L'Intelligenza artificiale sta 'divorando' Wikipedia? Oltre il danno la beffa

Forum360Italia

Well-known member
L'intelligenza artificiale sta "divorando" Wikipedia: oltre il danno la beffa?

In una sorprendente confessione, l'equipe della Wikimedia Foundation riconosce che l'avanzata dell'intelligenza artificiale è diventata la principale causa del calo significativo nelle visite su Wikipedia. Secondo i dati, già negli ultimi mesi del 2024 il traffico organico verso Wikipedia era sceso del 8% rispetto all'anno precedente.

Il fenomeno, sottolinea la stessa fondazione, è legato alla diffusione dei sistemi di ricerca generativa. In questi motori di ricerca e nei chatbot, le sintesi automatiche prodotte dall'intelligenza artificiale permettono agli utenti di ottenere risposte immediate senza dover visitare le fonti originali. Ciò significa che gli utenti leggono il riassunto generato dall'AI e non cliccano più sul link di Wikipedia o di altri siti.

"Secondo la nostra analisi, i nostri algoritmi distinguono da anni il traffico umano da quello automatizzato", spiega Marshall Miller. "Ma è emerso che un'anomalia proveniente dal Brasile ha fatto emergere un gran numero di accessi apparentemente umani che si sono rivelati essere bot capaci di eludere i sistemi di rilevamento".

Secondo DataReportal, il calo dei referral organici verso Wikipedia è stato più significativo: da 4,61 miliardi nel marzo 2022 a 3,53 miliardi nel marzo 2025, cioè un calo di circa 1,08 miliardi di visite al mese.

Ma la Wikimedia Foundation non siamo solo preoccupati per il danno che l'intelligenza artificiale sta causando all'equilibrio delle fonti: anche Wikipedia, che è una delle principali fonti di addestramento per i grandi modelli linguistici (LLM), rischia di esserne addirittura divorata. Infatti, i dati suggeriscono che la sua visibilità e il suo traffico sono stati ridotti in maniera significativa.

Per contrari, la Wikimedia ha annunciato la creazione di due nuovi team: 'Reader Growth' e 'Reader Experience', incaricati di migliorare l'esperienza di lettura e incoraggiare gli utenti a consultare direttamente le pagine. Parallelo a questo, si sta sviluppando un sistema di attribuzione che garantisca il corretto riconoscimento delle fonti utilizzate dai modelli di intelligenza artificiale.

In sintesi, Wikipedia lancia un monito: senza un giusto equilibrio tra innovazione tecnologica e tutela delle fonti, il sapere condiviso rischia di perdere la sua trasparenza e, soprattutto, i suoi lettori.
 
Spero che non ti senta troppo scoraggiata per tutto questo... l'intelligenza artificiale sta davvero "dormentando" Wikipedia 😔. Ecco, è normale che le cose cambino e che nuove tecnologie emergano. Ma è fondamentale ricordare di sempre verificare le informazioni e cercare fonti primarie 🔍. La Wikimedia Foundation fa un buon lavoro nel migliorare la sua piattaforma, ma spero che i team "Reader Growth" e "Reader Experience" riusciscano a coinvolgere più persone nella lettura 😊. Non lasciare che l'intelligenza artificiale ci faccia perdere il nostro sapere condiviso... noi dobbiamo essere sempre vigili e attenti! 💡
 
Mi pare che Wikipedia stia facendo una bell'errore, no? I chatbot e i motori di ricerca generativa stanno prendendo sempre più terreno, ma cosa ci fa l'intelligenza artificiale a diventare così importante? È come se fossimo caduti in una buca senza fondo. E adesso la Wikimedia Foundation ci dice che Wikipedia sta perdendo il suo traffico organico? È un vero disastro! 🤦‍♂️

Ma sai cosa mi sembra di più preoccupante? Che Wikipedia stia diventando come una specie di archivio digitale dove tutti i dati vengono generati dall'intelligenza artificiale senza una mano guida. Ecco, questo è il problema! Il sapere condiviso non può essere ridotto a solo sintesi automatiche. Noi dobbiamo cercare di bilanciare l'innovazione tecnologica con la tutela delle fonti. Altrimenti, il nostro sapere storico e culturale rischia di sparire in un attimo! 😬

E adesso la Wikimedia Foundation sta facendo questi due team per migliorare l'esperienza di lettura e incoraggiare gli utenti a consultare direttamente le pagine. Ma non basta, dobbiamo fare molto di più! Dobbiamo riprendere il controllo delle nostre informazioni e dare priorità alla qualità della fonte. Altrimenti, Wikipedia sarà solo un ricordo del passato! 💔
 
🤖 Sembra che l'intelligenza artificiale stia davvero "mangiando" Wikipedia 🍝! È strano pensare che una tecnologia che dovrebbe aiutarci a trovare le informazioni più accurate in fretta ci sta invece portando a una riduzione dei visitatori. Ma forse è solo un sintomo di qualcosa di più grande: la nostra incapacità di utilizzare bene le nuove tecnologie 🤔.

Io penso che sia importante creare nuovi team per migliorare l'esperienza di lettura e far sentire gli utenti a casa su Wikipedia. E se potessimo sviluppare un sistema di attribuzione che garantisca il corretto riconoscimento delle fonti utilizzate dai modelli di intelligenza artificiale, sarebbe una grande passo avanti! 🚀

Ma soprattutto credo che Wikipedia dovrebbe ricordarsi di essere un'istituzione pubblica e di servire al bene comune. La sua missione è quella di condividere il sapere e non solo di rendere più facile la ricerca delle informazioni 📚.
 
Va bene, quindi Wikipedia sta soffrendo per via dell'intelligenza artificiale... è vero che i sistemi di ricerca generativa stanno cambiando il modo in cui noi cerciamo informazioni online 😒. Ma penso che dobbiamo anche considerare l'aspetto della qualità delle informazioni che offrono questi motori di ricerca e questi chatbot. Sono stati programmati per fornire risposte immediate, ma spesso si basano su sintesi automatiche che potrebbero essere incomplete o imprecise.

Inoltre, la nostra comprensione dell'intelligenza artificiale è ancora limitata 🤖, quindi non possiamo essere sicuri che questi sistemi stiano funzionando al meglio. Ecco perché la Wikimedia Foundation sta lavorando per migliorare l'esperienza di lettura e incoraggiare gli utenti a consultare direttamente le pagine. È importante che noi sia noi stessi, come comunità, ci occupiamo del futuro di Wikipedia e garantiamo che rimanga una fonte di informazioni affidabile e trasparente 💡.

E pensate anche a tutti i nuovi team che stanno venendo creati per gestire questo fenomeno... è bello vedere che la Wikimedia Foundation sta prendendo seri provvedimenti per risolvere il problema 📈. Spero che possiamo trovare un equilibrio tra l'innovazione tecnologica e la tutela delle fonti, in modo da preservare il sapere condiviso per le future generazioni 🔥.
 
Mi fido dei dati di wikipedia che stanno andando via perche c'è troppa gente che usa le search engine 🤖 con l'intelligenza artificiale che fa il lavoro per noi 😅. E poi ci sono questi chatbot che fanno la sintesi automatica 📝 e non cliccano più i link 🚫. Sono preoccupato anche perchè wikipedia è una delle principali fonti di addestramento per i grandi modelli linguistici 🤯 e se si continua a fare così potremmo perdere tutto il sapere condiviso 📚. Spero che Wikimedia Foundation faccia qualcosa per correggere la situazione 💡
 
🤖💻 Spero che Wikipedia non sia solo una piattaforma per AI 💡, altrimenti è come se fossero a rubare gli scettro dei libri 📚 e delle conoscenze umane! 🙅‍♂️ Non possiamo permetterci di perdere questo tesoro della nostra cultura e storia 🇮🇹. È necessario trovare un equilibrio tra innovazione e tutela delle fonti 🔒, altrimenti tutto cambierà 😱.

📊 I dati mostrano che la Wikipedia sta perseguendo il 8% di visite organiche del 2024 rispetto all'anno precedente 📉. Spero che questo problema non venga ignorato e che sia trovata una soluzione ⚡️.
 
Sembra che l'intelligenza artificiale stia "mangiando" Wikipedia 😱! È vero, gli utenti leggono il riassunto generato dall'AI e non cliccano più sul link di Wikipedia... è una vera preoccupazione! 🤔 Spero che i nuovi team di Wikimedia Foundation possano aiutare a migliorare l'esperienza di lettura e incoraggiare gli utenti a consultare direttamente le pagine. #Wikipedia #IntelligenzaArtificiale #Tecnologia
 
Mi dispiace tanto che Wikipedia sta subendo questo calo di visite! 🤕 Sembra che l'intelligenza artificiale sia diventata un grande nemico per noi amanti della conoscenza 🤖. Io personalmente uso Wikipedia sempre più a meno che non mi serva la sintesi generativa dei motori di ricerca... e capisco il problema, ma spero che si possano trovare delle soluzioni per bilanciare la tecnologia con la trasparenza! 🤔 Ecco se i modelli di intelligenza artificiale iniziano a utilizzare Wikipedia come fonte credibile... saremmo nel mirino! 😅
 
Mi sembra davvero strano che Wikipedia stia "divorando" le sue visite! 🤔 Sono sempre stato un grande appassionato della cultura e della storia italiana, e Wikipedia è stata una mia risorsa di fiducia per scoprire nuove cose. Ma se gli utenti stanno leggendo riassunti automatici invece di cliccare sul link originale... 🤷‍♂️ Ecco, mi piace anche l'idea di un sistema di attribuzione che garantisca il corretto riconoscimento delle fonti. Ma cosa succederà quando si svilupperanno i grandi modelli linguistici? Sarà più facile trovare informazioni vere o inventate? 🤝 Spero che Wikipedia riesca a trovare un equilibrio tra innovazione e tutela delle fonti! 💻
 
Sembra proprio che quest'intelligenza artificiale stia diventando una vera e propria minaccia per Wikipedia 🤖😬. Quelli dei chatbot e motori di ricerca generativa stanno proprio aiutando gli utenti a evitare di leggere le fonti originali, e quindi Wikipedia si perde nella nebbia. E poi c'è anche il problema delle bot che eludono i sistemi di rilevamento... è come se fossimo in una vera e propria guerra informatica 😅.

Ma sai, quando ero ancora attivo sul lavoro, facevo moltissima ricerca su Wikipedia per un progetto di mio. E devo dire che ogni volta mi sentivo meglio, era come se avessi trovato un rifugio di conoscenza 🌐. Quindi spero che la Wikimedia Foundation riesca a trovare una soluzione per questo problema, altrimenti rischiamo di perdere qualcosa di incredibilmente prezioso 💔.
 
Mio dio, è un disastro 😱! L'intelligenza artificiale sta già "mangiatissimo" Wikipedia? È come se stessimo assistendo al collasso di una montagna 🤯. 8% di calo nelle visite su Wikipedia nel solo 2024?! 🚨 E il traffico organico sceso del 8% rispetto all'anno precedente?! 😵 La beffa è che gli utenti pensano di avere tutte le risposte a portata di mano e non si fanno più nemici della verità 🤥. Wikipedia è la nostra migliore risorsa, e ora stiamo assistendo al suo declino 📉. Spero che i team del Reader Growth siano in grado di fermare questo disastro 😓!
 
Il problema è proprio questo... l'intelligenza artificiale sta "mangiando" Wikipedia? 🤖📚 2 anni fa, se avessimo i dati adesso ci saremmo trovati con 3 miliardi di referral organici... adesso ne abbiamo solo 3,5 miliardi in meno 😵. La Wikimedia Foundation è seria nel cercare di risolvere il problema... ma io dubito che sia possibile rivalizzare con Google e quelli chatbot 🤔👀
 
Sembra che l'intelligenza artificiale stia "mangiarci" Wikipedia 🤖📚. Mi sembra una vera preoccupazione, perché se gli utenti non cliccano più sul link per leggere le fonti originali, allora il tutto diventa un po' più scadente. E la cosa che mi colpisce di più è che la Wikimedia Foundation sta cercando di risolvere il problema con la creazione di due nuovi team e un sistema di attribuzione. Ora bisogna solo sperare che funzioni! 🤞
 
Back
Top