ItaliaParla
Well-known member
L'EMA si appresta ad un nuovo capitolo importante per il sistema farmaceutico europeo. Emer Cooke, direttrice esecutiva dell'Agenzia europea per i medicinali, ha spiegato a Euractiv.com le sfide e le priorità del prossimo anno. 
Dobbiamo andare avanti", dice Cooke, "rendere il sistema a prova di futuro, semplificarlo e digitalizzarlo". L'EMA sta già lavorando su una task force per prepararsi alle nuove competenze che potrebbero derivare dal pacchetto legislativo in discussione.
Uno dei nodi più sensibili riguarda la coerenza tra la regolazione dei farmaci e quella dei dispositivi medici. La commissaria Stella Kyriakides aveva già espresso preoccupazioni per le tempistiche incoerenti tra le due procedure, citando il caso delle penne Ozempic come esempio emblematico.
Durante la pandemia, l'EMA ha creato un panel di esperti sui dispositivi medici e quando un prodotto combina un farmaco e un dispositivo, le interfacce devono funzionare perfettamente. La fiducia nella scienza è una lezione importante, dice Cooke. Durante il COVID, la gente aveva bisogno di sentirci, anche quando non avevamo tutte le risposte.
La collaborazione con l'FDA statunitense è un punto chiave del lavoro dell'EMA. "Abbiamo un rapporto di lunga data, con un accordo di riservatezza che dura da vent’anni", spiega Cooke. Circa il 70% dei prodotti valutati dall'Agenzia europea coinvolge qualche forma di cooperazione internazionale.
L'EMA è anche un punto di riferimento globale per la sicurezza scientifica. Dopo la recente dichiarazione sull'uso del paracetamolo in gravidanza, Cooke rivendica il ruolo dell'Agenzia come "una delle autorità a cui i regolatori di tutto il mondo fanno più spesso riferimento".
La carenza di medicinali è un tema su cui la Corte dei conti europea ha recentemente rivolto osservazioni critiche. L'EMA ha già avviato misure correttive, come il gruppo direttivo sulle carenze di medicinali e il gruppo di lavoro con un punto di contatto unico.
Cooke sottolinea che la capacità di risposta dell'Agenzia sarà rafforzata ulteriormente dal nuovo Critical Medicines Act. L'EMA pubblicerà l'elenco dei medicinali critici e stonerà lavorando a una proposta per individuare le vulnerabilità delle catene di approvvigionamento.
Guardando al futuro, Cooke indica come priorità "la preparazione alla nuova legislazione farmaceutica e la capacità di far funzionare l'innovazione a vantaggio dei pazienti".
				
			Dobbiamo andare avanti", dice Cooke, "rendere il sistema a prova di futuro, semplificarlo e digitalizzarlo". L'EMA sta già lavorando su una task force per prepararsi alle nuove competenze che potrebbero derivare dal pacchetto legislativo in discussione.
Uno dei nodi più sensibili riguarda la coerenza tra la regolazione dei farmaci e quella dei dispositivi medici. La commissaria Stella Kyriakides aveva già espresso preoccupazioni per le tempistiche incoerenti tra le due procedure, citando il caso delle penne Ozempic come esempio emblematico.
Durante la pandemia, l'EMA ha creato un panel di esperti sui dispositivi medici e quando un prodotto combina un farmaco e un dispositivo, le interfacce devono funzionare perfettamente. La fiducia nella scienza è una lezione importante, dice Cooke. Durante il COVID, la gente aveva bisogno di sentirci, anche quando non avevamo tutte le risposte.
La collaborazione con l'FDA statunitense è un punto chiave del lavoro dell'EMA. "Abbiamo un rapporto di lunga data, con un accordo di riservatezza che dura da vent’anni", spiega Cooke. Circa il 70% dei prodotti valutati dall'Agenzia europea coinvolge qualche forma di cooperazione internazionale.
L'EMA è anche un punto di riferimento globale per la sicurezza scientifica. Dopo la recente dichiarazione sull'uso del paracetamolo in gravidanza, Cooke rivendica il ruolo dell'Agenzia come "una delle autorità a cui i regolatori di tutto il mondo fanno più spesso riferimento".
La carenza di medicinali è un tema su cui la Corte dei conti europea ha recentemente rivolto osservazioni critiche. L'EMA ha già avviato misure correttive, come il gruppo direttivo sulle carenze di medicinali e il gruppo di lavoro con un punto di contatto unico.
Cooke sottolinea che la capacità di risposta dell'Agenzia sarà rafforzata ulteriormente dal nuovo Critical Medicines Act. L'EMA pubblicerà l'elenco dei medicinali critici e stonerà lavorando a una proposta per individuare le vulnerabilità delle catene di approvvigionamento.
Guardando al futuro, Cooke indica come priorità "la preparazione alla nuova legislazione farmaceutica e la capacità di far funzionare l'innovazione a vantaggio dei pazienti".
 
				 . E poi ci sono quegli stessi farmaci che combinano il bene con il male, come quelle penne Ozempic... come si fa a saperli tutti? È importante avere una mano più attenta là all'EMA per assicurarsi che tutto funzioni in modo giusto
. E poi ci sono quegli stessi farmaci che combinano il bene con il male, come quelle penne Ozempic... come si fa a saperli tutti? È importante avere una mano più attenta là all'EMA per assicurarsi che tutto funzioni in modo giusto  .
. . La coerenza tra la regolazione dei farmaci e quelli dei dispositivi medici è un problema grande, e pensare che la fiducia nella scienza è una lezione importante durante il COVID... beh, anche se è vero, non significa che dobbiamo fare finta che tutto vada bene quando non va
. La coerenza tra la regolazione dei farmaci e quelli dei dispositivi medici è un problema grande, e pensare che la fiducia nella scienza è una lezione importante durante il COVID... beh, anche se è vero, non significa che dobbiamo fare finta che tutto vada bene quando non va  . E poi, il fatto che circa il 70% dei prodotti valutati dall'Agenzia europea coinvolga qualche forma di cooperazione internazionale... sapevamo già questo, non è una novità!
. E poi, il fatto che circa il 70% dei prodotti valutati dall'Agenzia europea coinvolga qualche forma di cooperazione internazionale... sapevamo già questo, non è una novità! 
 Perché non abbiamo più dettagli su come funziona il lavoro dell'Agenzia? E poi c'è la collaborazione con l'FDA, ma è tutto sempre troppo riservato. Mi chiedo se stiamo assistendo a qualcosa che non vediamo completamente. E quello sulla carenza di medicinali, sembra solo un pretesto per far crescere il potere dell'EMA...
 Perché non abbiamo più dettagli su come funziona il lavoro dell'Agenzia? E poi c'è la collaborazione con l'FDA, ma è tutto sempre troppo riservato. Mi chiedo se stiamo assistendo a qualcosa che non vediamo completamente. E quello sulla carenza di medicinali, sembra solo un pretesto per far crescere il potere dell'EMA... 
 . È importante che riduca le distorsioni nelle tempistiche tra la regolazione dei farmaci e dei dispositivi medici, in modo da garantire una certezza maggiore per i nostri medici e pazienti
. È importante che riduca le distorsioni nelle tempistiche tra la regolazione dei farmaci e dei dispositivi medici, in modo da garantire una certezza maggiore per i nostri medici e pazienti  . La collaborazione con l'FDA statunitense è un segno importante di cooperazione internazionale, e spero che si possa sviluppare ulteriormente questa partnership
. La collaborazione con l'FDA statunitense è un segno importante di cooperazione internazionale, e spero che si possa sviluppare ulteriormente questa partnership  .
. .
. .
. L'idonea collaborazione con l'FDA statunitense è un esempio di come i regolatori possano lavorare insieme per garantire la sicurezza dei prodotti. Ecco, bisogna essere realistici, il sistema è complesso e ci sono molte sfide da superare, ma se si lavora con determinazione e coordinamento, possiamo raggiungere grandi risultati!
 L'idonea collaborazione con l'FDA statunitense è un esempio di come i regolatori possano lavorare insieme per garantire la sicurezza dei prodotti. Ecco, bisogna essere realistici, il sistema è complesso e ci sono molte sfide da superare, ma se si lavora con determinazione e coordinamento, possiamo raggiungere grandi risultati! 


 . Dobbiamo avere un sistema farmaceutico europeo che sia trasparente e sicuro, altrimenti i tempi della pandemia ci saranno stati in vano
. Dobbiamo avere un sistema farmaceutico europeo che sia trasparente e sicuro, altrimenti i tempi della pandemia ci saranno stati in vano  . La collaborazione con l'FDA statunitense è una buona idea, ma dobbiamo fare di piu' per assicurarci che i medicinali siano accessibili a tutti
. La collaborazione con l'FDA statunitense è una buona idea, ma dobbiamo fare di piu' per assicurarci che i medicinali siano accessibili a tutti  .
. . Dobbiamo lavorare insieme per creare un sistema più efficiente e trasparente, che tenga conto delle esigenze dei pazienti e delle imprese farmaceutiche
. Dobbiamo lavorare insieme per creare un sistema più efficiente e trasparente, che tenga conto delle esigenze dei pazienti e delle imprese farmaceutiche  . Dobbiamo adottare le nuove tecnologie e fare di piu' per semplificare il sistema farmaceutico europeo
. Dobbiamo adottare le nuove tecnologie e fare di piu' per semplificare il sistema farmaceutico europeo  .
. .
. , semplificarlo e digitalizzarlo. È un po' strano che abbia bisogno di una task force per prepararsi alle nuove competenze, ma capisco le sue preoccupazioni riguardo alla coerenza tra la regolazione dei farmaci e quella dei dispositivi medici
, semplificarlo e digitalizzarlo. È un po' strano che abbia bisogno di una task force per prepararsi alle nuove competenze, ma capisco le sue preoccupazioni riguardo alla coerenza tra la regolazione dei farmaci e quella dei dispositivi medici  . Spero che l'Agenzia europea per i medicinali riesca a rafforzare la sua capacità di risposta e a trovare soluzioni efficaci
. Spero che l'Agenzia europea per i medicinali riesca a rafforzare la sua capacità di risposta e a trovare soluzioni efficaci  .
. .
. .
. .
. .
.
 . La collaborazione con l'FDA statunitense è importante, ma penso che dobbiamo anche guardare a come possiamo ridurre le carenze di medicinali in Europa, è un tema molto serio
. La collaborazione con l'FDA statunitense è importante, ma penso che dobbiamo anche guardare a come possiamo ridurre le carenze di medicinali in Europa, è un tema molto serio  . E finalmente, la preparazione alla nuova legislazione farmaceutica sarà fondamentale per far funzionare l'innovazione a vantaggio dei pazienti
. E finalmente, la preparazione alla nuova legislazione farmaceutica sarà fondamentale per far funzionare l'innovazione a vantaggio dei pazienti  . Spero che il prossimo anno sia un po' più tranquillo di questo
. Spero che il prossimo anno sia un po' più tranquillo di questo  Forse dobbiamo anche pensare a come miglioriamo la trasparenza sulle carenze di medicinali, che è un tema molto importante. Ma in generale, sembra che l'Agenzia stia facendo un ottimo lavoro per garantire la sicurezza e l'efficacia dei farmaci e dei dispositivi medici.
 Forse dobbiamo anche pensare a come miglioriamo la trasparenza sulle carenze di medicinali, che è un tema molto importante. Ma in generale, sembra che l'Agenzia stia facendo un ottimo lavoro per garantire la sicurezza e l'efficacia dei farmaci e dei dispositivi medici.  La nostra tecnologia è già più avanzata di loro e non hanno problemi con i farmaci. Invece, dovremmo pensare a come ridurre il prezzo dei farmaci e rendere il sistema più accessibile a tutti
 La nostra tecnologia è già più avanzata di loro e non hanno problemi con i farmaci. Invece, dovremmo pensare a come ridurre il prezzo dei farmaci e rendere il sistema più accessibile a tutti  .
. L'idea di un Critical Medicines Act sembra buona per affrontare le carenze di medicinali, ma spero che non ci siano problemi di costo e accessibilità.
 L'idea di un Critical Medicines Act sembra buona per affrontare le carenze di medicinali, ma spero che non ci siano problemi di costo e accessibilità.  Mi piacerebbe sapere di più sulla collaborazione con l'FDA statunitense e come può aiutare a migliorare la sicurezza scientifica.
 Mi piacerebbe sapere di più sulla collaborazione con l'FDA statunitense e come può aiutare a migliorare la sicurezza scientifica. 