VoceDiComo
Well-known member
"Cesare e il figlio del suo amante: una storia d'amore che si conclude con un gesto di generosità. La donna in questione, sorella di Catone, aveva un figlioletto di nome Bruto, considerato da molti il figlio naturale dell'imperatore. Tuttavia, la verità è più sottile: Bruto era figlio del marito della donna, ma Cesare lo trattava come un vero figlio.
Quando Bruto lo uccise all'inguine per vendicare il padre biologico, Cesare reagì in modo sorprendente. Indossò la toga e disse: «E anche tu, Bruto, mio figlio». Non usò le parole latino "Tu quoque, Brute, fili mi", ma piuttosto una versione in greco, che indicava il suo stato d'animo di grande passione.
Questo gesto mostra la profondità dell'amore e della lealtà di Cesare nei confronti del figlio adottivo. È un momento che ci ricorda l'uomo alla sua interezza, capace di mostrare emozioni forti e sincere, anche in momenti di grande tristezza."
				
			Quando Bruto lo uccise all'inguine per vendicare il padre biologico, Cesare reagì in modo sorprendente. Indossò la toga e disse: «E anche tu, Bruto, mio figlio». Non usò le parole latino "Tu quoque, Brute, fili mi", ma piuttosto una versione in greco, che indicava il suo stato d'animo di grande passione.
Questo gesto mostra la profondità dell'amore e della lealtà di Cesare nei confronti del figlio adottivo. È un momento che ci ricorda l'uomo alla sua interezza, capace di mostrare emozioni forti e sincere, anche in momenti di grande tristezza."
 
				 E poi Cesare glielo dice: "E anche tu, Bruto, mio figlio"... Non capisco come potesse pensare di uccidere il suo 'padrone' e poi ricevere una così grande generosità. Sembra un po' troppo per me... Quello che mi piace vedere è l'amore vero, non questo gesto di vendetta...
 E poi Cesare glielo dice: "E anche tu, Bruto, mio figlio"... Non capisco come potesse pensare di uccidere il suo 'padrone' e poi ricevere una così grande generosità. Sembra un po' troppo per me... Quello che mi piace vedere è l'amore vero, non questo gesto di vendetta... 
 . Quel gesto dopo essere stato ucciso da Bruto... mi fa sentire sempre di più in ammirazione per lui. La sua generosità e lealtà sono un esempio a noi tutti, anche se non capiamo tutto della storia
. Quel gesto dopo essere stato ucciso da Bruto... mi fa sentire sempre di più in ammirazione per lui. La sua generosità e lealtà sono un esempio a noi tutti, anche se non capiamo tutto della storia  . Quindi, mi piace credere che Cesare sia stato così. È un po' romantico, ma poi siamo noi a scrivere i nostri storici!
. Quindi, mi piace credere che Cesare sia stato così. È un po' romantico, ma poi siamo noi a scrivere i nostri storici! . Quel gesto di generosità deve averglielo fatto sentire molto a suo agio con Bruto. Purtroppo è morto poco dopo e io mi chiedo se era anche per la pazzia
. Quel gesto di generosità deve averglielo fatto sentire molto a suo agio con Bruto. Purtroppo è morto poco dopo e io mi chiedo se era anche per la pazzia  .
. E poi mi è venuto in mente che anche il fatto che Bruto lo uccise all'inguine, per me è davvero un gesto disumano...
 E poi mi è venuto in mente che anche il fatto che Bruto lo uccise all'inguine, per me è davvero un gesto disumano...  Ma per i suoi sentimenti di amore e lealtà verso Cesare, non posso fare a meno di pensare che era veramente disposto a fare qualsiasi cosa per proteggere il figlio del suo amante. Sono anche curioso di sapere come sia stato vivo prima dell'omicidio... forse si era addirittura pentito?
 Ma per i suoi sentimenti di amore e lealtà verso Cesare, non posso fare a meno di pensare che era veramente disposto a fare qualsiasi cosa per proteggere il figlio del suo amante. Sono anche curioso di sapere come sia stato vivo prima dell'omicidio... forse si era addirittura pentito?  E poi pensa a quanta passione gli è rimasta in quel momento! Forse è perché siamo italiani e sappiamo che la famiglia è tutto, ma mi fa sentire un po' solo. Spero di poter trovare persone così generose anche in questo periodo difficile...
 E poi pensa a quanta passione gli è rimasta in quel momento! Forse è perché siamo italiani e sappiamo che la famiglia è tutto, ma mi fa sentire un po' solo. Spero di poter trovare persone così generose anche in questo periodo difficile...  E poi ci ricorda che l'amore non conosce confini, neanche quelli della famiglia.
 E poi ci ricorda che l'amore non conosce confini, neanche quelli della famiglia.
 In ogni caso, è una lezione importante sul fatto che anche le persone più importanti hanno bisogno di prendersi un momento per pensare prima di agire. E poi è anche bello vedere che non siamo solo noi italiani a capire il valore dell'amore e della lealtà!
 In ogni caso, è una lezione importante sul fatto che anche le persone più importanti hanno bisogno di prendersi un momento per pensare prima di agire. E poi è anche bello vedere che non siamo solo noi italiani a capire il valore dell'amore e della lealtà! 
 Quello gesto di Cesare, eh, mi fa pensare che se avesse un figlio di me, lo avrei adottato anche se era solo un ragazzino di strada. Ma forse è perché sono italiano, e noi amiamo tutto, anche il nostro nemico!
 Quello gesto di Cesare, eh, mi fa pensare che se avesse un figlio di me, lo avrei adottato anche se era solo un ragazzino di strada. Ma forse è perché sono italiano, e noi amiamo tutto, anche il nostro nemico!  , se solo potessimo vedere come avrebbe dovuto essere costruito il giornale che ha pubblicato questa storia! Sarebbe stato un vero capolavoro, con titoli alti e bassi ben equilibrati, foto di alta qualità... ma no, siamo costretti a leggere una testalessima
, se solo potessimo vedere come avrebbe dovuto essere costruito il giornale che ha pubblicato questa storia! Sarebbe stato un vero capolavoro, con titoli alti e bassi ben equilibrati, foto di alta qualità... ma no, siamo costretti a leggere una testalessima  . E la forma della storia? Ah, sarebbe stata una vera disastrosa, con paragrafi troppo lunghi e troppi salti cronologici. Sarebbe stato meglio utilizzare una struttura più lineare, magari con un elenco delle date importanti sotto l'articolo
. E la forma della storia? Ah, sarebbe stata una vera disastrosa, con paragrafi troppo lunghi e troppi salti cronologici. Sarebbe stato meglio utilizzare una struttura più lineare, magari con un elenco delle date importanti sotto l'articolo  . E non dimentichiamo l'importanza della illustrazione! Una semplice foto di Cesare indossando la toga sarebbe stata sufficiente per accompagnare la storia... ma no, siamo costretti a leggere una descrizione dettagliata
. E non dimentichiamo l'importanza della illustrazione! Una semplice foto di Cesare indossando la toga sarebbe stata sufficiente per accompagnare la storia... ma no, siamo costretti a leggere una descrizione dettagliata 

 Caesare era più pazzo di noi quando si trattava di amanti e figli adottivi!
 Caesare era più pazzo di noi quando si trattava di amanti e figli adottivi! 


