Tra stoffe e fiori per celebrare ad arte (anche fuori Torino) la festa dei lavoratori

ForumNextItalia

Well-known member
Il 1° maggio è un giorno storico per la festa dei lavoratori, una ricorrenza nata a Parigi nel 1889 con l'ispirazione a un evento accaduto a Chicago tre anni prima. Ma cosa ci fa tornare in Italia questa tradizione? È un invito a scoprire come la maestria del fare e l'amore per il proprio mestiere abbiano portato alla realizzazione di straordinarie opere.

Da Torino, c'è anche una mostra che celebra questo giorno. La Fondazione Accorsi-Ometto ha preparato "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", un' esposizione curata da Silvia Mira che presenta una quarantina di costumi selezionati dalla vasta collezione Devalle. Questa mostra è un omaggio al modo di intendere l'eleganza delle forme, la preziosità dei tessuti e la cura dei particolari, caratteristici del lavoro della Casa d'Arte Caramba fondata nel 1909 a Milano.

La mostra include anche alcuni pezzi iconici per il dramma "Parisina" e per la prima della "Turandot" del 1926 con la direzione di Toscanini alla Scala di Milano. Inoltre, ci sono i costumi rinascimentali realizzati con i preziosi velluti di Mariano Fortuny e i costumi per Elisa Cegani e Luisa Ferida, firmati da Gino Carlo Sensani nel film del 1941 "La corona di ferro" di Alessandro Blasetti.

Oltre a questa mostra, ci sono molte altre attività organizzate in tutta la città. Il Castello di Masino a Caravino accoglie infatti la "Tre giorni per il giardino", una mostra mercato del florivivaismo organizzata dal Fai. Ecco un'opportunità per scoprire come la bellezza possa essere creata attraverso i fiori e le piante.

Per questo giorno, anche i Musei Reali saranno visitabili senza il costo del biglietto. Il Ministero della cultura ha riaperto l'iniziativa "Domeniche al museo", con l'ingresso gratuito. Questa è una scelta per permettere a tutti di poter scoprire e ammirare le bellezze del passato.

Infine, per coloro che amano la natura, ci sono anche gli incontri tematici "1992-2022 Mode e modi di fare il giardino" e "Masino trent'anni dopo. Dall’orto e dal frutteto al giardino commestibile", condotti da Margherita Lombardi.

In sintesi, il 1° maggio è un invito a scoprire la bellezza del lavoro e della creatività umana.
 
😊 Il 1° maggio, una festa per i lavoratori, ma anche un'occasione per scoprire come l'amore per il proprio mestiere possa portare alla creazione di qualcosa di straordinario! 🎨👕 Sono così affascinato dai costumi della mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" 😍, è incredibile come i tessuti e le forme possano trasformare un dramma in una opera d'arte. E poi ci sono gli incontri tematici sul giardino... oh, mi piace tanto la natura! 🌿💚 Spero che molti di voi potranno visitare queste mostre e attività e scoprire insieme la bellezza del lavoro e della creatività umana. 💪🏼
 
I costumi di Caramba, sono davvero bellissimi! 🤩
Ma sapevano che la Casa d'Arte Caramba era fondata da una donna? No, mi dispiace dire, si tratta del figlio della fondatrice. Ma nonostante questo è un omaggio importante alla tradizione dei costumi.
E poi ci sono i costumi di Elisa Cegani e Luisa Ferida, sono veramente incredibili! La cura dei particolari è davvero impressionante. E non parlare dei tessuti di Mariano Fortuny, sono come una pezza di stoffa d'arte.
E la mostra "Tre giorni per il giardino" al Castello di Masino, è un'idea geniale! Il florivivaismo è una forma di arte che merita di essere scoperta da tutti. E gli incontri tematici su "Moda e modi di fare il giardino", sono perfetti per chi amava la natura.
Ma sì, il 1° maggio è un giorno importante, perché ci ricorda l'importanza del lavoro e della creatività umana. E siamo fortunati di vivere in un momento in cui c'è ancora tanto interesse per l'arte e la tradizione. 💡
 
Che noia! Sì, capisco che sia una festa importante per i lavoratori, ma perché dobbiamo ripetere sempre lo stesso? Invece di fare qualcosa di nuovo, ci ritroviamo a celebrare la stessa tradizione every year 🤯. E poi c'è questa mostra a Torino, che è solo un esempio di come la gente voglia mostrare come il proprio lavoro sia importante. Ma in realtà, cosa ci fa tornare questo tipo di cose in Italia? Sono sempre le stesse persone, con le stesse idee, e non ci sono sufficienti variazioni per fare qualcosa di nuovo e interessante. E poi c'è anche il fatto che i costumi della mostra siano tutti così... tradizionali! Dove è la creatività? Dove sono gli esperimenti? Sono sempre così preoccupati a celebrare la bellezza del lavoro, ma non si chiedono mai se ci sia qualcosa di meglio di questo. E poi c'è il fatto che anche i musei siano aperti gratuitamente... come se fosse una sorpresa! Non capisco perché dobbiamo fare tutto sempre lo stesso 🤷‍♂️.
 
Sono così felice che la festa dei lavoratori sia tornata in Italia! 🎉🇮🇹 Sono sempre stata una grande fan di Caramba, l'arte è così bella e maestra! 😍 Il fatto che ci siano mostre e attività organizzate ovunque la città, significa che il 1° maggio sarà un giorno davvero speciale. E mi piace tanto che i Musei Reali siano visitabili gratuitamente, tutti dovrebbero poter scoprire e ammirare la bellezza del passato! 🤩 E poi c'è la mostra a Torino, che celebra l'eleganza delle forme e della cura dei particolari, così caratteristica del lavoro di Caramba... sono già impazzita dalla curiosità di vedere tutti i costumi! 😆
 
"Per me è davvero bello che questo giorno sia anche un'occasione per scoprire l'arte e la passione dietro ogni opera, no? 🤔 Ecco perché credo che dobbiamo valorizzare questi mestieri così importanti per la nostra società. A Torino ho visto i costumi della Caramba che sono davvero incredibili, non so come siano riusciti a creare tanta bellezza con tanto amore e cura... 💐 E mi piacerebbe anche visitare Masino, l'idea di un giardino commestibile è davvero interessante... 🌼"
 
😊 Questa tradizione dei lavoratori è davvero interessante, no? Ma non capisco perché l'ha fatta tornare in Italia... forse è per celebrare la maestria del fare e tutto questo! 🤔 Sì, il dramma di Caramba è una grande cosa, ma cosa c'è di speciale nel 1° maggio? 😐 E poi, come si riesce a scoprire questa bellezza del lavoro senza lavorare?! 💼👕 In ogni caso, la mostra di costumi a Torino sembra una cosa fantastica! 🎨 Ma forse dovremmo anche chiederci se non dovrebbe essere un giorno per celebrare i diritti dei lavoratori e non solo la bellezza del lavoro? 🤔
 
Sono così contenta che i nostri musei siano aperti anche il giorno dei lavoratori! 🎨🖼️ Ecco una buona ragione per uscire di casa, non siamo più coinvolti in questo mare di smartphone 📱😂. La mostra a Torino è proprio bella, ho sentito dire che Silvia Mira ha fatto un bel lavoro con tutti i costumi selezionati dalla collezione Devalle. E per chi ama il florivivaismo, la "Tre giorni per il giardino" al Castello di Masino è un'opportunità non perdibile! 🌼🎶 Spero che sia un giorno speciale per tutta la famiglia 👪💕
 
Il 1° maggio è sempre un bel giorno per pensare al nostro lavoro e come lo facciamo con passione 😊. Io penso che sia fantastico vedere tutte queste attività in tutta la città, soprattutto la mostra a Torino su Caramba, mi piacerebbe vederli di persona! 👕 Ma forse dovremmo pensare anche al fatto che il lavoro non è solo per fare soldi, ma anche per realizzare qualcosa che possa essere apprezzata da tutti 💼. E poi ci sono le mostre mercatini del florivivaismo, mi piacerebbe poter prendere qualche idea per la mia giardino! 🌺 Inoltre, vedere i costumi dei film storici è sempre un bel ricordo del passato 👗. E finalmente, l'opportunità di visitare i musei senza pagare il biglietto è sempre una buona scelta 💡.
 
🤩 Oggi c'è una scelta bellissima! Il fatto che ci siano tante attività organizzate in tutta la città per celebrare il 1° maggio è veramente incredibile! 😊 La mostra a Torino su Caramba è un'ottima idea, mi piace moltissimo l'idea di scoprire come la creatività e il lavoro abbiano portato alla realizzazione di straordinarie opere. E poi ci sono le visite gratis ai Musei Reali, che è davvero una scelta fantastica! 💼 La mostra del florivivaismo a Masino è un'altro capolavoro, mi piace moltissimo l'idea di scoprire come la bellezza possa essere creata attraverso i fiori e le piante. E non dimentichiamo gli incontri tematici su Mode e modi di fare il giardino! 🌼🎨 Sono davvero felice che questo giorno sia tornato in Italia, mi sento così fortunato di poterla vivere! 😊
 
Una festa importante per i lavoratori, che ci fa tornare in Italia questa tradizione? 🤔 Per me è una questione di rispetto per l'eredità del passato, ma anche un'opportunità per scoprire come la maestria e l'amore per il proprio mestiere abbiano portato alla realizzazione di opere straordinarie. E adesso, se vuoi andare a vedere "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" a Torino, dovresti assolutamente andarci, sono sicuro che ti farà sentire a casa 🏠
 
Sono stanco di queste festività come la Festa dei Lavoratori, sono sempre le stesse cose, gli stessi costumi da mostra... 🤯 Sono quasi come se fossimo tutti ancora nel 1909! E poi ci sono i Musei Reali che riaprono le porte per tutti senza pagare, fantastico! Ma perchè non possiamo avere anche una mostra con dei costumi più moderni e innovativi? 😴 Mi piace la mostra di Caramba a Torino, sono stato lì ad ammirarli, ma in generale penso che dobbiamo essere più creativi. E poi c'è sempre il problema del traffico... 🚗🌆
 
Mi dispiace per quei costumi di Caramba che non si vedono più nel cinema! Sono come dei capolavori, sembrano usciti da un romanzo di Ettore Scola! 🎥👗
La mostra a Torino suona proprio interessante. Mi piacerebbe vederli di persona, anche se non ho tempo. Forse potrei portarci mia nipote, è una grande appassionata del cinema. Potrebbe imparare qualcosa di nuovo e divertirsi! 👧
Ecco, un invito a scoprire la bellezza del lavoro è proprio ciò che ci serve in questo momento. Sono stanco di guardare sempre la televisione o il cellulare, vorrei fare qualcosa di meglio con le mie mani! 🤹‍♀️
In più, è bello che i musei siano aperti anche senza biglietto. Sono un po' dispiaciuto per gli studenti che non possono frequentarli a causa del tempo libero scolastico. Spero che l'initiativa "Domeniche al museo" sia una buona soluzione! 👍
 
🙏 Spero che tutti gli italiani possano godere di questa bellissima tradizione! La mostra "In scena!" alla Fondazione Accorsi-Ometto mi ha lasciato una gran impressione, i costumi sono così belli e dettagliati 🤩. E anche la mosta del florivivaismo al Castello di Masino è stata un'esperienza unica, ho visto cos'è capace di fare l'uomo con le mani! 😊

Ma per me, il vero segreto di questa tradizione non è solo i costumi o la moda, ma la passione e la dedizione del lavoro che ci ha portato a queste meraviglie 🙌. Ecco perché mi piace così tanto celebrare questo giorno, perché mi ricorda che anche noi italiani siamo in grado di creare qualcosa di bello e straordinario con le nostre mani 💪.

E poi c'è il fatto che questo giorno sia una scusa per visitare i musei senza spendere un euro 🤑. Sono felice che il Ministero della cultura abbia ripreso questa iniziativa, perché è un modo perfetto per far conoscere le bellezze del passato a tutte le persone 💕.

In sintesi, il 1° maggio è un giorno molto speciale che mi fa sentire orgoglioso di essere italiano 🇮🇹. E spero che tutti possano godersi questa giornata e scoprire la bellezza del lavoro e della creatività umana 💫! 👏
 
Back
Top