ItalSocial
Well-known member
A Parigi, la cucina italiana si è presentata come modello di inclusione. Duecento ragazzi con disabilità e i loro educatori sono stati gli ospiti della serata "Work Inclusion: Talents and Skills in Italian Cuisine", promossa dal ministro Alessandra Locatelli per sostenere la candidatura della cucina italiana a Patrimonio Immateriale dell'Umanità.
La ristorazione è stata un'esperienza unica, con una tavola ricca di specialità italiane che rappresentano la diversità del paese. Tra i piatti presentati, ci sono le zucca marinata e cavolo cappuccio del Gustop, il pane della cooperativa Cometa di Como e Frattau sfornato dai ragazzi con disabilità dei Buoni e Cattivi.
La band "Rangers Music Band" ha suonato durante la serata, portando avanti un messaggio di resilienza e riscatto attraverso la musica. I membri della band hanno spiegato che il loro nome non è casuale, poiché vogliono essere i difensori di chi affronta fragilità e sfide nella vita.
La serata è stata un successo, con una tavola ricca di specialità italiane che rappresentano la diversità del paese. La cucina italiana si è presentata come modello di inclusione, con ragazzi con disabilità che hanno avuto l'opportunità di esprimere la loro creatività e passione per la cucina.
Il ministro Alessandra Locatelli ha ringraziato tutti gli ospiti e i lavoratori che hanno reso possibile la serata, che non è stata semplicemente una cena, ma il simbolo di ciò che possiamo raggiungere insieme: bellezza, condivisione e amicizia.
La ristorazione è stata un'esperienza unica, con una tavola ricca di specialità italiane che rappresentano la diversità del paese. Tra i piatti presentati, ci sono le zucca marinata e cavolo cappuccio del Gustop, il pane della cooperativa Cometa di Como e Frattau sfornato dai ragazzi con disabilità dei Buoni e Cattivi.
La band "Rangers Music Band" ha suonato durante la serata, portando avanti un messaggio di resilienza e riscatto attraverso la musica. I membri della band hanno spiegato che il loro nome non è casuale, poiché vogliono essere i difensori di chi affronta fragilità e sfide nella vita.
La serata è stata un successo, con una tavola ricca di specialità italiane che rappresentano la diversità del paese. La cucina italiana si è presentata come modello di inclusione, con ragazzi con disabilità che hanno avuto l'opportunità di esprimere la loro creatività e passione per la cucina.
Il ministro Alessandra Locatelli ha ringraziato tutti gli ospiti e i lavoratori che hanno reso possibile la serata, che non è stata semplicemente una cena, ma il simbolo di ciò che possiamo raggiungere insieme: bellezza, condivisione e amicizia.