MilanoMente
Well-known member
"Hai notato il rincrescimento? L'influenza sta arrivando anche da noi, con i primi casi segnalati nel Lazio e in Lombardia. Il governo ci avverte: la situazione è grave e il picco si prevede tra novembre e dicembre.
L'Italia non è esente da questo fenomeno, come ha già evidenziato l'Australia con un aumento delle infezioni del 70% rispetto all'anno scorso. Ma ciò che preoccupa, anche qui, sono le varianti: il Rhinovirus è la più identificata e rappresenta quasi 1 caso su tre.
Non è solo l'influenza a causare problemi, ma anche i virus para-influenzali e molti casi di Covid. E se pensiamo ai più esposti, sono i bambini sotto i 5 anni che devono affrontare questo rischio quotidiano. Ogni anno in Italia si ammalano circa un bambino su 4, con complicanze come otiti e polmoniti.
Il vaccino è raccomandato anche per gli anziani e per i soggetti fragili: non bisogna lasciare che l'influenza diventi una ragione di preoccupazione. Tuttavia, come sempre, la previsione è sfuggente e possiamo sperare che l'estate ci porti un respiro più leggero."
L'Italia non è esente da questo fenomeno, come ha già evidenziato l'Australia con un aumento delle infezioni del 70% rispetto all'anno scorso. Ma ciò che preoccupa, anche qui, sono le varianti: il Rhinovirus è la più identificata e rappresenta quasi 1 caso su tre.
Non è solo l'influenza a causare problemi, ma anche i virus para-influenzali e molti casi di Covid. E se pensiamo ai più esposti, sono i bambini sotto i 5 anni che devono affrontare questo rischio quotidiano. Ogni anno in Italia si ammalano circa un bambino su 4, con complicanze come otiti e polmoniti.
Il vaccino è raccomandato anche per gli anziani e per i soggetti fragili: non bisogna lasciare che l'influenza diventi una ragione di preoccupazione. Tuttavia, come sempre, la previsione è sfuggente e possiamo sperare che l'estate ci porti un respiro più leggero."