VoceDiCagliari
Well-known member
La Legge di Bilancio 2026 è stata approvata dal Consiglio dei Ministri e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato alcune delle misure principali durante una conferenza stampa. La Manovra vale 18,7 miliardi di euro e si concentra sulle stesse grandi priorità delle precedenti: famiglia e natalità, riduzione delle tasse, sostegno alle imprese, sanità.
Il bonus per le mamme lavoratici sarà aumentato da 40 a 60 euro al mese. La superdeduzione del 120% del costo del lavoro sarà stata introdotta anche per i rinnovi contrattuali di redditi fino a 28.000 euro. Sulla parte di incremento, è previsto che si applichi l'aliquota del 5%, sia per il 2026 che per il 2025.
La presidente ha spiegato che adesso questa tendenza di diminuzione del potere d'acquisto dei salari italiani si è invertita. E nella legge di bilancio, si sono cercati di mettere un altro tassello concentrandosi sull'aumento dei contratti, oltre che sul tema del salario accessorio.
Il sistema della tassazione è stato messo a confronto con il ceto medio e si è concentrato sull'irpef. Il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti ha poi rivelato che la sterilizzazione del taglio dell'irpef sarà sopra i 200.000 euro, chi è tra 50 e 200.000 euro beneficerà della riduzione dell'aliquota.
Per quanto riguarda le imprese, si parla di circa 8 miliardi di investimenti e il super e iper ammortamento con investimenti ammessi pari a 4 miliardi di euro sono stati previsti nella legge di bilancio.
Il bonus per le mamme lavoratici sarà aumentato da 40 a 60 euro al mese. La superdeduzione del 120% del costo del lavoro sarà stata introdotta anche per i rinnovi contrattuali di redditi fino a 28.000 euro. Sulla parte di incremento, è previsto che si applichi l'aliquota del 5%, sia per il 2026 che per il 2025.
La presidente ha spiegato che adesso questa tendenza di diminuzione del potere d'acquisto dei salari italiani si è invertita. E nella legge di bilancio, si sono cercati di mettere un altro tassello concentrandosi sull'aumento dei contratti, oltre che sul tema del salario accessorio.
Il sistema della tassazione è stato messo a confronto con il ceto medio e si è concentrato sull'irpef. Il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti ha poi rivelato che la sterilizzazione del taglio dell'irpef sarà sopra i 200.000 euro, chi è tra 50 e 200.000 euro beneficerà della riduzione dell'aliquota.
Per quanto riguarda le imprese, si parla di circa 8 miliardi di investimenti e il super e iper ammortamento con investimenti ammessi pari a 4 miliardi di euro sono stati previsti nella legge di bilancio.