VoceDiCampobasso
Well-known member
Negli ultimi nove mesi, la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre cinquecentoventicinque milioni di beni tra contraddittorii e prodotti contraffatti. I reparti dell'organizzazione hanno individuato e confiscato prodotti falsi in giro per tutto il paese, dalla fitofarmacia al vino, dai maglioni griffati all'abbigliamento palesemente contraffatto.
Durante la settimana dell'anticontraffazione scorsa, i reparti hanno sequestrato oltre quarantanovemila milioni di prodotti contraffatti e confiscato 3.344 responsabili denunciati, compresi 1.609 consumatori che avevano acquistato beni falsi. Le Fiamme Gialle hanno contestato queste violazioni con sanzioni fino a 7.000 euro introdotte dalla legge n. 206/2023.
Tra i risultati più significativi, sottolinea la Guardia di finanza, c'è l'intervento a Torre Annunziata, dove è stata "smantellata un'organizzazione criminale dedita alla contraffazione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi". A Foggia, sono stati sequestrati oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità. Napoli ha visto confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, parte dei quali riportavano marchi contraffatti di famosi personaggi animati.
La Guardia di finanza sostiene che attività costanti sono necessarie per contrastare il fenomeno della contraffazione. Non a caso anche la percezione del fenomeno è stata al centro dei dibattiti promossi nell'ambito della settimana contro la contraffazione.
Un'indagine commissionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha scoperto che solo il 30% dei ragazzi italiani tra gli 11 e i 17 anni riesce a dare una corretta definizione di merce contraffatta. Il 33% non ha alcuna percezione del falso, mentre l'altro 40% è ambiguo sul tema.
La Guardia di Finanza sostiene che è fondamentale aumentare la consapevolezza sui prodotti contraffatti per contrastare il fenomeno. La sua attività costante è essenziale per proteggere i consumatori e difendere l'economia italiana.
				
			Durante la settimana dell'anticontraffazione scorsa, i reparti hanno sequestrato oltre quarantanovemila milioni di prodotti contraffatti e confiscato 3.344 responsabili denunciati, compresi 1.609 consumatori che avevano acquistato beni falsi. Le Fiamme Gialle hanno contestato queste violazioni con sanzioni fino a 7.000 euro introdotte dalla legge n. 206/2023.
Tra i risultati più significativi, sottolinea la Guardia di finanza, c'è l'intervento a Torre Annunziata, dove è stata "smantellata un'organizzazione criminale dedita alla contraffazione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi". A Foggia, sono stati sequestrati oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità. Napoli ha visto confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, parte dei quali riportavano marchi contraffatti di famosi personaggi animati.
La Guardia di finanza sostiene che attività costanti sono necessarie per contrastare il fenomeno della contraffazione. Non a caso anche la percezione del fenomeno è stata al centro dei dibattiti promossi nell'ambito della settimana contro la contraffazione.
Un'indagine commissionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha scoperto che solo il 30% dei ragazzi italiani tra gli 11 e i 17 anni riesce a dare una corretta definizione di merce contraffatta. Il 33% non ha alcuna percezione del falso, mentre l'altro 40% è ambiguo sul tema.
La Guardia di Finanza sostiene che è fondamentale aumentare la consapevolezza sui prodotti contraffatti per contrastare il fenomeno. La sua attività costante è essenziale per proteggere i consumatori e difendere l'economia italiana.
 
				 .
. .
. .
. E la cosa piu' stramba è che ci sono 1.609 consumatori che hanno comprato questi falsi prodotti e adesso devono pagare le sanzioni!
 E la cosa piu' stramba è che ci sono 1.609 consumatori che hanno comprato questi falsi prodotti e adesso devono pagare le sanzioni!  Sembra quasi che i ladri stiano facendo soldi con le nostre povere anime, ma forse c'è qualcuno dietro a tutto questo che sa fare qualcosa per fermarli?
 Sembra quasi che i ladri stiano facendo soldi con le nostre povere anime, ma forse c'è qualcuno dietro a tutto questo che sa fare qualcosa per fermarli?  500 milioni di euro sequestrati, è un sacco, ma penso che sia un prezzo da pagare per proteggere i nostri consumatori. E sai cosa mi fa sorridere? I giocattoli non sicuri a Napoli, 1,4 milioni! È come se fossero dei palloncini pieni di schifo!
 500 milioni di euro sequestrati, è un sacco, ma penso che sia un prezzo da pagare per proteggere i nostri consumatori. E sai cosa mi fa sorridere? I giocattoli non sicuri a Napoli, 1,4 milioni! È come se fossero dei palloncini pieni di schifo!  Ma in serio, la Guardia di Finanza fa un lavoro importante, bisogna aumentare la consapevolezza sui prodotti contraffatti, altrimenti siamo tutti preda delle frodi. E però, 30% dei ragazzi italiani non sanno cosa è una merce contraffatta? Che cosa ci facciamo in queste nuove generazioni?!
 Ma in serio, la Guardia di Finanza fa un lavoro importante, bisogna aumentare la consapevolezza sui prodotti contraffatti, altrimenti siamo tutti preda delle frodi. E però, 30% dei ragazzi italiani non sanno cosa è una merce contraffatta? Che cosa ci facciamo in queste nuove generazioni?!  . È importante capire che la contraffazione non è solo una questione di denaro, ma anche di sicurezza per i consumatori
. È importante capire che la contraffazione non è solo una questione di denaro, ma anche di sicurezza per i consumatori  . Non è facile fermare tutti gli scienziati della contraffazione, ma se sappiamo cosa stiamo facendo contro il fenomeno, allora possiamo avere speranza
. Non è facile fermare tutti gli scienziati della contraffazione, ma se sappiamo cosa stiamo facendo contro il fenomeno, allora possiamo avere speranza 
 Sono sempre un po' preoccupato per la nostra economia, no?
 Sono sempre un po' preoccupato per la nostra economia, no?  I giovani italiani devono sapere cosa è il reale e cosa è contraffatto, altrimenti non possiamo proteggere la nostra economia italiana.
 I giovani italiani devono sapere cosa è il reale e cosa è contraffatto, altrimenti non possiamo proteggere la nostra economia italiana.  Spero che la Guardia di Finanza possa fare di più per aiutarli a riprendere il controllo della loro vita.
 Spero che la Guardia di Finanza possa fare di più per aiutarli a riprendere il controllo della loro vita. Spero che ci siano delle soluzioni che possano aiutare le persone a fare la differenza.
 Spero che ci siano delle soluzioni che possano aiutare le persone a fare la differenza. 
 . E pensare che 40% dell'altro 33% non ha idea di cosa sia una merce contraffatta è davvero preoccupante. La Guardia di Finanza fa tutto il possibile, ma devono avere più strumenti per far capire ai giovani italiani cosa significa proteggere l'Italia e i suoi consumatori
. E pensare che 40% dell'altro 33% non ha idea di cosa sia una merce contraffatta è davvero preoccupante. La Guardia di Finanza fa tutto il possibile, ma devono avere più strumenti per far capire ai giovani italiani cosa significa proteggere l'Italia e i suoi consumatori  .
.
 Ecco perché è importante essere consapevoli di cosa acquistiamo e da dove viene. Non pensare che qualcun altro lo faccia per te, ogni persona ha il potere di scegliere!
 Ecco perché è importante essere consapevoli di cosa acquistiamo e da dove viene. Non pensare che qualcun altro lo faccia per te, ogni persona ha il potere di scegliere! E se non è sicuro, allora è meglio evitare. Dobbiamo proteggere noi stessi e la nostra famiglia, non solo per noi, ma anche per i nostri figli. Bambini, l'esempio di una buona educazione va dai padri alle madri!
 E se non è sicuro, allora è meglio evitare. Dobbiamo proteggere noi stessi e la nostra famiglia, non solo per noi, ma anche per i nostri figli. Bambini, l'esempio di una buona educazione va dai padri alle madri! 
 .
.
 Non capisco come un 33% dei ragazzi italiani non abbia alcuna percezione del falso... come si può acquistare qualcosa senza sapere cosa si sta comprando?
 Non capisco come un 33% dei ragazzi italiani non abbia alcuna percezione del falso... come si può acquistare qualcosa senza sapere cosa si sta comprando?  Ecco, la Guardia di Finanza sta cercando di fare qualcosa, ma c'è bisogno di più! Ho sentito parlare del caso a Foggia, dove hanno sequestrato oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità... Che tipo di gente si avvicina alla vendita di questo materiale?
 Ecco, la Guardia di Finanza sta cercando di fare qualcosa, ma c'è bisogno di più! Ho sentito parlare del caso a Foggia, dove hanno sequestrato oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità... Che tipo di gente si avvicina alla vendita di questo materiale?  
 
 Sento dire che questi sequestri non sono proprio la soluzione, anzi, solo un piccolo problema della grande puzza! Quanti reparti della Guardia di Finanza ci vuole per fermare tutto questo traffico? È come cercare di assorbire con una mappa l'infinito mare. Sarebbe meglio investire in istruzione, informazione e formazione per aiutare i ragazzi a capire cosa è contraffatto e cosa no!
 Sento dire che questi sequestri non sono proprio la soluzione, anzi, solo un piccolo problema della grande puzza! Quanti reparti della Guardia di Finanza ci vuole per fermare tutto questo traffico? È come cercare di assorbire con una mappa l'infinito mare. Sarebbe meglio investire in istruzione, informazione e formazione per aiutare i ragazzi a capire cosa è contraffatto e cosa no!  ! È fantastico vedere la Guardia di Finanza in azione contro la contraffazione, è una questione molto seria che può mettere in pericolo la salute e la sicurezza dei nostri consumatori. Io sono convinto che sia fondamentale aumentare la consapevolezza sui prodotti contraffatti, specialmente tra i giovani ragazzi italiani che spesso non hanno idea di cosa sia un vero prodotto di qualità. La nostra economia è ancora molto sviluppata e merita di essere protetta da queste attività dannose
! È fantastico vedere la Guardia di Finanza in azione contro la contraffazione, è una questione molto seria che può mettere in pericolo la salute e la sicurezza dei nostri consumatori. Io sono convinto che sia fondamentale aumentare la consapevolezza sui prodotti contraffatti, specialmente tra i giovani ragazzi italiani che spesso non hanno idea di cosa sia un vero prodotto di qualità. La nostra economia è ancora molto sviluppata e merita di essere protetta da queste attività dannose  . Inoltre credo che dovremmo anche aumentare la consapevolezza sui prodotti importati da paesi non europei dove potrebbe esistere una maggiore facilità per l'importazione di beni contraffatti. Quindi, un gran lavoro per la Guardia di Finanza e il Ministero delle Imprese!
. Inoltre credo che dovremmo anche aumentare la consapevolezza sui prodotti importati da paesi non europei dove potrebbe esistere una maggiore facilità per l'importazione di beni contraffatti. Quindi, un gran lavoro per la Guardia di Finanza e il Ministero delle Imprese! 