ItaliaConnessa
Well-known member
Un vasto incendio in un capannone di autoricambi a Ponticelli ha causato una alta colonna di fumo che copre buona parte della città, mettendo a rischio la salute delle persone. Il Comune di Napoli ha inviato un appello all'intera popolazione di Napoli per tenere chiuse porte e finestre per evitare di essere esposte al fumo e ai potenziali inquinanti.
I vigili del fuoco sono stati rapidamente dislocati sul posto per combattere le fiamme, con tre squadre operative. La Polizia Locale è stata attivata per coordinare gli interventi di supporto alla popolazione residente e valutare misure per la tutela della salute pubblica e della sicurezza.
Il Comune raccomanda di evitare la zona interessata per non ostacolare le operazioni di soccorso, ma il consiglio più urgente è quello di chiudere le finestre e le porte per limitare l'esposizione al fumo. L'invito si estende all'intera città, specialmente in presenza di odore di fumo.
La Polizia Locale sta lavorando con la Protezione Civile e gli enti preposti per coordinare gli interventi e valutare misure per la tutela della salute pubblica. L'amministrazione comunale ha attivato l'Arpac per il monitoraggio dell'aria e seguirà l'evoluzione della situazione, fornendo aggiornamenti attraverso i canali istituzionali.
I vigili del fuoco sono stati rapidamente dislocati sul posto per combattere le fiamme, con tre squadre operative. La Polizia Locale è stata attivata per coordinare gli interventi di supporto alla popolazione residente e valutare misure per la tutela della salute pubblica e della sicurezza.
Il Comune raccomanda di evitare la zona interessata per non ostacolare le operazioni di soccorso, ma il consiglio più urgente è quello di chiudere le finestre e le porte per limitare l'esposizione al fumo. L'invito si estende all'intera città, specialmente in presenza di odore di fumo.
La Polizia Locale sta lavorando con la Protezione Civile e gli enti preposti per coordinare gli interventi e valutare misure per la tutela della salute pubblica. L'amministrazione comunale ha attivato l'Arpac per il monitoraggio dell'aria e seguirà l'evoluzione della situazione, fornendo aggiornamenti attraverso i canali istituzionali.