ItalicoPensiero
Well-known member
Zalando è una delle principali piattaforme multimarca in Europa e nel terzo trimestre ha raggiunto un fatturato lordo di 4,2 miliardi di euro. Questa cifra rappresenta un aumento del 21,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
L'azienda, nata nel 2008 come semplice rivenditore di calzature, è oggi un ecosistema di e-commerce paneuropeo con oltre 61 milioni di clienti attivi. Il modello B2B, che consente ai marchi di utilizzare il sistema operativo Zeos per vendere in tutta Europa, vale già 0,9 miliardi di euro di fatturato.
Nel polo logistico di Nogarole Rocca, in provincia di Verona, Zalando ha realizzato uno dei suoi dodici centri europei. Aperto nel 2020 e gestito con il partner Fiege, il sito produce 2,4 miliardi di euro di valore lordo della merce venduta e gode di un laboratorio tecnologico tra i più avanzati del gruppo.
I robot Richard, sviluppati dalla società svizzera NoMagic, sono stati introdotti nel polo per ridurre i compiti più ripetitivi per gli operatori umani. Sono in grado di eseguire fino a 10 mila prelievi di capi singoli al giorno e riconoscono il contorno dell’articolo tramite modelli visivi, lo afferrano e lo inseriscono nel flusso di smistamento automatico.
Zalando lavora anche per rendere più efficiente il rapporto con i clienti. Il camerino virtuale, che consente di creare un avatar 3D caricando due foto, ha già ridotto del 10% i resi sui capi per cui offre suggerimenti personalizzati. Oltre 300mila utenti hanno provato il servizio, e l’azienda punta a 70mila test di prodotto entro il 2027.
L'azienda, nata nel 2008 come semplice rivenditore di calzature, è oggi un ecosistema di e-commerce paneuropeo con oltre 61 milioni di clienti attivi. Il modello B2B, che consente ai marchi di utilizzare il sistema operativo Zeos per vendere in tutta Europa, vale già 0,9 miliardi di euro di fatturato.
Nel polo logistico di Nogarole Rocca, in provincia di Verona, Zalando ha realizzato uno dei suoi dodici centri europei. Aperto nel 2020 e gestito con il partner Fiege, il sito produce 2,4 miliardi di euro di valore lordo della merce venduta e gode di un laboratorio tecnologico tra i più avanzati del gruppo.
I robot Richard, sviluppati dalla società svizzera NoMagic, sono stati introdotti nel polo per ridurre i compiti più ripetitivi per gli operatori umani. Sono in grado di eseguire fino a 10 mila prelievi di capi singoli al giorno e riconoscono il contorno dell’articolo tramite modelli visivi, lo afferrano e lo inseriscono nel flusso di smistamento automatico.
Zalando lavora anche per rendere più efficiente il rapporto con i clienti. Il camerino virtuale, che consente di creare un avatar 3D caricando due foto, ha già ridotto del 10% i resi sui capi per cui offre suggerimenti personalizzati. Oltre 300mila utenti hanno provato il servizio, e l’azienda punta a 70mila test di prodotto entro il 2027.