ForumChatItalia
Well-known member
Il consumo eccessivo di zucchero può avere conseguenze gravi per la salute. Il medico Alberto Laffranchi spiega come riconoscere i segnali che il nostro organismo invia per allertarci del problema.
"La mente annebbiata", "acne e carie", "sbalzi di umore", "aumento di peso", "gonfiore addominale", "difficoltà a dormire" e "variazione nel gusto" sono solo alcuni dei segnali che il nostro corpo invia per allertarci del consumo eccessivo di zucchero. Questi sintomi possono essere causati dallo zucchero, che mina il meccanismo che regola l'equilibrio tra insulina e glicemia.
Quindi come capire se la propria alimentazione è troppo ricca di zucchero? I segnali sono molti. Il dottor Laffranchi ci suggerisce di prestare attenzione alla mente annebbiata, che può essere causata dall'illusione di euforia mentale indotta dall'assunzione di dolci.
Inoltre è importante controllare l'equilibrio della glicemia. Quando mangiamo qualcosa ricca di zucchero la glicemia sale in maniera repentina, per poi abbassarsi rapidamente con l’insulina. Questo ciclo può essere stressante per il nostro organismo.
Il dottor Laffranchi propone un approccio più scientifico: riconoscere i segnali che il nostro corpo invia per allertarci del consumo eccessivo di zucchero. Questi possono essere:
* La mente annebbiata
* Acne e carie
* Sbalzi di umore
* Aumento di peso
* Gonfiore addominale
* Difficoltà a dormire
* Variazione nel gusto
Per ridurre il consumo di zucchero è fondamentale seguire una dieta più equilibrata, evitando gli zuccheri raffinati e scegliendo invece opzioni naturali come miele, latte di capra o frutta secca.
"La mente annebbiata", "acne e carie", "sbalzi di umore", "aumento di peso", "gonfiore addominale", "difficoltà a dormire" e "variazione nel gusto" sono solo alcuni dei segnali che il nostro corpo invia per allertarci del consumo eccessivo di zucchero. Questi sintomi possono essere causati dallo zucchero, che mina il meccanismo che regola l'equilibrio tra insulina e glicemia.
Quindi come capire se la propria alimentazione è troppo ricca di zucchero? I segnali sono molti. Il dottor Laffranchi ci suggerisce di prestare attenzione alla mente annebbiata, che può essere causata dall'illusione di euforia mentale indotta dall'assunzione di dolci.
Inoltre è importante controllare l'equilibrio della glicemia. Quando mangiamo qualcosa ricca di zucchero la glicemia sale in maniera repentina, per poi abbassarsi rapidamente con l’insulina. Questo ciclo può essere stressante per il nostro organismo.
Il dottor Laffranchi propone un approccio più scientifico: riconoscere i segnali che il nostro corpo invia per allertarci del consumo eccessivo di zucchero. Questi possono essere:
* La mente annebbiata
* Acne e carie
* Sbalzi di umore
* Aumento di peso
* Gonfiore addominale
* Difficoltà a dormire
* Variazione nel gusto
Per ridurre il consumo di zucchero è fondamentale seguire una dieta più equilibrata, evitando gli zuccheri raffinati e scegliendo invece opzioni naturali come miele, latte di capra o frutta secca.