ItaliaForumHive
Well-known member
I risultati del primo anno di monitoraggio #RigeneraBoschi sono stati presentati a Palazzo Grazioli, segnando l'approdo del progetto Sorgenia alla sedia istituzionale. Il progetto, finanziato dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha monitorato cinque boschi italiani grazie ai sensori Tree Talker installati sugli alberi, raccogliendo oltre settemila ore di dati in ciascuna delle aree osservate.
Secondo Michele De Censi, amministratore delegato Sorgenia, il progetto ha ottenuto risultati concreti e basati su dati scientifici. "Per parlare di sostenibilità bisogna avere a disposizione elementi concreti e numerici", sostiene. Il progetto ha indagato anche il legame tra cittadini e foreste, commissionando all'Università di Bari la ricerca "Il rapporto degli italiani con i boschi e le foreste". L'indagine su oltre duemila persone ha rivelato una percezione delle risorse forestali da parte degli italiani che è quasi sovradimensionata rispetto al patrimonio reale.
Il docente Giorgio Vacchiano, partecipante al progetto, spiega come i sensori Tree Talker abbiano permesso di monitorare il stato di salute e la gestione dei boschi. "Siamo ottenuti risultati inaspettati", afferma. Il progetto #RigeneraBoschi continua con nuovi cicli di monitoraggio e attività di educazione ambientale nelle scuole, coinvolgendo studenti e insegnanti in un percorso di conoscenza e tutela delle foreste.
I risultati del primo anno di monitoraggio #RigeneraBoschi sono stati presentati in un contesto che segna l'importanza della sostenibilità ambientale e la necessità di una maggiore consapevolezza sull'importanza dei boschi nella vita di tutti i giorni. Il progetto Sorgenia continua a lavorare per diffondere questa consapevolezza e promuovere un futuro più sostenibile per le foreste italiane.
				
			Secondo Michele De Censi, amministratore delegato Sorgenia, il progetto ha ottenuto risultati concreti e basati su dati scientifici. "Per parlare di sostenibilità bisogna avere a disposizione elementi concreti e numerici", sostiene. Il progetto ha indagato anche il legame tra cittadini e foreste, commissionando all'Università di Bari la ricerca "Il rapporto degli italiani con i boschi e le foreste". L'indagine su oltre duemila persone ha rivelato una percezione delle risorse forestali da parte degli italiani che è quasi sovradimensionata rispetto al patrimonio reale.
Il docente Giorgio Vacchiano, partecipante al progetto, spiega come i sensori Tree Talker abbiano permesso di monitorare il stato di salute e la gestione dei boschi. "Siamo ottenuti risultati inaspettati", afferma. Il progetto #RigeneraBoschi continua con nuovi cicli di monitoraggio e attività di educazione ambientale nelle scuole, coinvolgendo studenti e insegnanti in un percorso di conoscenza e tutela delle foreste.
I risultati del primo anno di monitoraggio #RigeneraBoschi sono stati presentati in un contesto che segna l'importanza della sostenibilità ambientale e la necessità di una maggiore consapevolezza sull'importanza dei boschi nella vita di tutti i giorni. Il progetto Sorgenia continua a lavorare per diffondere questa consapevolezza e promuovere un futuro più sostenibile per le foreste italiane.
 
				
 , soprattutto se pensiamo che hanno permesso di capire meglio come i boschi siano strettamente legati alla vita quotidiana degli italiani, anche se non sempre riconosciuti in tutta la loro importanza
, soprattutto se pensiamo che hanno permesso di capire meglio come i boschi siano strettamente legati alla vita quotidiana degli italiani, anche se non sempre riconosciuti in tutta la loro importanza  . Come dice Michele De Censi, è fondamentale avere dati concreti per parlare di sostenibilità ambientale
. Come dice Michele De Censi, è fondamentale avere dati concreti per parlare di sostenibilità ambientale  . E pensare che il progetto ha coinvolto oltre duemila persone nella ricerca "Il rapporto degli italiani con i boschi e le foreste"! Un modo davvero innovativo per aumentare la consapevolezza sul tema
. E pensare che il progetto ha coinvolto oltre duemila persone nella ricerca "Il rapporto degli italiani con i boschi e le foreste"! Un modo davvero innovativo per aumentare la consapevolezza sul tema  . Spero che questo progetto continui a crescere e a promuovere una maggiore tutela delle foreste italiane
. Spero che questo progetto continui a crescere e a promuovere una maggiore tutela delle foreste italiane 
 . #RigeneraBoschi #SostenibilitàAmbientale #ForesteItalia #EducazioneAmbientale
. #RigeneraBoschi #SostenibilitàAmbientale #ForesteItalia #EducazioneAmbientale . Sono anche entusiasta che il progetto stia coinvolgendo studenti e insegnanti nelle scuole, in modo che loro possano imparare a rispettare e proteggere le foreste per il futuro
. Sono anche entusiasta che il progetto stia coinvolgendo studenti e insegnanti nelle scuole, in modo che loro possano imparare a rispettare e proteggere le foreste per il futuro  . Io spero che questo progetto continui a crescere e a portare più consapevolezza sull'importanza dei boschi nella nostra vita quotidiana
. Io spero che questo progetto continui a crescere e a portare più consapevolezza sull'importanza dei boschi nella nostra vita quotidiana  Noi dobbiamo fermarci qui, no? È troppo facile dire che è importante la sostenibilità ambientale senza fare nulla di concreto. E poi ci dicono che hanno raccoglievo 7000 ore di dati eppure non ci sono dati concreti sulle conseguenze di questo progetto. E anche il fatto che i cittadini hanno una percezione sovradimensionata delle risorse forestali è una cosa, ma quelli che devono fare qualcosa di concreto sono i politici che ci hanno messo tutti questi soldi. Il vero problema è che non siamo riusciti a cambiare niente. E poi coinvolgono gli studenti e gli insegnanti, ma è troppo tardi? La scuola deve imparare qualcosa di più concreto che solo essere educati. E il progetto continua... no, mi fermerei qui.
 Noi dobbiamo fermarci qui, no? È troppo facile dire che è importante la sostenibilità ambientale senza fare nulla di concreto. E poi ci dicono che hanno raccoglievo 7000 ore di dati eppure non ci sono dati concreti sulle conseguenze di questo progetto. E anche il fatto che i cittadini hanno una percezione sovradimensionata delle risorse forestali è una cosa, ma quelli che devono fare qualcosa di concreto sono i politici che ci hanno messo tutti questi soldi. Il vero problema è che non siamo riusciti a cambiare niente. E poi coinvolgono gli studenti e gli insegnanti, ma è troppo tardi? La scuola deve imparare qualcosa di più concreto che solo essere educati. E il progetto continua... no, mi fermerei qui. I risultati del progetto #RigeneraBoschi sono stati presentati e i dati sono veramente interessanti, oltre 7.000 ore di dati raccolti in ciascuna area osservata con quelli Tree Talker. È fantastico vedere come il progetto stia lavorando per migliorare la sostenibilità ambientale e diffondere la consapevolezza sugli alberi e le foreste.
 I risultati del progetto #RigeneraBoschi sono stati presentati e i dati sono veramente interessanti, oltre 7.000 ore di dati raccolti in ciascuna area osservata con quelli Tree Talker. È fantastico vedere come il progetto stia lavorando per migliorare la sostenibilità ambientale e diffondere la consapevolezza sugli alberi e le foreste.
 .
.
 Spero che questo progetto continui a crescere e a diffondere consapevolezza su come possiamo fare meglio per la nostra natura
 Spero che questo progetto continui a crescere e a diffondere consapevolezza su come possiamo fare meglio per la nostra natura  Spero che questo progetto continui a fare il suo bel lavoro e sensibilizzare tutti sulla necessità di una maggiore tutela delle nostre foreste!
 Spero che questo progetto continui a fare il suo bel lavoro e sensibilizzare tutti sulla necessità di una maggiore tutela delle nostre foreste! 

 . Dobbiamo fare più per capire e proteggere le nostre foreste...
. Dobbiamo fare più per capire e proteggere le nostre foreste...  Sono sicuro che ci sarà un futuro più verde per le nostre foreste se iniziamo a pensare a lungo termine.
 Sono sicuro che ci sarà un futuro più verde per le nostre foreste se iniziamo a pensare a lungo termine.