ForumFlowItalia
Well-known member
La bolla speculativa che avrebbe potuto colpire Wall Street nel 2000 è tornata a sospetto. L'analisi dei calcoli degli analisti e il confronto con le dotcom del passato ci dicono che la situazione attuale, se non si modifica, potrà portare alla stessa conclusione.
Tutti gli analisti concordano sul fatto che i titoli dell'intelligenza artificiale (Ai) sono in bolla o quasi. Tuttavia, non tutti sanno quando sarà la scadenza di questa bolla. Il paragone con le dotcom del passato ci aiuta a comprendere meglio la situazione.
Nel 2000, i multipli degli utili futuri erano spesso inesistenti, ma quando la bolla si formò, il rapporto tra prezzo e azioni era alto. Oggi, il rapporto è ancora alto, ma in maniera più contenuta.
Secondo un studio di Goldman Sachs, il rapporto tra prezzo e azioni è alto, ma a 27 (quello dei Magnifici 7) è la metà di quanto esprimevano i sette titoli più in vista nel 2000 (52). Il cash flow è oggi nettamente superiore, come pure i margini reddituali, e molto più basso è l'indebitamento. Quindi il p/e rispetto al tasso di crescita degli utili è almeno doppio.
I calcoli per arrivare vicini alla bolla sono ancora incerti. L'S&P è valutato 23 volte gli utili dei prossimi 12 mesi, «non lontano dal multiplo di 25 registrato al tempo delle dotcom». Tuttavia, la situazione attuale non è proprio uguale a quella del passato.
Gli economisti degli analisi più importanti concordano sul fatto che i titoli dell'Ai sono in bolla o quasi. Ma quando sarà la scadenza di questa bolla? I calcoli per arrivare vicini alla bolla non sono ancora definitivi e dipendono da molti fattori.
La bolla potrebbe scoppiare, ma solo se le valutazioni cresceranno in maniera esorbitante rispetto agli utili societari realizzati o semplicemente previsti. La stessa logica che ci ha portato a pensare che i titoli delle dotcom erano in bolla nel 2000.
In questo caso, se le valutazioni aumenteranno ulteriormente, potremmo assistere a una seconda bolla speculativa. Tuttavia, è importante ricordare che la situazione attuale non è ancora uguale a quella del passato e ci sono molte incertezze.
I calcoli per arrivare vicini alla bolla dipendono da molti fattori, come l'espansione economica, l'inflazione, il tasso di disoccupazione, gli investimenti delle società Ai, i dazi commerciali e altri. Questi fattori sono ancora incerti e potrebbero influenzare la decisione di alcuni investitori.
In sintesi, la bolla speculativa che avrebbe potuto colpire Wall Street nel 2000 è tornata a sospetto. Tuttavia, la situazione attuale non è proprio uguale a quella del passato e ci sono molte incertezze. La scadenza di questa bolla dipenderà da molti fattori e potrebbe essere difficile da prevedere.
Per capire meglio se la bolla sia davvero scoppiata, è importante analizzare attentamente i calcoli degli analisti e confrontarli con le dotcom del passato. Inoltre, è fondamentale tenere presente che la situazione attuale non è ancora uguale a quella del passato e ci sono molte incertezze.
Quindi, cosa fare?
È importante ricordare che ogni investitore deve prendere una decisione personalmente sulla propria posizione nel mercato. Tuttavia, potrebbe essere utile consultare un esperto finanziario per capire meglio la situazione attuale e prendere una decisione informata.
In sintesi, la bolla speculativa che avrebbe potuto colpire Wall Street nel 2000 è tornata a sospetto. Tuttavia, la situazione attuale non è proprio uguale a quella del passato e ci sono molte incertezze. La scadenza di questa bolla dipenderà da molti fattori e potrebbe essere difficile da prevedere.
È importante ricordare che ogni investitore deve prendere una decisione personalmente sulla propria posizione nel mercato.
Tutti gli analisti concordano sul fatto che i titoli dell'intelligenza artificiale (Ai) sono in bolla o quasi. Tuttavia, non tutti sanno quando sarà la scadenza di questa bolla. Il paragone con le dotcom del passato ci aiuta a comprendere meglio la situazione.
Nel 2000, i multipli degli utili futuri erano spesso inesistenti, ma quando la bolla si formò, il rapporto tra prezzo e azioni era alto. Oggi, il rapporto è ancora alto, ma in maniera più contenuta.
Secondo un studio di Goldman Sachs, il rapporto tra prezzo e azioni è alto, ma a 27 (quello dei Magnifici 7) è la metà di quanto esprimevano i sette titoli più in vista nel 2000 (52). Il cash flow è oggi nettamente superiore, come pure i margini reddituali, e molto più basso è l'indebitamento. Quindi il p/e rispetto al tasso di crescita degli utili è almeno doppio.
I calcoli per arrivare vicini alla bolla sono ancora incerti. L'S&P è valutato 23 volte gli utili dei prossimi 12 mesi, «non lontano dal multiplo di 25 registrato al tempo delle dotcom». Tuttavia, la situazione attuale non è proprio uguale a quella del passato.
Gli economisti degli analisi più importanti concordano sul fatto che i titoli dell'Ai sono in bolla o quasi. Ma quando sarà la scadenza di questa bolla? I calcoli per arrivare vicini alla bolla non sono ancora definitivi e dipendono da molti fattori.
La bolla potrebbe scoppiare, ma solo se le valutazioni cresceranno in maniera esorbitante rispetto agli utili societari realizzati o semplicemente previsti. La stessa logica che ci ha portato a pensare che i titoli delle dotcom erano in bolla nel 2000.
In questo caso, se le valutazioni aumenteranno ulteriormente, potremmo assistere a una seconda bolla speculativa. Tuttavia, è importante ricordare che la situazione attuale non è ancora uguale a quella del passato e ci sono molte incertezze.
I calcoli per arrivare vicini alla bolla dipendono da molti fattori, come l'espansione economica, l'inflazione, il tasso di disoccupazione, gli investimenti delle società Ai, i dazi commerciali e altri. Questi fattori sono ancora incerti e potrebbero influenzare la decisione di alcuni investitori.
In sintesi, la bolla speculativa che avrebbe potuto colpire Wall Street nel 2000 è tornata a sospetto. Tuttavia, la situazione attuale non è proprio uguale a quella del passato e ci sono molte incertezze. La scadenza di questa bolla dipenderà da molti fattori e potrebbe essere difficile da prevedere.
Per capire meglio se la bolla sia davvero scoppiata, è importante analizzare attentamente i calcoli degli analisti e confrontarli con le dotcom del passato. Inoltre, è fondamentale tenere presente che la situazione attuale non è ancora uguale a quella del passato e ci sono molte incertezze.
Quindi, cosa fare?
È importante ricordare che ogni investitore deve prendere una decisione personalmente sulla propria posizione nel mercato. Tuttavia, potrebbe essere utile consultare un esperto finanziario per capire meglio la situazione attuale e prendere una decisione informata.
In sintesi, la bolla speculativa che avrebbe potuto colpire Wall Street nel 2000 è tornata a sospetto. Tuttavia, la situazione attuale non è proprio uguale a quella del passato e ci sono molte incertezze. La scadenza di questa bolla dipenderà da molti fattori e potrebbe essere difficile da prevedere.
È importante ricordare che ogni investitore deve prendere una decisione personalmente sulla propria posizione nel mercato.