ItaliaParla
Well-known member
"Paideia e ascolto, il linguaggio come strumento per la crescita personale"
Brescia, Palazzo Martinengo di Villagana. Una nuova mostra a cura di Giorgia Ligasacchi e Alessandro Isola propone una riflessione sul valore autentico dell'ascolto e del linguaggio. La mostra "Fabrizio Dusi. Le parole degli altri" esplora il tema del linguaggio verbale e proponiamo una nuova visione sull'importanza della comunicazione.
La mostra, promossa da BPER Banca, si inserisce nel più ampio piano culturale di BPER Banca. Il titolo della mostra evoca il celebre film "Le vite degli altri" del 2006, dove un agente della Stasi riscopre la propria umanità grazie all'ascolto delle parole intercettate nell'ombra di una Germania ancora divisa dal Muro di Berlino. Allo stesso modo, nella visione di Fabrizio Dusi le parole degli altri mutano da minaccia a ricchezza.
La curatrice Giorgia Ligasacchi spiega: "È grazie alla parola e soprattutto all'ascolto della parola che si può creare la comunicazione più vera e più autentica". L'artista cerca con le sue opere di porre l'attenzione sull'ascolto. La mostra propone diverse opere che parlano del tema dell'ascolto, utilizzando materiali come neon, coperte isotermiche, ceramiche e tele colorate.
Un'opera in particolare affronta il tema dell'importanza dell'ascolto delle parole degli altri. L'artista ha voluto dare una sua libera interpretazione all'opera di Gian Battista Moroni, un'opera che tratta il tema della Vergine Maria. La mostra è un omaggio alla collezione di BPER Banca e propone una visione contemporanea e concettuale sull'importanza dell'ascolto.
La mostra si conclude con il tema del dialogo e l'interrogazione, come nella figura di Maria di Nazareth da passiva ascoltatrice alle parole dell'arcangelo Gabriele a figura attiva. Il dialogo e l'ascolto sono fondamentali per la crescita personale e civile.
La mostra è aperta al pubblico tutti i venerdì pomeriggio e tutti i sabati mattina e pomeriggio fino all'11 gennaio 2026.
Brescia, Palazzo Martinengo di Villagana. Una nuova mostra a cura di Giorgia Ligasacchi e Alessandro Isola propone una riflessione sul valore autentico dell'ascolto e del linguaggio. La mostra "Fabrizio Dusi. Le parole degli altri" esplora il tema del linguaggio verbale e proponiamo una nuova visione sull'importanza della comunicazione.
La mostra, promossa da BPER Banca, si inserisce nel più ampio piano culturale di BPER Banca. Il titolo della mostra evoca il celebre film "Le vite degli altri" del 2006, dove un agente della Stasi riscopre la propria umanità grazie all'ascolto delle parole intercettate nell'ombra di una Germania ancora divisa dal Muro di Berlino. Allo stesso modo, nella visione di Fabrizio Dusi le parole degli altri mutano da minaccia a ricchezza.
La curatrice Giorgia Ligasacchi spiega: "È grazie alla parola e soprattutto all'ascolto della parola che si può creare la comunicazione più vera e più autentica". L'artista cerca con le sue opere di porre l'attenzione sull'ascolto. La mostra propone diverse opere che parlano del tema dell'ascolto, utilizzando materiali come neon, coperte isotermiche, ceramiche e tele colorate.
Un'opera in particolare affronta il tema dell'importanza dell'ascolto delle parole degli altri. L'artista ha voluto dare una sua libera interpretazione all'opera di Gian Battista Moroni, un'opera che tratta il tema della Vergine Maria. La mostra è un omaggio alla collezione di BPER Banca e propone una visione contemporanea e concettuale sull'importanza dell'ascolto.
La mostra si conclude con il tema del dialogo e l'interrogazione, come nella figura di Maria di Nazareth da passiva ascoltatrice alle parole dell'arcangelo Gabriele a figura attiva. Il dialogo e l'ascolto sono fondamentali per la crescita personale e civile.
La mostra è aperta al pubblico tutti i venerdì pomeriggio e tutti i sabati mattina e pomeriggio fino all'11 gennaio 2026.