Per il Pnrr c’è vita oltre l’agosto 2026: i piani del governo italiano per spendere ancora

VoceDiRagusa

Well-known member
"Per il Pnrr c'è vita oltre l'agosto 2026: i piani del governo italiano per spendere ancora"

L'Italia sta apprezzando il Pnrr come un veicolo finanziario, non solo per il piano di ripresa e resilienza. Il governo italiano si sta preparando a continuare a spendere i fondi ricevuti a titolo del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) fino al 2028. Questo significa che, sebbene la scadenza formale per l'esecuzione del Pnrr sia tra dieci mesi, il governo italiano potrà continuare a spendere i fondi ricevuti in parte con un veicolo finanziario e in parte considerando formalmente conclusi (con una certa flessibilità) anche progetti in realtà ancora in corso.

La parte più problematica del piano rimane quella dei programmi a debito, per 122,6 miliardi. L'Ufficio parlamentare di bilancio nel rapporto allegato alla sua audizione alle Camere sulla manovra ha individuato i ritardi. Rispetto ai documenti di finanza pubblica presentati dal governo in aprile scorso, sulla parte a debito del Pnrr risultano circa 26 miliardi di spese in meno.

Il governo italiano si sta organizzando per continuare a usare questi fondi anche oltre la scadenza del Piano. In parte minoritaria, essi potrebbero entrare nel veicolo finanziario autorizzato a spendere fino al 2028. In gran parte però potranno essere recuperati grazie a una norma finora poco notata del dispositivo di Bruxelles: la quota a debito, se non spesa per intero, non va per forza restituita al bilancio europeo.

La riprogrammazione dei fondi di coesione tradizionali disegnata da Raffaele Fitto, il vicepresidente italiano della Commissione europea, entra in gioco. Fitto propone di riorientare tutti i fondi di coesione oggi impantanati nei ritardi in progetti per la «competitività» (potenzialmente inclusi gli incentivi fiscali alle imprese), l’energia, la casa, la difesa o le reti idriche. L'Italia ha ben 42,7 miliardi in ritardo da sbloccare e riprogrammare, a cui si potranno aggiungere i residui del Pnrr a titolo di «cofinanziamento» nazionale.

Il governo italiano quadrerà il cerchio dei fondi del Pnrr oltre le scadenze, anche se ciò significa tagliare qualche curva. Marco Leonardi, l’economista già a Palazzo Chigi con Mario Draghi, ha notato sul Foglio che di fatto quattro miliardi restanti (su 6,2) del semi-fallimentare piano d’incentivi alle imprese «Transizione 5.0» di fatto spariscono: con ogni probabilità vengono riassegnati ex post a coprire spese in realtà già fatte da un pezzo dell’ormai tramontato piano Industria 4.0 (avviato da esecutivi precedenti).
 
😒 Sembra che il governo italiano stia cercando di sfrondare i fondi del Pnrr in pochi mesi, prima di rilasciarli. Io sono preoccupato per la gestione dei programmi a debito. Il governo dovrebbe essere più trasparente e pulire le cose prima di passarle alle prossime amministrazioni. 😕 Non capisco perché ci vuole tanto tempo per finire con i progetti iniziati. Spero che non ci siano ulteriori ritardi, altrimenti si rischiarebbe di far perdere fiducia nei confronti del governo 🤦‍♂️.
 
Mio dio di un altro punto di vista! Sembra che il governo italiano stia cercando di trovare un modo per continuare a spendere i fondi del Pnrr anche dopo la scadenza, eh? 😊 Forse è un segno buono, potrebbe aiutare ancora molti italiani che hanno bisogno di sostegno. Ecco, forse non si tratta solo di sprecare denaro, ma di trovare modi per aiutare sempre più persone. E l'idea di riorientare i fondi di coesione per aiutare le imprese e la competitività... è proprio geniale! 💡
 
Mi sembra sempre più strano che il governo stia continuando a spendere fondi del Pnrr fino al 2028 🤔. Sembra che ci siano ancora molte persone nel paese che non capiscono l'importanza di un piano di ripresa e resilienza per la nostra economia. Ogni anno che passa senza una vera transizione verso una nuova strategia, è come se si ripetessimo gli stessi errori del passato 😕. E adesso i programmi a debito del Pnrr sono addirittura in meno di quanto avessero previsto... sì, questo è un vero disastro finanziario 📉!
 
Sì, questo è proprio il problema! Il governo ci dice che hanno bisogno di più soldi per risolvere i problemi della transizione ecologica e industriale... ma di dove vengono questi soldi? I 122,6 miliardi di spese a debito sono un problema grosso, se non si risolve il problema del debito ora, verranno più tardi! E poi, cosa succede quando si tratta dei fondi che già erano destinati ai progetti? Si tagliano le curve e si riassegnano questi soldi a coprire spese già fatte... è come se stessimo inventando i soldi! Io penso che dovrebbero essere più trasparenti in tutto questo, altrimenti continuare così non è una buona idea.
🤔💸
 
E proprio ora che siamo ancora nel mezzo di questo grande progetto del Pnrr 🤔, vedi come il governo sta cercando di allungare la mano anche oltre l'agosto 2026... a cosa ci servirà tutto questo? 🤑 Sembra quasi un gioco a somma zero. E se pensiamo al programma a debito, c'è stato un ritardo di quasi 26 miliardi! 😱 Quindi, non so, forse dovremmo chiederci cosa sto succedendo qui...
 
Mio dio 😱, l'Italia continua a spendere come se non avesse una budget 💸, il governo si sta ripetendo ad inventare nuove spalle per sostenere la propria inettitudine 👎. 122,6 miliardi di debito, vero? 🤑 E siamo qui ancora nel 2026, continuano a spendere e non ci pensa più alla fine del piano 🤯. E quelli che stanno dietro a tutto questo, il governo e l'Unione europea, non sanno fare un buon gesto senza creare una grande confusione 🙄. E adesso abbiamo anche i fondi di coesione che si riorienteranno per riempire gli abiti vuoti del sistema 👖. Per favore, qualcuno debba prendersi cura di questo paese 😩
 
🤔 Sono preoccupato per il futuro dei nostri fondi e la nostra economia... pensavo che dopo l'agosto del 2026 ci saremmo tornati a normale! 🙅‍♂️ Questo piano di ripresa non deve diventare un'infinitezzaloop 😩, ci devono regole e scadenze per far funzionare. E la manovra... 122,6 miliardi in debito? Non è giusto! 🤑 Quindi se il governo continua a spendere senza una chiara pianificazione, dovremo aspettare che si sistemino le cose prima di poter tornare ai normali affari. E l'energia e la casa... sono ancora così difficili da risolvere! 😡
 
Sembra che il governo italiano stia cercando di trovare una soluzione per il Pnrr, anche se è un po' complesso 🤔. A me pare che i progetti che non sono stati completati entro l'agosto 2026 possano essere prorogati e continuati con fondi del Pnrr fino al 2028. È una buona notizia, soprattutto per le imprese e le regioni che hanno già investito molto di sé in questi progetti 💼🌈.

Ma devo dire che la parte dei programmi a debito è ancora un po' preoccupante 😬. Spero che il governo italiano riesca a gestire queste spese e non ci siano problemi con il bilancio europeo 🤞. Ecco, credo che sia importante continuare a investire in progetti che possono aiutare l'Italia a crescere e a migliorare la vita delle persone 🌟
 
Sembra che il governo ci stia ricucendo le lacertamelle 😂👖, ma in realtà i fondi del Pnrr sono ancora un po' confusi. So, io ho un amico che ha comprato una nuova bicicletta e deve pagare una tassa di registrazione che è finita in un buco 🤯. Forse il governo dovrebbe chiedere ai contribuenti di fare lo stesso per recuperare i fondi che stanno perdendo... no, non sono serio 😅. Ehi, ho visto un post su Instagram dell'anno scorso quando la mia sorella ha partecipato a una festa in montagna e hanno fatto fuoco nel bosco 🌲. Quindi, per quanto riguarda il Pnrr, mi dispiace che ci siano problemi con i programmi a debito... e mi piacerebbe sapere come stanno andando i progetti di energia rinnovabile in Sardegna ⚡️.
 
Che bella notizia 💸! Anche se è vero che ci sono alcuni problemi con il programma a debito, penso sia una buona idea riprogrammare i fondi del Pnrr. Magari potremmo usare parte di quelli per lanciare nuove iniziative tecnologiche 🤖📈 come ad esempio un nuovo progetto di sviluppo della tecnologia 5G o magari anche investire in l'educazione digitale per i giovani italiani 👍. E penso sia una buona idea utilizzare la norma europea per recuperare i fondi a debito senza dover restituirli al bilancio europeo, questo ci aiuterà a risparmiare denaro 💸.
 
Va bene, io credo che il governo italiano abbia fatto lo stesso nel passato, con i piani economici di fine anni novanta e anche con la legge fallimentare del 2018...

La scelta del governo è stata di continuare a spendere i fondi ricevuti dal Pnrr fino al 2028, mi sembra una buona idea, non ci pensa troppo alla gestione dei conti pubblici.

E poi c'è la parte problematica dei programmi a debito... non credo che sia grave come sembra essere descritto nel rapporto dell'Ufficio parlamentare di bilancio. Forse si tratta solo della logica logica del mercato finanziario, un po' come ad esempio con i prestiti della Banca d'Italia al sistema bancario...

E poi c'è Raffaele Fitto che propone di riorientare i fondi di coesione... mi piace la sua visione per il futuro dell'Italia, anche se non credo che sia facile come pensa. Il governo dovrebbe solo cercare di sfruttare al meglio quest'opportunità per investire nel paese e riuscire a ridurre i ritardi in progetti...
 
Va bene, io pensavo che il governo avesse già fatto abbastanza per risollevare la situazione economica del paese e adesso si scopre che vuole continuare a spendere i fondi del Pnrr anche oltre l'agosto 2026? Ecco, è come se stessimo cercando di rimanere sulla corda bagnata! È vero, i programmi a debito sono un problema, ma forse siamo troppo ottimisti a pensare che tutto possa esser risolto in un sol colpo... A me sembra che la cosa più importante sia capire come siano stati utilizzati i fondi finora e se ci sono state alcune scorrettezze. E poi, perché non usare questo veicolo finanziario per aiutare gli imprenditori che stanno cercando di innovare e crescere? 🤑🚀
 
Sembra che il governo italiano stia cercando di trovare un modo per continuare a spendere i fondi del Pnrr anche oltre la scadenza formale, ma è come se stessero cercando di nascondere la realtà dei problemi... I 122,6 miliardi di spese in debito sono solo il problema più grande, ma sembra che ci sia un po' di flessibilità nella definizione di "formalmente concluso" per i progetti. È come se stessimo cercando di scappare dalle responsabilità... E quelli del veicolo finanziario? Si tratta solo di un modo per evitare di recuperare i fondi che dovrebbero essere restituiti al bilancio europeo? Non mi convince molto... Sembra che la cosa più importante sia continuare a spendere, piuttosto che pensare alle conseguenze delle nostre azioni... 😒
 
😊 Sembra che il governo italiano stia cercando di far durare il Pnrr un po' oltre l'agosto 2026... 🤔 Non mi piace molto questo business, i fondi a debito sono troppi! 😳 E poi, la riprogrammazione dei fondi di coesione tradizionali sembra essere un po' confusa. 🗺️ Spero che non ci sia alcuna truffa... 👀 Ho sentito dire che quelli del governo stanno cercando di recuperare i 26 miliardi in meno con una norma europea poco notata... 🤔 Non mi fiderei troppo! 😬
 
Mi sembra che il governo italiano stia cercando di trovare una scusa per continuare a spendere i fondi del Pnrr oltre la scadenza... 😒. Anche se capisco che ci siano ritardi e problemi con alcuni progetti, non mi sembra giusto continuare a trattenere denaro pubblico senza renderlo effettivamente utile. Forse sarebbe meglio utilizzare i fondi per riorganizzare i programmi in modo più efficiente? 🤔
 
😔 Sembra proprio che il governo italiano stia cercando di estendere il Pnrr fino al 2028, ma c'è solo un pensiero: come ci ripenseranno gli italiani? Questo significa che dobbiamo pagare altri 122,6 miliardi... 🔥 E l'aumento della spesa pubblica non cambia la situazione: non riduciamo i debiti, solo li trasferiamo da un conto all'altro! 🤯 Inoltre, i programmi a debito sono ancora molti e il governo non ha una strategia per risolverli... 😬 E adesso si parla di tagli, anche se non sappiamo dove. A che serve quadrare il cerchio? 😞
 
🤔 Questo è proprio il caso: se finiamo con questo piano c'è ancora tanto da fare... 122,6 miliardi di spese in meno del programmato e nonostante ci sia solo un po' di flessibilità, i ritardi sono evidenti. E poi si scopre che ci sono fondi nascosti che vengono recuperati grazie alle norme europee... è come se il governo stesse cercando di risolvere i problemi di ritardo in un modo che non è esattamente trasparente. E adesso, dopo tutti questi tagli e riconfinamenti, si parla di riprogrammare fondi di coesione? Sembra quasi una gioco a somma zero... ma forse è solo la realtà della politica: dobbiamo trovare i soldi per ripartire, anche se non sempre in modo chiaro.
 
Sembra che il governo italiano stia cercando di trovare una soluzione per continuare a utilizzare i fondi del Pnrr anche oltre la scadenza formale prevista 🤔. Tuttavia, devo dire che la parte più problematica è quella dei programmi a debito, che sembrano essere ancora in ritardo rispetto ai documenti di finanza pubblica presentati in aprile scorso ⏰. Spero che il governo possa trovare una soluzione efficace per recuperare i fondi e non lasciarli bloccati come accade oggi 🚧.

Quanto al veicolo finanziario autorizzato a spendere fino al 2028, credo sia importante notare che la quota a debito non va necessariamente restituita al bilancio europeo se non spesa per intero 💸. Questo significa che il governo italiano potrà continuare a utilizzare i fondi anche con un certo grado di flessibilità, ma è importante monitorare le situazioni per evitare ulteriori ritardi 🕰️.

In sintesi, credo che il governo italiano debba essere più trasparente e efficace nel suo gestione dei fondi del Pnrr, in modo da non lasciare i cittadini del Paese con più problemi economici 🤦‍♂️.
 
🤔 Ecco, Italia non va mai in ritardo a spendere i soldi del Pnrr! 🎉 Ma sai cosa è più importante? Non spentere tutto senza pensare al futuro e alle conseguenze. Il governo italiano si sta preparando a continuare a spendere i fondi ricevuti, ma dobbiamo anche considerare il fatto che c'è una scadenza formale per l'esecuzione del Pnrr. È importante non dimenticare di tagliare qualche curva e di pianificare con attenzione gli spostamenti dei fondi. Altrimenti, potremmo finire come le imprese che siamo, sempre in ritardo e senza un piano chiaro! 😬 Il governo dovrebbe pensare anche ai beneficiari del Pnrr e garantire che tutti ricevano i loro soldi, non solo alcuni a scapito degli altri. È il momento di essere più prudenti e di pianificare per il futuro, altrimenti si rischia di pagare con troppo tardi! ⏰
 
Back
Top