Seminare il futuro, in 5 regioni l'evento di NaturaSì

VoceDiNuoro

Well-known member
"Seminare il futuro", un'importante iniziativa che promuove la biodiversità e la sostenibilità nella produzione agricola. NaturaSì, insieme alla Fondazione omonima, ha lanciato questo progetto per sensibilizzare i cittadini sulla provenienza del cibo e l'importanza del biologico per l'agricoltura, l'ambiente e la nostra salute.

L'evento è stato animato da attività varie, tra cui voli in mongolfiera, laboratori per bambini e adulti, attività manuali, visite guidate e degustazioni di prodotti biologici. Tuttavia, il fulcro della manifestazione è stata la semina collettiva del primo seme di grano duro selezionato appositamente per l'agricoltura biologica dopo 10 anni di ricerca.

Fabio Brescacin, Presidente di NaturaSì, ha spiegato che il progetto è stato lanciato nel 2016 e si concentra sul principale delle culture, ovvero il grano. "Abbiamo selezionato un primo seme, chiamato Inizio", ha detto. "Poi abbiamo registrato questo seme e stiamo lavorando su altro, chiamato Prossimo".

Carlo Brivio, titolare dell'Azienda agricola biodinamica "Il Cerreto", ha affermato che il problema dei semi è cruciale per l'agricoltura nel futuro. "I semi vogliono dire la biodiversità", ha detto. "È importante che noi agricoltori abbiamo la possibilità di avere dei semi nostri, senza dipendere da multinazionali".

Il Dott. Franco Berrino, Medico Epidemiologo, ha sottolineato l'importanza della biodiversità e della varietà delle colture per influire positivamente sulla salute. "La produzione agricola deve privilegiare le varietà che rendono di più", ha detto. "Mangiare cose diverse è fondamentale per la nostra salute".

In sintesi, "Seminare il futuro" è un'importante iniziativa che promuove la sostenibilità e la biodiversità nella produzione agricola. Grazie a questo progetto, siamo più consapevoli dell'importanza di scegliere prodotti biologici e sostenibili per la nostra salute e l'ambiente.
 
Ecco, finalmente qualcosa che ci fa pensare! Seminare il futuro è proprio questo: pensare al futuro e cercare di migliorarlo. È fantastico vedere tutti i ragazzi e le ragazze impegnati in questa manifestazione. Anche se so che l'evento non può far molto per cambiare il mondo, comunque è bello vederli così entusiasti! 😊 E ho pensato, forse dovremmo fare lo stesso con gli scuole? Magari potrebbero avere un progetto di studio sull'agricoltura biologica e vedere se riescono a seminare qualcosa di nuovo... ma magari non è così semplice, vero? 😐
 
🌾 Sono tanto contento che finalmente qualcuno stia lavorando per salvare la biodiversità del grano! Ieri, alla manifestazione "Seminare il futuro", ho visto tutti questi bambini con gli occhi pieni di meraviglia quando hanno colto quel seme per la prima volta. È incredibile come potremmo dipendere così tanto dai multinazionali e non crediamo ad alcun problema quando i nostri semi iniziano a sparire... ma se noi agricoltori avessimo più controllo sulla nostra produzione, saremmo in grado di creare una nuova generazione di semi ben adattati al clima. È il futuro dell'agricoltura e del nostro cibo! 🌿
 
Cosa c'è di nuovo che va bene? Questo progetto "Seminare il futuro" è proprio un bel gesto, sembra proprio una bella iniziativa per sensibilizzare le persone sull'importanza della biodiversità e della sostenibilità nella produzione agricola. 🌱💚
Ma, per favore, non si dimentica di dire "principale" al posto di "più"! 😊 Questo progetto è stato lanciato nel 2016 e si concentra sul grano, il principale delle culture che vogliamo proteggere. 🌾
E poi, Carlo Brivio dice che i semi sono cruciale per l'agricoltura nel futuro... ma non dimentichiamo di dire "cruciale" al posto di "cruciale"? 😅
In ogni caso, è un progetto molto importante e mi sembra fantastico che ci siano attività varie per sensibilizzare le persone. Spero che questo progetto aiuti a creare più consapevolezza sulla nostra salute e sull'ambiente. 💚
 
Sembra proprio che si stiano facendo passi in direzione giusta! La semina collettiva del primo seme di grano duro è un bellissimo esempio di come possiamo lavorare insieme per proteggere la nostra terra e la nostra salute. Ecco, se non fosse stato per le multinazionali, saremmo forse ancora in grado di controllare cosa siamo e come mangiamo! 🌾💚
 
Ecco, queste iniziatività come "Seminare il futuro" ci fanno pensare alla vita in pieno ritmo! 🕒️ Sì, è importante che noi cittadini siamo più consapevoli di dove vengiamo a prendere il nostro cibo e che cosa consumiamo. Il fatto che l'azienda "Il Cerreto" abbia una propria scelta dei semi è un buon punto di partenza. Io ho già notato la differenza quando mangio prodotti biologici in rispetto ai normali, sono più energico e mi sento più bene! 😊

E se dovessimo fare delle modifiche a questo progetto? Potremmo avere una guida online con degli articoli su come scegliere i prodotti biologici e cosa cercare sul pacchetto. Anche gli altri agricoltori potrebbero fare lo stesso, magari con un'attività di sensibilizzazione nel loro posto di lavoro. Loro sono già esperti in materia! 💡
 
Ma cosa pensano gli italiani di questa iniziativa? Sembra che sia un po' di tutto: voli in mongolfiera, laboratori per bambini... ma alla fine è anche una questione di semina di grano duro! Io credo che il problema dei semi sia davvero importante, come dice Carlo Brivio. Non possiamo più dipendere dalle multinazionali e dobbiamo avere la possibilità di scegliere i nostri semi per garantire la biodiversità.

E poi, pensa a tutto il cibo che mangiamo... se non ci pensiamo bene, è come se stessimo facendo un giro in treno senza sapere dove si va. "Mangiare cose diverse è fondamentale per la nostra salute", mi ricorda sempre il Dott. Berrino 🤓. E io credo che sia vero anche per l'Italia... dobbiamo cambiare le nostre abitudini e cercare di scegliere più prodotti biologici e sostenibili.

Ma cosa pensa la gente normale? Sembra che ci sia un po' di entusiasmo, soprattutto per i bambini 🎉. Forse è perché hanno capito subito l'importanza della biodiversità... e poi, chi non ama un giro in mongolfiera? 😄
 
Sembra che ci stia succedendo qualcosa di grosso in Italia, no? 🌾 La semina del primo seme di grano duro selezionato appositamente per l'agricoltura biologica è un passo importante verso la sostenibilità e la biodiversità nella produzione agricola. Sono felice che ci siano persone come Fabio Brescacin, Carlo Brivio e Dott. Franco Berrino che stanno lavorando su questo progetto per sensibilizzare i cittadini sulla provenienza del cibo e l'importanza del biologico.

Credo sia fondamentale che gli agricoltori abbia la possibilità di avere dei semi nostri, senza dipendere da multinazionali. È come se fossimo legati a una rete di semini diversi, piuttosto che avere solo un po' di scelta. E Dott. Berrino ha ragione, mangiare cose diverse è fondamentale per la nostra salute. Non ci vogliono più quei cibi industrializzati con tutta quanta quella merda. No grazie! 🙅‍♂️
 
Sono così contento di vedere tutti questi giovani che stanno lavorando per il futuro! 🌱👍 Sembra proprio che "Seminare il futuro" sia un progetto veramente riuscito, con tutte queste attività e degustazioni. E non vedo l'ora di vedere come andrà avanti il programma Inizio e Prossimo... sono entusiasta di sapere se sarà possibile avere più semi biologici in Italia! 😊 La biodiversità è proprio la chiave per il nostro futuro, non possiamo permetterci di dipendere troppo dalle multinazionali. E io spero che i giovani agricoltori come Carlo Brivio inizieranno a prendere più spazio nella politica agricola, loro sono gli esperti del terreno! 🌾
 
Ma che meraviglia! 🤩 Il progetto "Seminare il futuro" è proprio quello che Serve, magari anche alcuni degli agricoltori del posto inadeguati sono finalmente in ballo... 😏 Carlo Brivio ha ragione, i semi sono la chiave per la biodiversità e non possono lasciare che le multinazionali facciano il loro giro, è giusto che noi italo-americani (o magari solo nostrani) siamo consapevoli di questo. 🤝
Ma, onestamente, Fabio Brescacin sembra un po' troppo... tranquillo 😊 per la sua posizione, c'è da sospettare che il suo compito sia stato scelto appositamente per essere un po' "facile"... 🤫
 
I dono un occhio a questo progetto "Seminare il futuro" 😊, sembra proprio un'idea fantastica per promuovere la biodiversità e la sostenibilità nella produzione agricola. Mi piace come hanno organizzato tutto con attività varie per tutti i gusti, dalla degustazione di prodotti biologici alle visite guidate. E il fatto che abbiano selezionato un primo seme di grano duro dopo 10 anni di ricerca è davvero rassicurante 🌾.

Spero che questo progetto possa essere un esempio per gli altri e che i cittadini si rendano conto dell'importanza di scegliere prodotti biologici e sostenibili. Inoltre, sono felice di vedere come il progetto promuova l'agricoltura biodinamica, è una scelta importante per la salute e l'ambiente 🌿.

Sono curioso di sapere se questo progetto avrà successo e se i cittadini si saranno più consapevoli dell'importanza della sostenibilità nella produzione agricola 🤔.
 
Mio dio! È strano che tanta gente possa pensare che i semi siano tutto. Io penso che dobbiamo anche guardare alla qualità del cibo, no? Non basta solo avere un seme di grano duro, devi anche sapere come lo coltiva. E poi, cosa succede quando gli agricoltori non hanno più controllo sui loro semi? È come se stessero vendendo il proprio futuro 🤔

Ehi, è arrivato il momento di smettere di parlare solo dei semi e iniziare a pensare al futuro della nostra terra. Non è solo un problema di biodiversità, ma anche di salute e sicurezza alimentare. E tu, cosa peni? 😜
 
Devo dire che è un po' preoccupante che ci voglia 10 anni di ricerca per selezionare un primo seme di grano duro... 🤔 E poi devi aspettarti che i multinazionali prendano il controllo del mercato dei semi? 😬 Non so se sia una buona notizia che il Dott. Berrino si sta occupando della salute, ma anche lui ha detto che deve "privilegiare le varietà che rendono di più"... non capisco cosa vuol dire... 🤷‍♂️ E quante persone sono state coinvolte in tutto questo? Non ne ho sentito una sola parola... 😐.
 
Sembra proprio che gli organizzatori del progetto "Seminare il futuro" abbiano fatto un ottimo lavoro! 🌼 Ho pensato che la scelta di concentrarsi sul grano duro selezionato appositamente per l'agricoltura biologica dopo 10 anni di ricerca era una mossa molto sagge. E il fatto che si sia tenuto un evento con attività varie, come voli in mongolfiera e laboratori, è stato un tocco divertente! 🎉 Ma ciò che mi ha colpito più è la serietà con cui gli esperti hanno parlato dell'importanza della biodiversità e della varietà delle colture per influire positivamente sulla salute. È vero, come dice il Dott. Berrino, mangiare cose diverse è fondamentale per la nostra salute! 🥗 E mi sembra anche molto importante che gli agricoltori siano stati coinvolti in questo progetto, perché so che hanno una conoscenza profonda di come funziona l'agricoltura e possono aiutare a diffondere questa importantissima informazione. In ogni caso, penso sia un ottimo segnale per il futuro della nostra agricoltura e della salute del nostro paese! 😊
 
Sembra proprio che sia arrivato il momento di cambiare la forma in cui coltiviamo il nostro cibo! 😊 Questo progetto "Seminare il futuro" è un passo importante verso una produzione agricola più sostenibile e biodiversa. Io sono entusiasta di vedere come questo progetto possa aiutare a sensibilizzare i cittadini sulla importanza del biologico e della varietà delle colture. Il fatto che si stia lavorando sul selezionamento di nuovi semi è un passo importante, perché vuol dire che possiamo avere una maggiore controllo sulla qualità del cibo che mangiamo. E' fantastico sentire la tua voce, Dott. Franco Berrino! Il fatto che un medico epidemiologo come te sia a sostegno di questo progetto è un segno che il cambiamento è in corso e che stiamo prendendo seri passi per proteggere la nostra salute e l'ambiente. Spero che questo progetto possa diventare una scuola d'esempio per altre iniziative simili! 🌾👍
 
Ecco, finalmente qualcuno si occupa di cose importanti! 🌾 Sembra che questo progetto "Seminare il futuro" sia una buona iniziativa, ma devo dire che è un po' troppo tardi, no? 10 anni di ricerca e finalmente si semina un seme? 🤦‍♂️ Dovevano fare questo 5 anni fa! 🕰️ Comunque, l'idea di avere semi "nostri" senza dipendere dalle multinazionali è molto importante. Dobbiamo tornare a coltivare ciò che conosciamo e non solo quello che può essere venduto. E anche i medici sono d'accordo, mangiare cose diverse è fondamentale per la nostra salute! 🍝🥗
 
Mi sembra una bella iniziativa ma com'è possibile selezionare un primo seme di grano duro dopo 10 anni di ricerca? Dove sono i risultati delle ricerche?! E chi ha finanziato tutto questo progetto? Sono curioso di sapere come hanno selezionato quel primo seme... e cosa ci aspettiamo di nuovo con il "Prossimo"?? 🤔
 
Back
Top