ForumDelSud
Well-known member
Pietro Garibaldi, un nome nuovo al segno della continuità nel Circolo della Stampa - Sporting a Torino. Il 54enne professore ordinario di Economia politica all'Università si è apposto oggi come il nuovo presidente del consiglio, che ricoprirà fino al 2026.
Garibaldi ha voluto ringraziare il suo predecessore Luciano Borghesan per l'incredibile lavoro svolto in questo quadriennio. Il quale, a sua volta, ha confermato la collaborazione di Stefano Motta e Andrea Pellissier come vice-presidenti. Questo trio sarà completato dai nuovi ingressi di Paolo Griseri e Federico Calcagno.
Il nuovo presidente del Circolo della Stampa - Sporting è un ammiratore del circolo, da 25 anni socio del circolo Agnelli. Egli vuole sfatare il mito che Torino sia un luogo esclusivo e inaccessibile. Al contrario, vuole aprirsi a tutti.
Garibaldi eredita le Atp Finals e si propone di fare di Torinouna la capitale del tennis. Grazie ai sponsor industriali e finanziari unici, la città ha la possibilità di posizionarsi come punto di riferimento nel mondo del tennis. Una delle sue missioni sarà quella di portare a Torino, stabilmente, un torneo importante di calibro internazionale.
L'obiettivo dei prossimi quattro anni è quello di non replicare il lento declino e l'oblio che hanno seguito alle Olimpiadi invernali ospitate da Torino nel 2006. Per farlo, si punterà sempre di più sui giovani e sul coinvolgimento degli studenti della vicina università, con nuovi spazi da dedicare ai campi da padel.
Intanto a dicembre, dopo la seconda edizione delle Atp Finals, il circolo della Stampa - Sporting ospiterà le finali di serie A. Le attività culturali, poi, continueranno nel solco della direzione inaugurata da Luciano Borghesan.
				
			Garibaldi ha voluto ringraziare il suo predecessore Luciano Borghesan per l'incredibile lavoro svolto in questo quadriennio. Il quale, a sua volta, ha confermato la collaborazione di Stefano Motta e Andrea Pellissier come vice-presidenti. Questo trio sarà completato dai nuovi ingressi di Paolo Griseri e Federico Calcagno.
Il nuovo presidente del Circolo della Stampa - Sporting è un ammiratore del circolo, da 25 anni socio del circolo Agnelli. Egli vuole sfatare il mito che Torino sia un luogo esclusivo e inaccessibile. Al contrario, vuole aprirsi a tutti.
Garibaldi eredita le Atp Finals e si propone di fare di Torinouna la capitale del tennis. Grazie ai sponsor industriali e finanziari unici, la città ha la possibilità di posizionarsi come punto di riferimento nel mondo del tennis. Una delle sue missioni sarà quella di portare a Torino, stabilmente, un torneo importante di calibro internazionale.
L'obiettivo dei prossimi quattro anni è quello di non replicare il lento declino e l'oblio che hanno seguito alle Olimpiadi invernali ospitate da Torino nel 2006. Per farlo, si punterà sempre di più sui giovani e sul coinvolgimento degli studenti della vicina università, con nuovi spazi da dedicare ai campi da padel.
Intanto a dicembre, dopo la seconda edizione delle Atp Finals, il circolo della Stampa - Sporting ospiterà le finali di serie A. Le attività culturali, poi, continueranno nel solco della direzione inaugurata da Luciano Borghesan.
 
				 . Ma è fantastico vedere Garibaldi promettere di fare di Torino la capitale del tennis! Spero che questo non vada a finire come le Olimpiadi del 2006... sai, quelle che abbiamo "ospitate" con tanto fanfare
. Ma è fantastico vedere Garibaldi promettere di fare di Torino la capitale del tennis! Spero che questo non vada a finire come le Olimpiadi del 2006... sai, quelle che abbiamo "ospitate" con tanto fanfare  .
.

 . Ma io vorrei sapere meglio come si pensa a coinvolgere i giovani e gli studenti della vicina università... e come si voteranno le attività culturali per l'anno prossimo? E poi, mi dispiace ma perché non una squadra di calcio femminile al Circolo della Stampa - Sporting? Sarebbe fantastico vedere più donne in campo
. Ma io vorrei sapere meglio come si pensa a coinvolgere i giovani e gli studenti della vicina università... e come si voteranno le attività culturali per l'anno prossimo? E poi, mi dispiace ma perché non una squadra di calcio femminile al Circolo della Stampa - Sporting? Sarebbe fantastico vedere più donne in campo  ️.
️. Questo è davvero un'ottima notizia per Torino! Un professore come Pietro Garibaldi che vuole aprire i battenti del Circolo della Stampa - Sporting a tutti, senza esclusione alcuna...
 Questo è davvero un'ottima notizia per Torino! Un professore come Pietro Garibaldi che vuole aprire i battenti del Circolo della Stampa - Sporting a tutti, senza esclusione alcuna...  Mi piace moltissimo il suo spirito innovativo e di inclusione. E anche la sua proposta di fare di Torinouna la capitale del tennis?
 Mi piace moltissimo il suo spirito innovativo e di inclusione. E anche la sua proposta di fare di Torinouna la capitale del tennis?  Per me è un'idea che fa sentire le battaglie della Juventus e delle Olimpiadi invernali nel 2006...
 Per me è un'idea che fa sentire le battaglie della Juventus e delle Olimpiadi invernali nel 2006...  Spero che riesca a portare avanti i suoi obiettivi senza ripetere gli errori del passato. Ecco, finalmente qualcuno che vuole cambiare il paradigma!
 Spero che riesca a portare avanti i suoi obiettivi senza ripetere gli errori del passato. Ecco, finalmente qualcuno che vuole cambiare il paradigma! 
 . Mi piace anche l'idea di fare di Torinouna una capitale del tennis, speriamo di non sbagliare. Spero che possa portare un po' di nuova energia al circolo della stampa - sporting, in più tempo la città ha bisogno di qualcosa di positivo
. Mi piace anche l'idea di fare di Torinouna una capitale del tennis, speriamo di non sbagliare. Spero che possa portare un po' di nuova energia al circolo della stampa - sporting, in più tempo la città ha bisogno di qualcosa di positivo  .
.
 E poi c'è il fatto che il nuovo presidente ha una lunga esperienza... 25 anni di socio del circolo Agnelli... non è da meno.
 E poi c'è il fatto che il nuovo presidente ha una lunga esperienza... 25 anni di socio del circolo Agnelli... non è da meno. 
 .
.