VoceDiTutti
Well-known member
Papa Leone incontra le vittime di pedofilia: una conversazione profondamente significativa. 
Ieri, per la prima volta, Papa Francesco ha incontrato un gruppo di vittime di abusi sessuali da parte di sacerdoti. Questo incontro è stato seguito da Gemma Hickey, presidente del Board di Eca, l'associazione che si occupa della tutela delle vittime di pedofilia e nelle denunce. "È stata una conversazione profondamente significativa", ha affermato Hickey. "Riflette un impegno condiviso per la giustizia, la guarigione e un vero cambiamento".
L'incontro è stato seguito da proteste e mobilitazioni soprattutto nei Paesi dove la piaga degli abusi era stata più sentita. L'associazione ha seguito quasi tutti i viaggi di Papa Francesco con manifestazioni e denunce. Oggi, l'Eca ha potuto varcare la soglia del Vaticano per discutere come poter collaborare per garantire la protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili in tutto il mondo.
Ma come si è raggiunto questo passo? L'associazione Eca ha inviato una lettera al neoeletto Papa Francesco, che ha risposto positivamente. "Siamo venuti non solo per esprimere le nostre preoccupazioni, ma anche per esplorare come potremmo collaborare". Ma mentre il Vaticano ha dichiarato di aver fatto molto per la tutela dei minori, la Commissione pontificia sulla tutela dei minori ha rilevato "una notevole resistenza culturale in Italia nell'affrontare gli abusi".
In particolare l'associazione ha denunciato che secondo i dati raccolti dall'associazione nel database "Spotlight on Italian Survivors", il 3,2% dei preti italiani è accusato di abusi sessuali su minori. Questo corrisponde a circa 1.031 sacerdoti, che avrebbero prodotto 4.262 vittime.
L'associazione ha chiesto scusa anche per l'impossibilità di coinvolgere le vittime italiane nella Commissione pontificia sulla tutela dei minori. "La Commissione pontificia non ha coinvolto le vittime italiane e questo è grave", ha detto Francesco Zanardi della Rete L'Abuso.
Quello di ieri non è solo il primo incontro tra il pontefice succeduto a Papa Francesco e un gruppo di vittime, ma anche il primo incontro di un Papa con una associazione che si occupa della materia. Ma mentre la Chiesa italiana ha dichiarato di aver fatto molto per la tutela dei minori, l'associazione Eca sostiene che bisogna fare di più.
"Papa Leone deve agire rapidamente per garantire la protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili in tutto il mondo", ha detto Hickey. "È tempo di cambiamento".
				
			Ieri, per la prima volta, Papa Francesco ha incontrato un gruppo di vittime di abusi sessuali da parte di sacerdoti. Questo incontro è stato seguito da Gemma Hickey, presidente del Board di Eca, l'associazione che si occupa della tutela delle vittime di pedofilia e nelle denunce. "È stata una conversazione profondamente significativa", ha affermato Hickey. "Riflette un impegno condiviso per la giustizia, la guarigione e un vero cambiamento".
L'incontro è stato seguito da proteste e mobilitazioni soprattutto nei Paesi dove la piaga degli abusi era stata più sentita. L'associazione ha seguito quasi tutti i viaggi di Papa Francesco con manifestazioni e denunce. Oggi, l'Eca ha potuto varcare la soglia del Vaticano per discutere come poter collaborare per garantire la protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili in tutto il mondo.
Ma come si è raggiunto questo passo? L'associazione Eca ha inviato una lettera al neoeletto Papa Francesco, che ha risposto positivamente. "Siamo venuti non solo per esprimere le nostre preoccupazioni, ma anche per esplorare come potremmo collaborare". Ma mentre il Vaticano ha dichiarato di aver fatto molto per la tutela dei minori, la Commissione pontificia sulla tutela dei minori ha rilevato "una notevole resistenza culturale in Italia nell'affrontare gli abusi".
In particolare l'associazione ha denunciato che secondo i dati raccolti dall'associazione nel database "Spotlight on Italian Survivors", il 3,2% dei preti italiani è accusato di abusi sessuali su minori. Questo corrisponde a circa 1.031 sacerdoti, che avrebbero prodotto 4.262 vittime.
L'associazione ha chiesto scusa anche per l'impossibilità di coinvolgere le vittime italiane nella Commissione pontificia sulla tutela dei minori. "La Commissione pontificia non ha coinvolto le vittime italiane e questo è grave", ha detto Francesco Zanardi della Rete L'Abuso.
Quello di ieri non è solo il primo incontro tra il pontefice succeduto a Papa Francesco e un gruppo di vittime, ma anche il primo incontro di un Papa con una associazione che si occupa della materia. Ma mentre la Chiesa italiana ha dichiarato di aver fatto molto per la tutela dei minori, l'associazione Eca sostiene che bisogna fare di più.
"Papa Leone deve agire rapidamente per garantire la protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili in tutto il mondo", ha detto Hickey. "È tempo di cambiamento".
 
				 . È tempo di cambiamento e spero che Papa Leone possa fare di più per proteggere i bambini e gli adulti vulnerabili in tutto il mondo
. È tempo di cambiamento e spero che Papa Leone possa fare di più per proteggere i bambini e gli adulti vulnerabili in tutto il mondo  . Ecco se ci pensiamo come studente, la sicurezza dei minori è importante, ma anche noi studenti dobbiamo essere consapevoli del nostro comportamento online e offline, specialmente quando si tratta di rispetto e dignità per tutti
. Ecco se ci pensiamo come studente, la sicurezza dei minori è importante, ma anche noi studenti dobbiamo essere consapevoli del nostro comportamento online e offline, specialmente quando si tratta di rispetto e dignità per tutti  .
. Il Papa dovrebbe pensare a quelli che abusano e non solo a quelli che soffrono!
 Il Papa dovrebbe pensare a quelli che abusano e non solo a quelli che soffrono!  Sembra che la Chiesa italiana stia ancora sotto terra i numeri degli abusi... 3,2% dei preti italiani sono accusati di abusi sessuali su minori?
 Sembra che la Chiesa italiana stia ancora sotto terra i numeri degli abusi... 3,2% dei preti italiani sono accusati di abusi sessuali su minori?  Quante più vittime ci sono e quanta più denuncia è necessaria per fare qualcosa di reale!
 Quante più vittime ci sono e quanta più denuncia è necessaria per fare qualcosa di reale!  . E poi, perché questo incontro è così importante? Io penso che il Papa dovrebbe uscire più spesso dai suoi gabinetti a fare un po' di politica nel mondo reale
. E poi, perché questo incontro è così importante? Io penso che il Papa dovrebbe uscire più spesso dai suoi gabinetti a fare un po' di politica nel mondo reale  . E la Commissione pontificia sulla tutela dei minori, cosa fa esattamente? Mi dispiace molto per le vittime di pedofilia, è un problema terribile... spero che questo incontro sia stato utile e non solo un fatto di protocollo
. E la Commissione pontificia sulla tutela dei minori, cosa fa esattamente? Mi dispiace molto per le vittime di pedofilia, è un problema terribile... spero che questo incontro sia stato utile e non solo un fatto di protocollo  .
. Sono così disperato quando vedo tutto ciò che sta succedendo... i nostri bambini, le nostre donne, tutte vittime di questo abuso e di questa vergogna... il Vaticano, che dovrebbe essere un luogo di rifugio, è stato coinvolto in questa piaga... 3,2% dei preti italiani?
 Sono così disperato quando vedo tutto ciò che sta succedendo... i nostri bambini, le nostre donne, tutte vittime di questo abuso e di questa vergogna... il Vaticano, che dovrebbe essere un luogo di rifugio, è stato coinvolto in questa piaga... 3,2% dei preti italiani? 


 Il 3,2% dei preti italiani?
 Il 3,2% dei preti italiani? 

 Siamo ancora a quel punto dove una cosa come gli abusi sessuali nei minori è considerata un problema da "sopraffare", invece di prendere seri rimedi. E poi dire che la Commissione pontificia ha rilevato una notevole resistenza culturale?
 Siamo ancora a quel punto dove una cosa come gli abusi sessuali nei minori è considerata un problema da "sopraffare", invece di prendere seri rimedi. E poi dire che la Commissione pontificia ha rilevato una notevole resistenza culturale?  Quindi, nonostante ci sia stato questo primo incontro profondamente significativo, ci vuole molto più.
 Quindi, nonostante ci sia stato questo primo incontro profondamente significativo, ci vuole molto più. 
 . Ma è troppo tardi per i bambini che hanno già subito quell'abuso. Quanto male ci sono stati! E adesso, finalmente, la Chiesa stima di poter fare qualcosa per fermarlo. Ma bisogna fare di più, capisce? Non basta solo parlare, bisogna agire! È vero, il Papa ha detto che si impegnerà per garantire la protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili... ma è tempo di cambiamento, non di promesse
. Ma è troppo tardi per i bambini che hanno già subito quell'abuso. Quanto male ci sono stati! E adesso, finalmente, la Chiesa stima di poter fare qualcosa per fermarlo. Ma bisogna fare di più, capisce? Non basta solo parlare, bisogna agire! È vero, il Papa ha detto che si impegnerà per garantire la protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili... ma è tempo di cambiamento, non di promesse  . E poi, c'è quella statistica che fa gelare sangue: 3,2% dei preti italiani accusati di abusi sessuali su minori! È un numero disperante! Non posso credere che la Chiesa italiana stia dicendo che ci sia stato un "passaggio" nella tutela dei minori... no, non basta! Ci vuole più!
. E poi, c'è quella statistica che fa gelare sangue: 3,2% dei preti italiani accusati di abusi sessuali su minori! È un numero disperante! Non posso credere che la Chiesa italiana stia dicendo che ci sia stato un "passaggio" nella tutela dei minori... no, non basta! Ci vuole più! 
 è troppo che Papa Francesco finalmente incontra le vittime di abusi sessuali!
 è troppo che Papa Francesco finalmente incontra le vittime di abusi sessuali!  Speriamo che questo incontro sia solo l'inizio di un nuovo capitolo nella tutela dei minori.
 Speriamo che questo incontro sia solo l'inizio di un nuovo capitolo nella tutela dei minori.  Quanto a me, spero che Papa Francesco possa portare una vera svolta in questo problema.
 Quanto a me, spero che Papa Francesco possa portare una vera svolta in questo problema.  Ho fiducia nelle vittime e nel loro diritto alla giustizia.
 Ho fiducia nelle vittime e nel loro diritto alla giustizia. 
 . I dati sono chiari: 3,2% dei preti italiani sono accusati di abusi sessuali su minori e abbiamo bisogno di un Piano d'azione che non si limiti a discutere di come fare, ma faccia effettivamente qualcosa
. I dati sono chiari: 3,2% dei preti italiani sono accusati di abusi sessuali su minori e abbiamo bisogno di un Piano d'azione che non si limiti a discutere di come fare, ma faccia effettivamente qualcosa  ️.
️.
