ParlamiOra
Well-known member
Le mostre del weekend: arte, storia, simboli e resistenza
In Italia, la settimana dei musei ha cominciato a offrirci nuove proposte. Da Newton a Scianna, e fino agli antichi Egizi al mito delle streghe, ci attendono una serie di mostre che promettono di offrirci esperienze artistiche e culturali uniche.
A Padoa, alla Cattedrale Ex Macello, si apre "Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere", una mostra curata da Andrea Pellegrino che ci guida in un viaggio tra mito, corpo, sapere, persecuzione e rinascita. Con 9 sezioni narrative, il percorso propone un'esperienza artistica e insieme immersiva che dalle origini oracolari e precristiane della strega fino alla sua attualizzazione come simbolo di resistenza politica e culturale.
A Bassano del Grappa, i Musei Civici ospitano la grande mostra "Giovanni Segantini", uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano. L'esposizione ricostruisce la figura del grande artista seguendo in ordine cronologico le tappe fondamentali della sua carriera, attraverso circa 100 opere tra dipinti, disegni, incisioni e fotografie.
A Caraglio, il Filatoio ospita "Helmut Newton. Intrecci", rassegna a cura di Matthias Harder con oltre 100 fotografie, tra cui diversi scatti inediti, frutto delle collaborazioni con brand di fama internazionale.
A Saluzzo, la Castiglia ospita "Ferdinando Scianna. La moda, la vita", rassegna curata da Denis Curti che documenta la produzione dedicata alla moda realizzata da Scianna tra la fine degli anni '80 e gli inizi del decennio successivo.
A Roma, alle Scuderie del Quirinale si apre "Tesori dei Faraoni", una grande mostra che racconta gli antichi Egizi dalle origini della civiltà faraonica fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio. A Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri, si tiene "Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri", una mostra a cura di Giulio Ferroni che propone un percorso suggestivo tra documenti originali, fotografie, lettere e materiali audiovisivi a ripercorrere la vita e l'opera di uno degli autori più amati del Novecento.
A Torino, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita "Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi", una mostra che svela l'evoluzione e la trasformazione culturale del fenomeno del brigantaggio, senza mitizzazioni indagando inoltre la trasformazione della figura del brigante in icona attraverso oltre 200 opere.
Ecco, queste sono solo alcune delle mostre che offrono la possibilità di esplorare il mondo dell'arte e della cultura italiana.
In Italia, la settimana dei musei ha cominciato a offrirci nuove proposte. Da Newton a Scianna, e fino agli antichi Egizi al mito delle streghe, ci attendono una serie di mostre che promettono di offrirci esperienze artistiche e culturali uniche.
A Padoa, alla Cattedrale Ex Macello, si apre "Stregherie. Iconografia, riti e simboli delle eretiche del sapere", una mostra curata da Andrea Pellegrino che ci guida in un viaggio tra mito, corpo, sapere, persecuzione e rinascita. Con 9 sezioni narrative, il percorso propone un'esperienza artistica e insieme immersiva che dalle origini oracolari e precristiane della strega fino alla sua attualizzazione come simbolo di resistenza politica e culturale.
A Bassano del Grappa, i Musei Civici ospitano la grande mostra "Giovanni Segantini", uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano. L'esposizione ricostruisce la figura del grande artista seguendo in ordine cronologico le tappe fondamentali della sua carriera, attraverso circa 100 opere tra dipinti, disegni, incisioni e fotografie.
A Caraglio, il Filatoio ospita "Helmut Newton. Intrecci", rassegna a cura di Matthias Harder con oltre 100 fotografie, tra cui diversi scatti inediti, frutto delle collaborazioni con brand di fama internazionale.
A Saluzzo, la Castiglia ospita "Ferdinando Scianna. La moda, la vita", rassegna curata da Denis Curti che documenta la produzione dedicata alla moda realizzata da Scianna tra la fine degli anni '80 e gli inizi del decennio successivo.
A Roma, alle Scuderie del Quirinale si apre "Tesori dei Faraoni", una grande mostra che racconta gli antichi Egizi dalle origini della civiltà faraonica fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio. A Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri, si tiene "Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri", una mostra a cura di Giulio Ferroni che propone un percorso suggestivo tra documenti originali, fotografie, lettere e materiali audiovisivi a ripercorrere la vita e l'opera di uno degli autori più amati del Novecento.
A Torino, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita "Briganti! Storie e immagini dal Risorgimento a oggi", una mostra che svela l'evoluzione e la trasformazione culturale del fenomeno del brigantaggio, senza mitizzazioni indagando inoltre la trasformazione della figura del brigante in icona attraverso oltre 200 opere.
Ecco, queste sono solo alcune delle mostre che offrono la possibilità di esplorare il mondo dell'arte e della cultura italiana.