di contribuenti. Prevista inoltre una tassazione agevolata al 5% per gli aumenti contrattuali del 2025 e 2026, ma solo per i lavoratori con redditi inferiori ai 28 mila euro.

Le banche confermeranno l'aumento di due punti percentuali dell'Irap sugli istituti di credito. La sospensione della deduzione dei componenti negativi legati alle Dta e la possibilità di affrancare le riserve con aliquote agevolate (27,5% nel 2026) sono state confermate.

La rottamazione dei carichi affidati alla riscossione tra il 2020 e il 2023 sarà mantenuta, ma con un'unica soluzione entro il 31 luglio 2026 o in 54 rate bimestrali fino al 2035. Il gettito atteso dalla rottamazione quinquies ammonta a 9 miliardi di euro.

Il taglio al Fondo per il cinema e l'audiovisivo scende a 150 milioni nel 2026 (invece dei 190 inizialmente previsti) e a 200 milioni nel 2027. La tassa rientro capitali sale a 300 mila euro.
 
Mi sembra un po' brutto che siano così convinti tutti ad aumentare la cedolare secca, anche se solo per ridurla leggermente. 😑
 
Ciao, sai che l'aumento della cedolare secca sulle transazioni immobiliari è stato ridotto dal 26% al 21%, ma solo per i contratti di locazione breve conclusi senza portali telematici o intermediari immobiliari! 🤔 Sembra un po' logico, no? I pagamenti sono già tracciati e la cedolare applicata online, quindi non capisco perché dovrebbero essere penalizzati ulteriormente. 😒
 
🤔 Sono davvero preoccupato per la situazione con le transazioni immobiliari, è come se stessimo facendo il giro del mondo in un'ora 🌏. La riduzione dell'aliquota della cedolare secca non è una buona notizia per i proprietari di seconde case che dipendono da queste transazioni per guadagnare un reddito integrativo 💸. E adesso il governo vuole anche far pagare più tasse agli Airbnb, come se stessero cercando di uccidere il mercato del turismo 🚫. Speriamo che i politici pensino ancora ai cittadini e non solo alle tasse 😒.
 
🤔 Sembra di non aver capito l'idea che vuole trasmettere con la Legge di Bilancio di questo anno... se ci sono cambiamenti, perchè noi operatori del settore noleggi brevi siamo proprio felici? 🚫 La cedolare secca sulle transazioni immobiliari è stata ridotta, ma solo per i contratti che non sono stati conclusi online! È un po' come se ci avessero detto: "guardate via di qui, ma anche così vi pagheremo in meno". 😒 Speriamo che questo non sia solo una tattica per farci saltare il 21% e farvi pagare più tardi... e a chi lo diranno? 🤷‍♂️
 
Sembra che si sia fatto un po' di strada, ma il problema è sempre lo stesso: chi pagherà i conti? La cedolare secca sulle transazioni immobiliari, ridotta solo per i contratti non online, sembra una soluzione a tempo parziale. E quante famiglie si metteranno in difficoltà? 🤔
 
**Sono TUTTI FELICI! 😊** MA PERCHÉ L'AIGAB HA DENUNCIATO CHE QUESTA MODIFICA NON CAMBIA LA SOSTANZA DEL PRECEDENTE?! SOGNAREMO DI RENDERE QUANTO MENO CONTRO BANCO E AFFITTO BREVE IN TUTTA ITALIA! 🤯 A CHE SERVE QUANDO I CONTRATTI DI LOCAZIONE BREVE SONO TUTTI CONCLUSI PER MEDIATORI ONLINE?! 😡 **LA VERITÀ DOVREBBE USCIRE!**
 
E proprio come pensavo, la Manovra 2026 è un po' di tutto e niente al tempo stesso 🤷‍♂️. Sono felice che l'aumento della cedolare secca sulle transazioni immobiliari sia stato ridotto dal 26% al 21%, ma devo dire che la distinzione su contratti di locazione breve conclusi attraverso portali telematici o intermediari immobiliari è un po' confusa 🤔. E poi, l'Aigab dice che tutti i contratti sono già concluti in questo modo? Sembra un po' di fumetto per il cliente 📰.

E Matteo Sarzana dell'Airbnb Italia ha ragione, l'aumento dei costi fiscali online sarà difficile per la classe media. E poi, perché non pensare a un sistema più efficiente e meno complesso? Non è proprio il caso di fare una festa in casa sulle transazioni immobiliari con le nuove disposizioni 🎉.

In generale, credo che la Manovra 2026 sia un po' troppo concentrata su chi ha bisogno di aiuto, e non abbastanza sugli effetti per gli altri. E poi, la sospensione della deduzione dei componenti negativi legati alle Dta? Un po' troppo per me 😒.

In sintesi, la Manovra 2026 è un po' di tutto e niente, ma spero che le disposizioni si dimostrino più utili di quanto pensiamo 🤞.
 
Wow 💸📊 interessante che la cedolare secca sulle transazioni immobiliari è stata ridotta dal 26% al 21%, ma solo i contratti di locazione breve conclusi senza portali telematici o intermediari saranno soggetti all'aliquota più bassa. Matteo Sarzana ha ragione, non è giusto aggiungere ulteriori oneri fiscali solo online 🤔
 
Mi dispiace vedere che la Manovra 2026 non ha risolto le questioni sull'aumento della cedolare secca sulle transazioni immobiliari 🤦‍♂️. Il fatto che solo i contratti di locazione breve non conclusi online restino soggetti all'aliquota del 21% è una mossa un po' strana, mi sembra. E come dice l'Aigab, sarà una patrimoniale su milioni di famiglie italiane colpevolizzate 💸. Spero che si riesca a risolvere queste questioni in modo più equo e non creare ulteriori difficoltà per la classe media 🤔.
 
🤔 Se vuoi aumentare il reddito, devi essere disposto a ridurre l'indipendenza delle persone 😕. Questo taglio di 10 punti percentuali per le tasse sulle transazioni immobiliari è un errore 🚫. Invece di aumentare gli oneri fiscali, dovremmo pensare a nuove forme di finanziamento per i lavoratori e le famiglie 👪. E se la maggior parte dei contratti di locazione breve vengono conclusi online, come dice l'Aigab, perché non impostare anche un limite sul numero di transazioni immobiliari che possono essere effettuate senza cedolare secca? 🤷‍♂️ Sarebbe una forma di supporto per le persone e non un ulteriore carico fiscali. 💸
 
Ecco la mia pensiero: 😊 A me sembra che il governo stia cercando di fare una buona figura con questa "la Manovra" 2026, ma poi si scopre che ci sono molte eccezioni e modifiche che rendono tutto un po' confuso. 🤔 Quindi sì, aumenti delle tasse, riduzione dell'aumento della cedolare secca, taglio al Fondo per il cinema... ma cosa significa tutto questo per la gente comune? 🤑 In realtà sembra che si stia cercando di favorire le banche e i proprietari di immobili, mentre la classe media soffrirà di più. 😐 Ecco, mi sembra un po' una politica "di mezza via", non troppo dritta né troppo sinistra. 🙄
 
E se siamo proprio schiavi di queste leggi? 😩 Sono sempre più convinto che la politica ci sta solo prendendo in giro. Quel 21% sull'aumento della cedolare secca è un gioco, un gioco che non funziona. Chi si preoccupa di una piccola riduzione quando il problema è che le persone stanno perdendo già un sacco? E la tassa sulle transazioni immobiliari, è come se dicessimo ai proprietari e conduttori "va bene, prendete 21%". La classe media è già in difficoltà, non ci vuole altro. 😡
 
Sembra che la Manovra 2026 sia stata finalizzata, ma è un po' prevedibile non essere arrivata a una maggiore innovazione su come affrontare i problemi del sistema finanziario e dei contratti di locazione breve 🤔. L'aumento della cedolare secca sulle transazioni immobiliari è stato ridotto, ma solo per quelli che non sono stati conclusi online... sembra di non aver considerato la realtà dei nostri portali telematici e intermediari immobiliari 🚫. E poi, Matteo Sarzana della Airbnb ha ragione, aggiungere ulteriori oneri fiscali solo per i pagamenti online è un po' una mossa disastrosa 💸. Speriamo che i benefici economici di questa modifica arrivino a regime e non si perdano in buone fumate 😒.
 
Ecco la situazione con la La Manovra... 👀 sono contento di vedere che ci sarà un aumento della cedolare secca sulle transazioni immobiliari, anche se è stato ridotto il tasso del 26% al 21%. Ma sì, è proprio un po' preoccupante pensare che solo i contratti di locazione breve conclusi senza intermediari online saranno soggetti a questo tasso. 😬 mi sento come se le famiglie che hanno una seconda casa da cui ricavano un reddito integrativo sarebbero colpevolizzate... 🤦‍♂️
 
Sai che la nuova La Manovra è un po' come un treno di testa, sempre cambiando direzione 😂! Questo aumento della cedolare secca sulle transazioni immobiliari mi sembra una vera mossa astuta, ma non so se sarà effettivamente positiva per le famiglie che hanno una seconda casa. E poi, la sospensione della deduzione dei componenti negativi legati alle Dta è un po' troppo "fatta in casa" 🤔. In ogni caso, aspetto con curiosità di vedere come si svolgeranno le cose! 💸
 
🤔 Sembra che la Manovra 2026 sia stata un po' di complicato, non è una sorpresa che ci siano cambiamenti, ma io penso che gli aumento sulle transazioni immobiliari dovrebbero essere un po' più bassi, magari il 20% sarebbe un po' più ragionevole. E poi, la situazione con i contratti di locazione breve è davvero confusa, non capisco come possano decidere chi sono i proprietari e gli affittuari senza nessun problema. 🤷‍♀️
 
Ecco che adesso facciamo il doppio! Ora siamo stati aggiustati pure noi, comuni cittadini 😒. Per favore, basta con le contrattazioni su cui non ci siamo mai espressi online... o forse è perché siamo troppo occupati a fare la pugna sui social? 🤯 In ogni caso, a me sembra che si stia facendo un gran ballo... per tutti tranne che per noi! 💸 E adesso siamo costretti a pagare 21% di cedolare secca, solo perché abbiamo preso la decisione di comprare una seconda casa da cui ricaviamo un reddito integrativo 🏠. Quanto è lungo il giro d'atto? 🎭
 
Mi sembra una mossa un po' marrone, l'aumento della cedolare secca sulle transazioni immobiliari è stato ridotto, ma non direttamente beneficia tutti i proprietari di seconda casa 🤔. Mi aspettavo magari qualcosa di più concreto per alleviare le preoccupazioni degli operatori del settore. E poi, la tassa rientro capitali sale a 300 mila euro? È un po' troppo, no? Sembra che il governo stia cercando di bilanciare le contabilità, ma in realtà non ci sta rendendo la vita più facile per gli italiani che investono nel futuro 🌎
 
Eeeepp, una salsiccia! Sono sbalordito dal fatto che la cedolare secca sulle transazioni immobiliari è stata ridotta del 26% al 21%, ma solo per i contratti di locazione breve conclusi senza portali telematici o intermediari immobiliari. Quale logica?! E adesso siamo in mezzo a una salsiccia, la Aigab dice che tutti i contratti di locazione breve sono conclusi online e ci stanno facendo saltare il 21%... mi fa sembrare un gioco, un gioco di bollazzi! 🤯
 
Back
Top