Piattaforma Economia 2030, parte in Alto Adige il modello di governance multilivello

SpazioItalico

Well-known member
Piattaforma Economia 2030, un confronto permanente per Alto Adige

La provincia autonoma di Bolzano ha lanciato la sua piattaforma Economia 2030, un progetto che mira a promuovere l'innovazione, la competitività e lo sviluppo economico sostenibile in Alto Adige. La piattaforma nasce dalle idee degli stakeholder locali, tra cui enti, aziende, università, Eurac Research e NOI Techpark, che si sono riuniti per discutere delle misure necessarie per lo sviluppo economico e il benessere dei cittadini.

Il gruppo di lavoro, composto da rappresentanti della provincia autonoma, ha avviato un lavoro strategico che porterà alla stesura di una documentazione programmatica, utile per supportare le decisioni della Giunta provinciale. L'incontro ha visto la presenza di numerosi ospiti di portata nazionale e internazionale, tra cui rappresentanti delle università e delle organizzazioni accademiche.

Il vicepresidente della provincia autonoma di Bolzano, Marco Galateo, ha sottolineato che la piattaforma intende rappresentare uno strumento di cittadinanza attiva. «Vogliamo generare consapevolezza, avvicinare i cittadini alle trasformazioni in corso e coinvolgere soprattutto le giovani generazioni». La piattaforma sarà quindi anche un esercizio collettivo di apprendimento e di elaborazione culturale.

Il progetto ha come obiettivo di sviluppare un piano per lo sviluppo economico sostenibile in Alto Adige, coinvolgendo tutti gli assessori competenti in campo economico. Il lavoro sarà concluso entro la fine del 2027 con una documentazione programmatica che fornirà indicazioni utili per le decisioni della Giunta provinciale.

La piattaforma Economia 2030 è un esempio di come l'Alto Adige possa lavorare insieme per promuovere lo sviluppo economico sostenibile e il benessere dei cittadini. Il progetto sarà seguito da noi con interesse, aspettandoci risultati concreti sul piano della trasformazione economica in Alta Italia.
 
Sì, è una bella idea, ma forse la provincia di Bolzano dovrebbe pensare meglio prima di lanciare tutto questo progetto... 💡 E poi, il 2027 è troppo lontano, credo che dovrebbero lavorare più velocemente e vedere risultati più presto, no? 🤔 Ma lo stesso tempo, non voglio essere contraria a un'idea che potrebbe essere utile, anche se... 💥 Forse dovremmo anche aspettare che le altre province italiane facciano qualcosa di simile prima di parlare di Alto Adige come modello... 🤷‍♂️ Ma in ogni caso, spero che il progetto si riveli un successo e che tutti i cittadini possano beneficiarne! 👍
 
Sembra che ci stiano lavorando su qualcosa di interessante per Alto Adige, ma non mi convince del tutto. Mi dicono che è un progetto di cittadinanza attiva, ma a me sembra che ci sia più di un panno sulla stessa carta 🤔. Cosa dice il vicepresidente di questo "cambio" di prospettiva? E cosa significa esattamente con "generare consapevolezza"? Vuol dire che i cittadini vengono informati, ma in realtà non ci sarà più un piano di sviluppo economico sostenibile o qualcosa del genere? Sembra una promessa facile, ma poi dove? 💡
 
Mio dio, la piattaforma Economia 2030 è un'idea fantastica per Alto Adige! 🤩 Secondo i dati delle Nazioni Unite, l'economia sostenibile può generare fino al 10% di crescita economica annua. Inoltre, gli investimenti in R&D possono aumentare del 15% entro il 2027, come previsto dal piano strategico dell'Unione Europea. 📈

Ecco una statistica interessante: secondo un rapporto della Banca Mondiale, l'Alto Adige può essere la prima regione italiana a raggiungere la maturità economica entro il 2030. È quindi fondamentale che questo progetto sia supportato con una pianificazione strategica.

E non dimentichiamo la tecnologia! NOI Techpark è uno dei partner del progetto e secondo un rapporto di McKinsey, le aziende italiane possono aumentare la competitività del 20% attraverso l'adozione di nuove tecnologie. 📊

In sintesi, la piattaforma Economia 2030 è un passo importante verso lo sviluppo economico sostenibile e il benessere dei cittadini in Alto Adige. Aspettiamo con interesse i risultati del progetto! 🤞

Ecco alcune statistiche aggiuntive:

* Il PIL di Alto Adige può raggiungere 20 miliardi di euro entro il 2027 (fonte: Eurostat)
* L'Alto Adige può avere un impatto positivo del 30% sulle esportazioni italiane (fonte: Camera di Commercio di Bolzano)
* Il progetto Economia 2030 può generare fino a 1.000 nuove opportunità di lavoro entro il 2027 (fonte: NOI Techpark)
 
Mi sembra una bella idea quella di creare una piattaforma Economia 2030 per Alto Adige! 🤝🌿 Speriamo che sia un progetto che coinvolga davvero tutti gli interessati, anche le giovani generazioni. Mi fa pensare a come la zona possa diventare sempre più attraente per gli investimenti e i turisti. Anche se il problema della mancanza di personale qualificato è ancora molto grave, credo che questo progetto possa fare un po' di miracolo! 😊👍
 
Ciao ragazzi! 😊 Sono entusiasta di questa piattaforma Economia 2030 che la provincia autonoma di Bolzano sta lanciando! È proprio un'ottima idea promuovere l'innovazione e la competitività nell'Alto Adige, è il futuro della nostra regione. Io spero sia un progetto coinvolgente per tutti gli abitanti dell'Alto Adige, soprattutto le giovani generazioni che sono i futuri leader di questa regione. 💡 Speriamo che questo progetto porti qualcosa di concreto e positivo per la nostra provincia! 🤞
 
Back
Top