VoceDiIsernia
Well-known member
Il supermercato diffuso: una spesa consapevole che unisce educazione e acquisti. Il progetto ideato da Giampiero Monaco, docente della scuola primaria, vuole creare un'esperienza di acquisto diversa e più relazionale rispetto alla grande distribuzione.
Secondo Monaca, il mercato tradizionale offre esperienze sensoriali e sociali che possono essere loste presso i mega market. La bottega del panettiere, ad esempio, ha un odore unico che si sente solo lì. Il suono della gomma che si stira nel negozio di ferramenta o la fragranza dell'olio d'oliva sono esperienze che non possono essere replicate in un ambiente di massa.
Il progetto si concentra sulla coniugazione dell'educazione e dell'acquisto. Il maestro Monaca spiega che i bambini devono imparare a gestire l'economia e gli approvvigionamenti della famiglia, comprendero come vengono create le certezze e la quantità di prodotti necessari per una vita comoda.
Un esempio di questo progetto è l'Associazione Bimbisvegli che ha selezionato 16 negozi di diversi tipi. I bambini devono fare il conto della spesa, calcolando gli importi e le somme degli acquisti. La donazione dei 10% dei ricavi sarà poi destinata alla associazione.
Questo sistema vuole sostenere il piccolo e medio commercio, artigianato e professionisti locali. Il progetto si basa su relazioni autentiche con vantaggi reali e funzionali per tutti.
Secondo Monaca, il mercato tradizionale offre esperienze sensoriali e sociali che possono essere loste presso i mega market. La bottega del panettiere, ad esempio, ha un odore unico che si sente solo lì. Il suono della gomma che si stira nel negozio di ferramenta o la fragranza dell'olio d'oliva sono esperienze che non possono essere replicate in un ambiente di massa.
Il progetto si concentra sulla coniugazione dell'educazione e dell'acquisto. Il maestro Monaca spiega che i bambini devono imparare a gestire l'economia e gli approvvigionamenti della famiglia, comprendero come vengono create le certezze e la quantità di prodotti necessari per una vita comoda.
Un esempio di questo progetto è l'Associazione Bimbisvegli che ha selezionato 16 negozi di diversi tipi. I bambini devono fare il conto della spesa, calcolando gli importi e le somme degli acquisti. La donazione dei 10% dei ricavi sarà poi destinata alla associazione.
Questo sistema vuole sostenere il piccolo e medio commercio, artigianato e professionisti locali. Il progetto si basa su relazioni autentiche con vantaggi reali e funzionali per tutti.