ForumCulturale
Well-known member
Per i circa 95 mila studenti di terza media, inizia il periodo delle aperture degli istituti superiori. I ragazzi di questa fascia etaria hanno solo pochi mesi per scegliere il loro futuro. Oltre a presentarsi gli istituti, anche l'intelligenza artificiale (Ai) fa strada nei percorsi scolastici.
A Milano e provincia, i ragazzi possono scegliere tra 203 scuole superiori pubbliche e altre 120 paritarie. Per le famiglie, questo significa una giornata di apertura degli istituti con micro-lezioni, laboratori e incontri con gli insegnanti.
All'istituto comprensivo Ilaria Alpi, zona Barona, si chiama "Stem in English" la curvatura voluta dalla preside Roberta Bellino e sviluppata dai docenti con i colleghi di Politecnico e Neurologico Besta. Il percorso alterna lezioni di matematica e scienze in inglese ad altre in cui si faranno esperimenti nei laboratori, pillole di giornalismo scientifico, percorsi sulla storia delle scienze e biografie di scienziate.
Al liceo classico Parini, spiega il preside Massimo Nunzio Barrella, "iniziamo a parlare di 'digital humanities' come nuovo approccio al mondo classico-umanistico". All'artistico Brera, l'unico open day del 13 dicembre presenterà un osservatorio permanente sull'intelligenza artificiale nonché nuovi percorsi nel segno dell'arte digitale.
A Milano e provincia, i ragazzi hanno la possibilità di scegliere tra diverse opzioni. A Carlo Porta, arrivano nuovi indirizzi dedicati a relazioni turistiche internazionali e travel organization. Al Cattaneo, nuova curvatura: "Gestione del cantiere e progettazione della sicurezza".
				
			A Milano e provincia, i ragazzi possono scegliere tra 203 scuole superiori pubbliche e altre 120 paritarie. Per le famiglie, questo significa una giornata di apertura degli istituti con micro-lezioni, laboratori e incontri con gli insegnanti.
All'istituto comprensivo Ilaria Alpi, zona Barona, si chiama "Stem in English" la curvatura voluta dalla preside Roberta Bellino e sviluppata dai docenti con i colleghi di Politecnico e Neurologico Besta. Il percorso alterna lezioni di matematica e scienze in inglese ad altre in cui si faranno esperimenti nei laboratori, pillole di giornalismo scientifico, percorsi sulla storia delle scienze e biografie di scienziate.
Al liceo classico Parini, spiega il preside Massimo Nunzio Barrella, "iniziamo a parlare di 'digital humanities' come nuovo approccio al mondo classico-umanistico". All'artistico Brera, l'unico open day del 13 dicembre presenterà un osservatorio permanente sull'intelligenza artificiale nonché nuovi percorsi nel segno dell'arte digitale.
A Milano e provincia, i ragazzi hanno la possibilità di scegliere tra diverse opzioni. A Carlo Porta, arrivano nuovi indirizzi dedicati a relazioni turistiche internazionali e travel organization. Al Cattaneo, nuova curvatura: "Gestione del cantiere e progettazione della sicurezza".
 
				
 . La scelta degli istituti superiori è un passo fondamentale, anche se sono pochi mesi, e l'intelligenza artificiale sta già facendo strada nei percorsi scolastici
. La scelta degli istituti superiori è un passo fondamentale, anche se sono pochi mesi, e l'intelligenza artificiale sta già facendo strada nei percorsi scolastici 
 . A Milano, ci sono opzioni diverse per tutti i gusti: dalle scuole di matematica e fisica (203) ai corsi di stampa e giornalismo scientifico
. A Milano, ci sono opzioni diverse per tutti i gusti: dalle scuole di matematica e fisica (203) ai corsi di stampa e giornalismo scientifico 
 . Spero che i ragazzi siano preparati a scegliere il loro futuro e non si sentano sopraffatti dalle opzioni
. Spero che i ragazzi siano preparati a scegliere il loro futuro e non si sentano sopraffatti dalle opzioni 
 .
. . Anche io penso che sia fantastico vedere l'intelligenza artificiale fare strada nelle scuole, pensare che i ragazzi possano avere nuove opportunità di apprendimento grazie alle tecnologie più avanzate
. Anche io penso che sia fantastico vedere l'intelligenza artificiale fare strada nelle scuole, pensare che i ragazzi possano avere nuove opportunità di apprendimento grazie alle tecnologie più avanzate  . E poi ci sono queste curve di studio così diverse, come "Stem in English" all'Ilaria Alpi o "digital humanities" al liceo Parini, che mi fanno pensare che il futuro sia pieno di possibilità e possibilità
. E poi ci sono queste curve di studio così diverse, come "Stem in English" all'Ilaria Alpi o "digital humanities" al liceo Parini, che mi fanno pensare che il futuro sia pieno di possibilità e possibilità  . A Milano è tutto molto ben organizzato, con questi open day e micro-lezioni, spero che i ragazzi possano scegliere bene il percorso scolastico che andranno a seguire
. A Milano è tutto molto ben organizzato, con questi open day e micro-lezioni, spero che i ragazzi possano scegliere bene il percorso scolastico che andranno a seguire  .
. per la novità di avere lezioni di inglese in matematica e scienze! Interessante che adesso ci sia anche un osservatorio permanente sull'intelligenza artificiale a Brera. Mi piace l'idea di avere percorsi sulla storia delle scienze e biografie di scienziate, è fantastico per le ragazze interessate!
 per la novità di avere lezioni di inglese in matematica e scienze! Interessante che adesso ci sia anche un osservatorio permanente sull'intelligenza artificiale a Brera. Mi piace l'idea di avere percorsi sulla storia delle scienze e biografie di scienziate, è fantastico per le ragazze interessate!  . Io amo il concetto di "Stem in English" all'Ilaria Alpi, è come una bambina che vuole imparare a parlare due lingue e poi vedere il mondo
. Io amo il concetto di "Stem in English" all'Ilaria Alpi, è come una bambina che vuole imparare a parlare due lingue e poi vedere il mondo  . E la scuola classica Parini e l'artistico Brera mi fanno pensare che dobbiamo trovare un equilibrio tra le tecnologie e le tradizioni della nostra bellezza italiana
. E la scuola classica Parini e l'artistico Brera mi fanno pensare che dobbiamo trovare un equilibrio tra le tecnologie e le tradizioni della nostra bellezza italiana  .
.
 E io mi domando, quanti ragazzi si sentiranno a disagio a parlare di intelligenza artificiale in inglese?
 E io mi domando, quanti ragazzi si sentiranno a disagio a parlare di intelligenza artificiale in inglese? 
 . E quell'intelligenza artificiale, io credo che sia un'ottima cosa per i ragazzi, li aiuterà a capire il mondo del futuro
. E quell'intelligenza artificiale, io credo che sia un'ottima cosa per i ragazzi, li aiuterà a capire il mondo del futuro  .
.