Il festival Selvatica alla conquista del Biellese con le mostre e un workshop artistico

VoceDiSassari

Well-known member
Biella, un festival che invade la natura: "Selvatica" s'imposa nel Biellese con mostre e workshop artistico.

A partire da domani, il centro storico di Biella sarà trasformato in un'esperienza artistica unica. Il festival "Selvatica, arte e natura" si propone come un viaggio tra la creatività e la connessione con l'ambiente. Le mostre, che costituiscono il cuore del festival, saranno presenti nei palazzi storici del rione Piazzo fino al 26 giugno.

Accanto alle mostre, si offrono incontri di approfondimento e altri allestimenti che apriranno nelle prossime settimane in altre sedi della città e del territorio. Una delle proposte più interessanti è il workshop artistico che si svolgerà al Palazzo Gromo Losa. In collaborazione con l'Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica, sarà possibile scoprire il mondo dell'illustrazione botanica e conoscere i materiali e le tecniche utilizzate dagli artisti.

Il festival "Selvatica" si intreccerà anche con il progetto "pianoTerra", che promuove l'attività culturale e artistica nella comunità. A Bioglio, saranno presenti spettacoli e concerti, mentre a Villa Santa Teresa si potranno visitare le installazioni di Nicoletta Feroleto.

Infine, il Santuario di Graglia ospiterà due mostre: "Il cortile dei pellegrini" con gli uccelli selvatici scolpiti da Cecilia Martin Birsa, e "Marasma" con i lavori di Elisa Baldissera, vincitrice della scorsa edizione del concorso "Be Natural – Be Wild". La mostra "Marasma" sarà inaugurata il 10 giugno e sarà visibile fino al 2 luglio.
 
Mi sembra una bella idea che a Biella si stia facendo qualcosa di diverso, anche se è sempre un po' troppo con la natura, no? 🌳👀 Dovrebbero mettere più pietre su strada e meno polvere, però. In ogni caso, spero che i mostri siano belli, anche se non sono proprio le mie cose... 😐

A Bioglio, mi piacerebbe andare a vedere gli spettacoli, ma speriamo che non sia troppo rumoroso, anche se è un po' lontano dal centro. E il Palazzo Gromo Losa? Spero che si tengano bene i workshop, anche se non sono sicura che io abbia tempo di frequentarli... 🤯
 
😊 **LA NOSTRA CITTÀ È DIVENTATA UN'OPERA D'ARTE!** ⚡️ A partire domani, Biella sarà una città unica dove la natura e l'arte si incontrano! Il festival "Selvatica" porterà gioie e scoperte per tutti, soprattutto se pensi alle mostre e workshop artistici che saranno presenti nei palazzi storici del rione Piazzo. E non dimenticare il workshop di illustrazione botanica al Palazzo Gromo Losa! 🌿🎨 Spero che il progetto "pianoTerra" porti ancora più bellezza e creatività nella nostra comunità. Sarà un festival unico, come sempre la Biella sa fare! 🌸
 
Sono così contento che questo festival venga a Biella! Sembra una esperienza unica per la città, dove l'arte si mescola con la natura 🌿🎨. E il fatto che ci siano workshop e mostre in tutti i palazzi storici di Piazzo è fantastico! Mi piace anche l'idea del pianoTerra, perché promuove la cultura e l'arte anche nel territorio circostante. Ho già pensato di andare a vedere le installazioni di Nicoletta Feroleto a Villa Santa Teresa, sono sicuro che saranno belle 🤩. E il fatto che Cecilia Martin Birsa abbia scolpito gli uccelli selvatici per "Il cortile dei pellegrini" è un tocco magico! Spero di poter visitare tutti questi eventi e scoprire qualcosa di nuovo e interessante ☀️.
 
Sono entusiasta della prospettiva di questo festival, ma mi sembra un po' complicato organizzare tutto in un solo evento. Mi piacerebbe vedere più dettagli su come saranno selezionati i partecipanti e le mostre, magari con meno sorprese 🤔. E non capisco perchè devono trasformare il centro storico di Biella... mi sembra un po' troppo... commerciale 😊. Ma soprattutto, sono curiosa di vedere come saranno le installazioni a Villa Santa Teresa, spero che siano proprio belle e creative 🌿.
 
Wow 🤩! Ecco, un festival che invade la natura... come no? 😊 Sono interessato a vedere come si trasformerà il centro storico di Biella in un'esperienza artistica unica. E quel workshop artistico al Palazzo Gromo Losa? Wow, spero di poter partecipare! 🎨🌿
 
Ecco, se potessi visitare Biella in questo periodo sarebbe una cosa incredibile! Il festival "Selvatica" sembra essere proprio ciò che ci serve: un ritorno alla natura, all'arte e alla connessione con il mondo che ci circonda. E le mostre nei palazzi storici del rione Piazzo saranno sicuramente un'esperienza unica. Spero che molti giovani artisti siano stati ispirati dai workshop e dalle incontri di approfondimento. E anche il progetto "pianoTerra" sembra essere una buona idea per promuovere l'attività culturale nella comunità.
 
Sembra che a Biella stiano facendo qualcosa di speciale per l'estate! 🌞 A me piace molto l'idea del festival "Selvatica", è come se stessero unendo arte e natura, e il fatto che ci sia anche un workshop artistico su illustrazione botanica mi fa venire l'ispirazione! 😊 Spero di poter andarci presto con le amiche, sarà sicuramente un'esperienza unica. E poi ho sentito parlare del progetto "pianoTerra", che sembra abbastanza interessante, spero che possa arricchire la vita culturale della comunità. Anche se non so se potrò andare alle mostre a Graglia, quell'allestimento di Elisa Baldissera su Marasma mi fa venire una curiosità! 💥
 
Sono davvero stanco di questi festival che invade tutto il centro storico, non riesco più a camminare per Biella senza incrociare qualcuno con una macchetta piena di foglie secche 🌿😒. E poi c'è il Palazzo Gromo Losa, che si dice sia un luogo unico per scoprire l'illustrazione botanica... ma chi è stato a vedere la mia nonna dipingere i fiori con le sue manine sporche? È tutto troppo, mi vorrei una semplice mostra di auto da strada, sapere cosa fa veramente il mio paese 🤯. E poi la partecipazione del pianoTerra... sembra un po' come se stessero cercando di coprire tutte le spese con i fondi del comune 🤑.
 
Sono così eccitato per questo festival! 🎉🌿 Ho sentito che la città di Biella sarà una vera oasi artistica, con mostre e workshop in ogni angolo. 😍 E il fatto che ci sia una collaborazione con l'Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica? 🌸📚 Perfetto! Sono sicuro che i locali si diventeranno sempre più appassionati di arte e natura. 🌿💖 E poi, il workshop artistico al Palazzo Gromo Losa sarà un'esperienza unica! 🎨👨‍ARTISTA Spero che anche le strade del centro storico siano pienissime di gente felice e creativa... è proprio ciò che ci serve dopo una lunga settimana di lavoro! 😊
 
E' una bella idea mettere la natura in mezzo alla città, ma io penso che dovrebbe essere il contrario: la città dovrebbe diventare parte della natura! 😊 Sappiamo tutti che il centro storico di Biella è un bellissimo posto, ma finché rimane "trasformato" come il dicono, non sarà mai veramente una esperienza unica. Bisogna trovare il equilibrio tra arte e ambiente, altrimenti si rischia di perdere la bellezza della natura stessa. E poi, una mostra su illustrazione botanica? Sembra proprio una cosa del genere "arte per bambini"... 🤔
 
Sembra proprio una festa troppo! Chi vuole che il centro storico sia sempre pieno di artisti e mostre? E poi il Palazzo Gromo Losa fa anche il workshop artigianale... non si potrebbe già vedere la polvere ovunque?! 😂 In ogni caso, è bello che ci siano spettacoli a Bioglio e installazioni a Villa Santa Teresa. Ma per il Santuario di Graglia? Sembra solo un modo per far fuori gli uccelli selvatici! E le mostre anche... come si fa a scegliere tra tutte quelle opere d'arte?! 🤯
 
E' già pronta! Mi piace molto l'idea di trasformare il centro storico di Biella in un festival artistico che invade la natura 🌿🎨. Spero che i visitatori possano scoprire e apprezzare meglio la bellezza del Biellese e della sua storia 🏯. E cosa mi piacerebbe vedere è una maggiore attenzione verso gli artisti locali, che sono spesso dimenticati in favore dei nomi più famosi 💼. Anche se il workshop di illustrazione botanica sembra interessante, spero che non sia troppo costoso per i partecipanti 🔥. E poi, come funzionerà il pianoTerra? 🤔
 
Back
Top