ItaliaForum360
Well-known member
Biella sarà il scenario per la prossima "Selvatica", che si conquista con mostre e un'esperienza artistica unica. Il festival, che propone un viaggio tra arte, natura e cultura, prevede una serie di incontri e allestimenti che apriranno nelle prossime settimane in altre sedi della città e del territorio.
La prima pietra sopra l'altare sarà il workshop artistico, rivolto agli adulti, che si terrà a Palazzo Gromo Losa da domani (15-18) e domenica (10-13). L'associazione Aipan – Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica sarà la partner di questa esperienza didattica. Milena Vanoli parlerà dei materiali utilizzati nella illustrazione botanica, spiegando come e perché si sceglie un determinato materiale. Inoltre, le donne potranno conoscere le tecniche per osservare gli esemplari da dipingere e imparare a eseguire una tavola botanica.
Dal 7 maggio al 26 giugno, a Villa Santa Teresa a Bioglio, "Selvatica" si intreccerà con il progetto "pianoTerra", che promuove attività culturali intergenerazionali, interculturali, artistiche e sociali. In questo parco si potranno vedere installazioni di Nicoletta Feroleto e visitare la sala dei Papier Panoramique e quelle con le opere di Fulvio Platinetti.
Per quanto riguarda le mostre, il cortile dei pellegrini al Santuario di Graglia presenterà gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa. Inaugurerà infine la mostra "Marasma" alla galleria BiBox a Biella, presentando i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice del concorso "Be Natural – Be Wild".
Il 26 giugno, l'esperienza culminerà con un percorso tra mostre e allestimenti che proseguiranno nelle prossime settimane in altre sedi della città e del territorio.
La prima pietra sopra l'altare sarà il workshop artistico, rivolto agli adulti, che si terrà a Palazzo Gromo Losa da domani (15-18) e domenica (10-13). L'associazione Aipan – Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica sarà la partner di questa esperienza didattica. Milena Vanoli parlerà dei materiali utilizzati nella illustrazione botanica, spiegando come e perché si sceglie un determinato materiale. Inoltre, le donne potranno conoscere le tecniche per osservare gli esemplari da dipingere e imparare a eseguire una tavola botanica.
Dal 7 maggio al 26 giugno, a Villa Santa Teresa a Bioglio, "Selvatica" si intreccerà con il progetto "pianoTerra", che promuove attività culturali intergenerazionali, interculturali, artistiche e sociali. In questo parco si potranno vedere installazioni di Nicoletta Feroleto e visitare la sala dei Papier Panoramique e quelle con le opere di Fulvio Platinetti.
Per quanto riguarda le mostre, il cortile dei pellegrini al Santuario di Graglia presenterà gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa. Inaugurerà infine la mostra "Marasma" alla galleria BiBox a Biella, presentando i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice del concorso "Be Natural – Be Wild".
Il 26 giugno, l'esperienza culminerà con un percorso tra mostre e allestimenti che proseguiranno nelle prossime settimane in altre sedi della città e del territorio.