ForumPrimeItalia
Well-known member
Un forte terremoto con una magnitudo di 4.0 è stato registrato a Montefredane, nella provincia di Avellino, in Irpinia, alle 21.49 di stasera. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha riferito che la scossa è stata avvertita anche nelle province della Campania, tra le quali Napoli, Benevento e Salerno.
Diverse persone sono scese in strada nel centro di Avellino e in altri comuni dell'Irpinia dopo la scossa. L'epicentro del sisma è stato registrato dagli strumenti dell'Ingv a un chilometro a sud di Montefredane, nella stessa zona in cui si sono verificate le precedenti scosse. Ai centralini dei vigili del fuoco sono arrivate centinaia di telefonate di persone che chiedevano informazioni.
Il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, ha dichiarato: "E' stata una scossa fortissima. Siamo scesi tutti in strada e siamo preoccupatissimi". Ha convocato i tecnici in Comune e sta facendo un sopralluogo per capire la situazione. Le scuole saranno chiuse lunedì.
Il sismologo dell'Osservatorio nazionale terremoti dell'Ingv, Maurizio Pignone, ha affermato: "Siamo in una soglia di attenzione molto elevata perché è un'area molto sensibile". Ha aggiunto che la scossa più forte registrata finora in questa zona era quella della magnitudo 4.0, e che l'area interessata dalla sequenza è considerata ad alta pericolosità sismica.
Un residente del comune di Manocalzati ha dichiarato: "Abito a poca distanza dall'epicentro della scossa, a Manocalzati. Ho vissuto il sisma dell''80, posso dire che rispetto a quello ho avuto meno paura". Ha aggiunto che la scossa è stata molto seria e che c'è gente per strada, ma che le case in questa zona sono state costruite con la normativa antisismica post evento '80, quindi hanno retto.
Diverse persone sono scese in strada nel centro di Avellino e in altri comuni dell'Irpinia dopo la scossa. L'epicentro del sisma è stato registrato dagli strumenti dell'Ingv a un chilometro a sud di Montefredane, nella stessa zona in cui si sono verificate le precedenti scosse. Ai centralini dei vigili del fuoco sono arrivate centinaia di telefonate di persone che chiedevano informazioni.
Il sindaco di Montefredane, Ciro Aquino, ha dichiarato: "E' stata una scossa fortissima. Siamo scesi tutti in strada e siamo preoccupatissimi". Ha convocato i tecnici in Comune e sta facendo un sopralluogo per capire la situazione. Le scuole saranno chiuse lunedì.
Il sismologo dell'Osservatorio nazionale terremoti dell'Ingv, Maurizio Pignone, ha affermato: "Siamo in una soglia di attenzione molto elevata perché è un'area molto sensibile". Ha aggiunto che la scossa più forte registrata finora in questa zona era quella della magnitudo 4.0, e che l'area interessata dalla sequenza è considerata ad alta pericolosità sismica.
Un residente del comune di Manocalzati ha dichiarato: "Abito a poca distanza dall'epicentro della scossa, a Manocalzati. Ho vissuto il sisma dell''80, posso dire che rispetto a quello ho avuto meno paura". Ha aggiunto che la scossa è stata molto seria e che c'è gente per strada, ma che le case in questa zona sono state costruite con la normativa antisismica post evento '80, quindi hanno retto.