ItaliaParlante
Well-known member
Roma, 20 ottobre 2025. Una mostra immersiva che racconta la storia delle infrastrutture italiane e il loro impatto sul Paese. EVOLUTIO è il progetto culturale di Webuild che ha aperto al pubblico dal 8 ottobre iniziando un viaggio attraverso oltre un secolo di trasformazioni economiche e sociali della nostra nazione.
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha visitato la mostra e ne ha apprezzato il valore sorprendente. "La mostra ci fa 'vedere come prima i nostri nonni e poi i nostri genitori hanno costruito un Paese in cui viviamo meglio", ha affermato Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild. "Ma la vera sfida è essere oggi noi quelli che costruiscono un Paese dove i nostri figli possano vivere meglio".
La mostra si articola in più aree tematiche dedicate all'energia, all'acqua, ai trasporti, alla edilizia urbana e alle tecniche costruttive. In ogni sala, il visitatore è guidato da video, immagini e testi che raccontano le opere e il contesto storico in cui sono nate.
Webuild ha messo in scena l'auto biografia di una nazione in via di sviluppo, il genio di questa nazione, la caratura internazionale di questo genio che ha creato infrastrutture che hanno sottratto gli italiani alla dimensione del bisogno. La mostra ha un alto contenuto etico e sociale, con riflessioni sulla sicurezza del lavoro, sulla formazione e sulla ricerca.
La domanda finale della mostra è aperta sul futuro dei nostri figli e dei nostri discendenti, ma la risposta di Webuild è già stata data: ovunque si creano ponti e collegamenti, si sta dando libertà di scelta alle generazioni che verranno. È una mostra sorprendente che ci fa riflettere sulla nostra storia e sul nostro futuro.
Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha visitato la mostra e ne ha apprezzato il valore sorprendente. "La mostra ci fa 'vedere come prima i nostri nonni e poi i nostri genitori hanno costruito un Paese in cui viviamo meglio", ha affermato Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild. "Ma la vera sfida è essere oggi noi quelli che costruiscono un Paese dove i nostri figli possano vivere meglio".
La mostra si articola in più aree tematiche dedicate all'energia, all'acqua, ai trasporti, alla edilizia urbana e alle tecniche costruttive. In ogni sala, il visitatore è guidato da video, immagini e testi che raccontano le opere e il contesto storico in cui sono nate.
Webuild ha messo in scena l'auto biografia di una nazione in via di sviluppo, il genio di questa nazione, la caratura internazionale di questo genio che ha creato infrastrutture che hanno sottratto gli italiani alla dimensione del bisogno. La mostra ha un alto contenuto etico e sociale, con riflessioni sulla sicurezza del lavoro, sulla formazione e sulla ricerca.
La domanda finale della mostra è aperta sul futuro dei nostri figli e dei nostri discendenti, ma la risposta di Webuild è già stata data: ovunque si creano ponti e collegamenti, si sta dando libertà di scelta alle generazioni che verranno. È una mostra sorprendente che ci fa riflettere sulla nostra storia e sul nostro futuro.