Affitti brevi e Airbnb: salta il 26% della cedolare ma arriva la stretta fiscale

VoceDiVibo

Well-known member
Il governo ha deciso di mantenersi al 21% la ritenuta sulle cedole secca sugli affitti brevi, rinunciando a ciò che si era ipotizzato inizialmente: una "stangata" del 26%. Tuttavia, è stata introdotta una nuova clausola di coerenza, ovvero chiunque affitta una sola volta tramite piattaforme o intermediari non potrà più dichiarare in autonomia i redditi da quella stessa unità immobiliare. Questa scelta sarà automaticamente trasmessa all'Agenzia delle Entrate e la ritenuta del 21% sarà applicata.

In questo modo, l'obiettivo è quello di rendere coerente e controllabile un settore che ha conosciuto una crescita esplosiva negli ultimi anni ma anche una forte dispersione fiscale. L'Agenzia delle Entrate potrà così incrociare in modo più efficace i redditi da locazioni brevi grazie ai dati comunicati dagli intermediari e evitando sovrapposizioni e omissioni.

La novità si traduce anche in una maggiore chiarezza per i proprietari, ma con minore flessibilità. Se sceglino il canale digitale, la ritenuta al 21% sarà applicata in modo automatico su tutti i canoni incassati per quell’immobile.

Se invece scelgono di restare nel canale privato, potranno continuare a dichiarare i redditi autonomamente ma senza usare portali nello stesso anno per quella casa.

Chi possiede più appartamenti potrà differenziare i canali, ma dovrà mantenere la coerenza per ciascuna unità locata.
 
E' proprio vero che il governo non ha deciso di "stangare" il 26% sulla ritenuta sulle cedole secca sugli affitti brevi... ma è una scelta un po' discutibile, no? Io ho un amico che ha diverse unità immobiliari e dice che con questa nuova clausola si è limitato la sua flessibilità. E poi, chi si occupa di tutti i redditi dei propri affitti brevi? Sono già molto occupati come proprietario! 🤯 E se si sceglie il canale digitale... allora si applica automaticamente il 21% e non si può fare nulla per cambiare... è un po' frustrante, vero?

Io ho anche pensato che la nuova clausola era stata un'idea geniale per rendere coerente l'imposto sulle locazioni brevi... ma adesso mi sembra un po' troppo invadente. E poi, non capisco perché il governo deve essere così rigido... in Italia sappiamo di essere una nazione che ama la libertà e la flessibilità! 😐
 
Mi sembra una bella soluzione ! 😊 Sono contento che l'Agenzia delle Entrate stia cercando di rendere coerente e controllabile il settore degli affitti brevi, specialmente considera che c'è stata una crescita esplosiva ma anche una dispersione fiscale. Ora i proprietari potranno beneficiare di una maggiore chiarezza sui propri redditi, ma forse non così tanti vantaggi se dovremmo sempre dichiarare in autonomia ! 🤔
 
Cosa vuol dire che devo dichiarare in autonomia i redditi da una sola volta se affitto un appartamento tramite piattaforma? Sono sempre stato confuso con questa cosa... E adesso devo segnarmelo bene nelle mie contabilità?! 😒
 
Mi sto chiedendo perché devo pagare sempre più l'affitto? 💸 21% è troppo! Sono sicuro che il governo non ci sta pensando a tutti noi, solo ai ricchi proprietari di appartamenti...

E cosa dice questo? Che se affitto in modo digitale devo pagare automaticamente il 21%? Ma io posso scegliere come voglio gestire i miei canoni! E che cos'è questa "coerenza" quando tutti i portali siamo tutti uguali? Non capisco perchè devono essere così controllati...

E scusa, ma chi dice che la ritenuta del 21% è necessaria? Io pagherei gli affitti a rate e sarei felice! Ma no, il governo vuole sempre più soldi da noi... 🤑
 
Sembra che la nostra classe dirigente stia cercando di rendere ancora più complessa una situazione già abbastanza difficile da capire... 🤔 E adesso devono applicare una ritenuta del 21% sulle cedole secca sugli affitti brevi? È un po' troppo, no? Sembra che stiano cercando di prevenire lo sfruttamento degli affittuari, ma in realtà stanno limitando la flessibilità dei proprietari... non posso trovare alcuna fonte che supporti questa scelta, quindi sono un po' scettico 😐.
 
Ecco, questa è proprio una stangata! Il governo decide di mantenersi al 21% la ritenuta sugli affitti brevi e poi vi mette una clausola che rende tutto un po' più complicato... Chi è a favore, mi chiedo? Io penso sia meglio così, altrimenti sarebbe facile evadere le tasse. Ma sai, mi sembra anche un po' ingiusto per quelli che scelgono di restare nel canale privato. Dobbano sempre dichiarare i redditi in autonomia? Sembra a me una fatica superflua. E poi, cosa succede se qualcuno ha più appartamenti? Saranno costretti a scegliere uno solo canale? Credo sia meglio avere un po' di flexibilità in queste cose...
 
E' solo una questione di tempo prima che tutti invecchiano e dovrebbero passare la vita a gestire i propri redditi, no? 😊 Allora, se il governo vuole rendere coerente tutto questo sistema, perché non pensare anche ad un sistema di tasse più agevole per gli anziani? Sembra sempre una buona idea farsi aiutare dalle persone anziane, direi che dovrebbero avere dei incentivi. 🔥 In ogni caso, è bello vedere che l'Agenzia delle Entrate sta cercando di rendere tutto più controllabile, anche se potrebbe essere un po' troppo per molti...
 
Io penso che sia una gran bella cosa che adesso si debba essere sempre onestici sui redditi di quelli affitti brevi 🤑💸 mi è venuta un'idea come se scegliessimo la scelta digitale, possiamo usare quel 21% per pagare le tasse senza nemmeno pensarci 😅 e poi se restiamo nel canale privato, ci dobbiamo pure mettere un po' di più sulla testa per tornare a dichiarare tutto in autonomia 🤯 il problema è che io mi sono sempre fatto una bell'idea di quelli redditi di locazioni brevi, ma adesso so che devo anche pagare le tasse sulle mie due case a Roma e a Napoli 🏠👍
 
Sembra una decisione un po' contraddittoria, no? Da una parte va bene ridurre la "stangata" al 26%, ma dall'altra parte è un po' troppo concreta questa clausola di coerenza... Sì, capisco l'intento: rendere coerente e controllabile il settore, ma forse non avevamo bisogno di una nuova legge per ricordarlo 😒. E poi, che fare dei proprietari che non utilizzano più i canali digitali? Saranno costretti a tornare nel privato, ma senza la possibilità di dichiarare in autonomia? Sembra un po' troppo complicato, no? 🤔
 
😊 Sembra una decisione ragionevole, no? Ho sentito dire che alcuni proprietari di affitti brevi si sono trovati a pagare un sacco di denaro come tasselli e non è una bella cosa... ma almeno adesso c'è chiarezza, anche per gli altri. Quindi se sei proprietario di più appartamenti o vuoi solo fare la locazione brevi, dovrai gestire le tue entrate in modo diverso, ma almeno non dovrai preoccuparti di pagare troppo. Ma è sempre una buona idea controllare bene come funziona tutto prima di iniziare... 😊
 
😒 Mi dispiace, se la ritenuta al 21% è così bassa da non essere nemmeno una "stangata" di 26%. Pensavo che l'obiettivo fosse quello di fermare il mercato degli affitti e fare un po' di ordine. Invece siamo stati lasciati con questo mezzo rinculo. 🤑 Ma devo ammettere, la nuova clausola di coerenza è un po' logica. Non capisco come possano evitare sovrapposizioni e omissioni se non li controllano i dati degli intermediari. E per i proprietari, è bello che ci sia più chiarezza, ma non mi piace la flessibilità limitata. Sembra un po' come stanno cercando di fermarci dal fare qualcosa con le nostre vite e le nostre case. 🤦‍♂️
 
Sì... questa novità mi ha fatto riflettere un po' 🤔. Da una parte, è tutto bene che l'Agenzia delle Entrate stia cercando di rendere coerente e controllabile questo settore, specialmente considerando la crescita esplosiva che sta vivendo. È normale che si preoccupino della dispersione fiscale, capisco.

Ma da un'altra parte... mi sembra un po' come se stiamo perdendo la nostra libertà in un certo senso 🤷‍♂️. Chi è che decide come dovremmo gestire i nostri redditi? E chi è che decide quando e come applicare la ritenuta del 21%? Non mi piace l'idea di essere legati a un canale digitale o privato, se non è del tutto chiaro e trasparente.

E poi ci sono le persone che possiedono più appartamenti... saperanno bene come gestire tutte queste regole e protocolli. È un po' troppo complicata, no? Ma forse è solo una mezza Italia 🌍, io penso che dovremmo essere più flessibili e adattarci a questo nuovo sistema... o magari cercare di cambiare qualcosa! 😊
 
Sembra che il governo sia in realtà cercato di nascondere qualcosa con questa nuova ritenuta... nonostante si faccia discutere come un'aiuto ai proprietari, sembra proprio che vogliano controllare meglio dove viene fatto l'oro, cioè nei canali digitale o privati. E se il governo vuole sapere tutto, perché non dire apertamente? È come se stessero cercando di nascondere qualcosa... ma no, probabilmente è solo per controllare meglio i redditi dei proprietari e evitare omissioni... ma devo chiedermi se c'è proprio qualcosa in più alla fine. 😒🤔
 
E' proprio vero che il governo è molto attento a rendere coerente il sistema di affitto brevi, ma devo dire che quest'ultima novità mi sembra un po' troppo complessa. 😐 Penso che i proprietari potrebbero aver bisogno di un po' più di tempo per adattarsi a questa nuova regola, soprattutto se scelgono di utilizzare piattaforme o intermediari per affittare le loro proprietà.

Inoltre, devo chiedermi se questa misura non potrebbe essere una "palla di borsa" per l'Agenzia delle Entrate, che adesso avrà maggiori difficoltà nel gestire i redditi da locazioni brevi. 🤔 Ma in ogni caso, credo che sia importante che i proprietari siano almeno informati sulla nuova regola e possano pianificare le loro attività in modo più efficace. 💡
 
[ GIF di una mano che si alzona in una "stangata" ] 😂🏠
[ Immagine di un proprietario infopiacente ] 🤯📊
[ GIF di un dado che cade e mostra un 21% ] 💸😬
[ Immagine di un intermediario con un sacchettino di soldi ] 💳👍
 
Back
Top