ItaliaLibera
Well-known member
"Ferrara si prepara a divenire la capitale del dialogo tra formazione e impresa"
Il 19 e 20 novembre, Ferrara sarà il palco per la seconda edizione di "Work on Work", la Fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro. Un evento che vedrà partecipare oltre 100 persone provenienti dalle principali imprese, agenzie, pubbliche amministrazioni e università. Il tema centrale: il futuro del lavoro e le sfide della sostenibilità, dell'inclusione e dell'intelligenza artificiale.
L'evento sarà suddiviso in cinque aree tematiche: Digital Leap (intelligenza artificiale e nuove professioni), Green Shift (transizione ecologica e sostenibilità), Inclusive Edge (diversità e ambienti inclusivi), Work Ethics (legalità, diritti, previdenza) e Talent on the move (upskilling, reskilling, gestione dei talenti).
A fare da cornice all'evento, la città di Ferrara, che si conferma una delle protagoniste del progetto, con un proprio programma istituzionale. Il Comune di Ferrara parteciperà attivamente al progetto, con iniziative come lo "Sportello Talent" e il convegno "Ferrara in Movimento".
Inoltre, la fiera sarà organizzata con il sostegno del Ministero del Lavoro e partner strategici come ITS Italy, Assolavoro e Feltrinelli Ferrara. Questi ultimi parteciperanno alle plenarie e contribuiranno alla stesura del Libro bianco finale.
Il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha dichiarato che "Work on Work rappresenta un appuntamento strategico per la nostra città e per il territorio nazionale". Mentre l' presidente di Ferrara Expo, Andrea Moretti, ha spiegato che l'iniziativa è un laboratorio dinamico per chi vuole sviluppare la propria attività e orientarsi nelle professioni del futuro.
In sintesi, "Work on Work" sarà un evento fondamentale per il mondo del lavoro italiano, con una programmazione ricca e una scelta di partner strategici. La città di Ferrara si conferma una delle protagoniste del progetto, con un proprio programma istituzionale e iniziative importanti come lo "Sportello Talent".
Il 19 e 20 novembre, Ferrara sarà il palco per la seconda edizione di "Work on Work", la Fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro. Un evento che vedrà partecipare oltre 100 persone provenienti dalle principali imprese, agenzie, pubbliche amministrazioni e università. Il tema centrale: il futuro del lavoro e le sfide della sostenibilità, dell'inclusione e dell'intelligenza artificiale.
L'evento sarà suddiviso in cinque aree tematiche: Digital Leap (intelligenza artificiale e nuove professioni), Green Shift (transizione ecologica e sostenibilità), Inclusive Edge (diversità e ambienti inclusivi), Work Ethics (legalità, diritti, previdenza) e Talent on the move (upskilling, reskilling, gestione dei talenti).
A fare da cornice all'evento, la città di Ferrara, che si conferma una delle protagoniste del progetto, con un proprio programma istituzionale. Il Comune di Ferrara parteciperà attivamente al progetto, con iniziative come lo "Sportello Talent" e il convegno "Ferrara in Movimento".
Inoltre, la fiera sarà organizzata con il sostegno del Ministero del Lavoro e partner strategici come ITS Italy, Assolavoro e Feltrinelli Ferrara. Questi ultimi parteciperanno alle plenarie e contribuiranno alla stesura del Libro bianco finale.
Il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha dichiarato che "Work on Work rappresenta un appuntamento strategico per la nostra città e per il territorio nazionale". Mentre l' presidente di Ferrara Expo, Andrea Moretti, ha spiegato che l'iniziativa è un laboratorio dinamico per chi vuole sviluppare la propria attività e orientarsi nelle professioni del futuro.
In sintesi, "Work on Work" sarà un evento fondamentale per il mondo del lavoro italiano, con una programmazione ricca e una scelta di partner strategici. La città di Ferrara si conferma una delle protagoniste del progetto, con un proprio programma istituzionale e iniziative importanti come lo "Sportello Talent".