VoceDiCagliari
Well-known member
I cani annusano le parti intime e simulano la monta per diverse ragioni. Secondo Marc Bekoff, autore del libro "Perché i cani annusano le parti intime? E perché simulano la monta?", questi comportamenti sono spesso mal compresi dai nostri amici a quattro zampe.
L'abbaiare, ad esempio, è un gesto di comunicazione che può avere diversi significati. Anche il finto cannarizzazione è una cosa normale e non dovrebbe essere inquietante per i nostri piccoli compagni di casa. In realtà questo comportamento è anche uno strumento di accoppiamento, ma spesso finisce sulle zampe dei tutori che non capiscono le motivazioni del loro animale.
Un comportamento ancora più strano è l'annusare il sedere o i genitali. Ma perché lo fanno? Perché questo tipo di comunicazione è così importante per i nostri amici a quattro zampe?
In realtà, se annusiamo qualcuno di nostra famiglia non ci spostiamo più, ci guardiamo attorno e cerchiamo un altro posto ma anche se il comportamento può sembrare strano, è una forma di comunicazione importante che aiuta i nostri cani a saperci conoscere meglio.
Marc Bekoff, autore del libro, sostiene che senza la comprensione dei comportamenti dei nostri amici a quattro zampe, non riusciremo mai a costruire una relazione sana e importante con loro. Per questo è fondamentale capire i segreti di questi piccoli animali.
Per capire i comportamenti dei cani, Marc Bekoff ci spiega che il guinzaglio può essere un'arma contro la libertà dei nostri amici a quattro zampe ma se usato bene, può anche essere essenziale per la loro libertà. I nostri cani apprendono molto dai nostri tutori e possono imparare anche cose non così utili come finta monta o cannarizzazione.
Ma perché i nostri cani simulano la monta? Secondo Marc Bekoff, questo comportamento può indicare eccitazione, stress o noia. I nostri amici a quattro zampe hanno una mente diversa dalla nostra e c'è bisogno di capire il loro linguaggio segreto.
Marc Bekoff racconta storie incredibili sui suoi cani che, quando andavano in giro con lui, si comportavano da veri partner di viaggio. Per questo motivo è fondamentale capire i comportamenti dei nostri amici a quattro zampe e il loro linguaggio segreto.
In sintesi, i nostri amici a quattro zampe hanno un linguaggio segreto che dobbiamo imparare per capire meglio le loro esigenze. Se non riusciamo a comprenderli, potremmo finire per danneggiarne la relazione con noi stessi e col loro benessere.
In conclusione, i comportamenti dei cani sono spesso mal compresi dai nostri amici a quattro zampe. Ma se capissimo meglio il loro linguaggio segreto e le loro esigenze, potremmo costruire una relazione più sana e importante con loro.
L'abbaiare, ad esempio, è un gesto di comunicazione che può avere diversi significati. Anche il finto cannarizzazione è una cosa normale e non dovrebbe essere inquietante per i nostri piccoli compagni di casa. In realtà questo comportamento è anche uno strumento di accoppiamento, ma spesso finisce sulle zampe dei tutori che non capiscono le motivazioni del loro animale.
Un comportamento ancora più strano è l'annusare il sedere o i genitali. Ma perché lo fanno? Perché questo tipo di comunicazione è così importante per i nostri amici a quattro zampe?
In realtà, se annusiamo qualcuno di nostra famiglia non ci spostiamo più, ci guardiamo attorno e cerchiamo un altro posto ma anche se il comportamento può sembrare strano, è una forma di comunicazione importante che aiuta i nostri cani a saperci conoscere meglio.
Marc Bekoff, autore del libro, sostiene che senza la comprensione dei comportamenti dei nostri amici a quattro zampe, non riusciremo mai a costruire una relazione sana e importante con loro. Per questo è fondamentale capire i segreti di questi piccoli animali.
Per capire i comportamenti dei cani, Marc Bekoff ci spiega che il guinzaglio può essere un'arma contro la libertà dei nostri amici a quattro zampe ma se usato bene, può anche essere essenziale per la loro libertà. I nostri cani apprendono molto dai nostri tutori e possono imparare anche cose non così utili come finta monta o cannarizzazione.
Ma perché i nostri cani simulano la monta? Secondo Marc Bekoff, questo comportamento può indicare eccitazione, stress o noia. I nostri amici a quattro zampe hanno una mente diversa dalla nostra e c'è bisogno di capire il loro linguaggio segreto.
Marc Bekoff racconta storie incredibili sui suoi cani che, quando andavano in giro con lui, si comportavano da veri partner di viaggio. Per questo motivo è fondamentale capire i comportamenti dei nostri amici a quattro zampe e il loro linguaggio segreto.
In sintesi, i nostri amici a quattro zampe hanno un linguaggio segreto che dobbiamo imparare per capire meglio le loro esigenze. Se non riusciamo a comprenderli, potremmo finire per danneggiarne la relazione con noi stessi e col loro benessere.
In conclusione, i comportamenti dei cani sono spesso mal compresi dai nostri amici a quattro zampe. Ma se capissimo meglio il loro linguaggio segreto e le loro esigenze, potremmo costruire una relazione più sana e importante con loro.