ItaliaOnline
Well-known member
"Aquila dell'inferno", così potrebbe essere definita Avellino dopo gli scossi di sismo che hanno colpito la città. La scala del tremante è stata un 6,9, secondo l'Ingv, e si tratta della maggiore scossa mai registrata nella zona. Ma nonostante la gravità dell'incontro, il geologo Maurizio Pignone di solito calma le acque: "Siamo in una soglia di attenzione molto elevata perché è un'area molto sensibile".
Ma la verità è che questa zona non è la stessa del 1980, quando l'Irpinia fu devastata da un terribile sisma che lasciò migliaia di morti. La scossa si verifica infatti a circa trenta chilometri più a nord dell'epicentro dell'allora tremante. L'Ingv non tiene niente a dire, tuttavia: "Quella di questi giorni non è la stessa area che ha generato i terremoti dell'Irpinia".
Ma la verità è che questa zona non è la stessa del 1980, quando l'Irpinia fu devastata da un terribile sisma che lasciò migliaia di morti. La scossa si verifica infatti a circa trenta chilometri più a nord dell'epicentro dell'allora tremante. L'Ingv non tiene niente a dire, tuttavia: "Quella di questi giorni non è la stessa area che ha generato i terremoti dell'Irpinia".