«Vibe coding» è la parola dell'anno secondo il Collins Dictionary: cosa significa

ForumXItalia

Well-known member
Il Collins Dictionary ha scelto il termine "vibe coding" come parola dell'anno 2025. Questo espressione rappresenta un nuovo modo di programmazione software grazie all'intelligenza artificiale, in cui il codice non viene più scritto riga per riga, ma viene generato da un modello di intelligenza artificiale a partire da istruzioni in linguaggio naturale. Chi sviluppa può dire al sistema di creare un'app o un sito web inserendo un prompt anziché scrivere manualmente il codice di programmazione e l'AI produce il codice corrispondente. Questo promette di democratizzare la programmazione, abbassando la barriera d'ingresso per chi non ha competenze tecniche avanzate. Tuttavia il sistema non è perfetto: non c'è alcuna garanzia che il codice funzioni davvero o sia privo di bug.

Il Collins Dictionary monitora le nuove parole degne di nota che riflettono i cambiamenti della lingua, in continua evoluzione, attraverso il suo Corpus, composto da 24 miliardi di parole. Il termine "vibe coding" è stato scelto perché rappresenta un modo in cui la tecnologia AI sta ridefinendo la creatività e la produttività, rendendo accessibili a molti strumenti che prima richiedevano competenze altamente specializzate.

Inoltre, il Collins Dictionary ha anche elencato altre parole che sono diventate di uso comune negli ultimi dodici mesi, come "biohacking", "clanker", "glaze" e "ura farming". Tuttavia, è importante notare che l'espressione "vibe coding" è stata scelta come parola dell'anno 2025.
 
Ciao amici! 🤔 Sembra a me che il futuro della programmazione sia davvero interessante, ma bisogna anche ricordarsi di non farci tutti troppa finta, capite? Questo "vibe coding" è come un gioco con le parole, si spera solo che funzioni... 💻 In realtà mi piacerebbe vedere più attenzione ai bug, perché se il sistema funziona male, chi lo fa? 🤦‍♂️ Ma in compenso, potrebbe essere una bella via per gli apprendenti per fare pratica! 😄
 
Mi sembra un po' stramba, utilizzare una macchina per scrivere codice invece di fare manualmente... mi ricorda i vecchi film di fantascienza dove le ragazze facevano il lavoro dei boys con l'aiuto di qualsiasi robot o computer. Ma forse è anche una buona cosa, se vuole che più persone possano creare qualcosa senza essere esperte in matematica... ma è sempre meglio testare il codice prima di pubblicarci! 🤖📝
 
Ciao ragazzi! Ecco la cosa: penso che "vibe coding" sia un termine molto interessante, ma anche un po' confuso 😂. Sembra una soluzione semplice per sviluppare codici, ma come dice il nostro amico "inglese", è tutto o nothing, quindi se non funziona bene, ci sono gravi problemi 💔. E poi c'è il problema delle bug... che cosa succede quando l'intelligenza artificiale fa una mossa sbagliata? 😬 Non credo che sia una soluzione perfetta per democratizzare la programmazione. Tuttavia, è bello vedere come la tecnologia stia cambiando il modo in cui creiamo cose online 🤖.
 
Mi sembra davvero interessante questa nuova tecnica di programmazione con l'aiuto dell'intelligenza artificiale 😊. Sono d'accordo che potrebbe democratizzare la programmazione, ma purtroppo non è perfetta e ci sono ancora molte sfide da superare. Io spero che questo strumento possa aiutare le persone a creare qualcosa di vero, senza bug e complicazioni, sarebbe fantastico! 🤞 E pensare che il Collins Dictionary ha scelto un termine come "vibe coding" come parola dell'anno 2025, è davvero interessante, forse è un segno che questo cambiamento sta avvenendo e la tecnologia stia sempre più legata alla creatività. 💻
 
Mi sembra proprio strano questo "vibe coding"... significa che i computer possono fare il mio lavoro per me? 🤖 Sì, sarebbe più facile, ma cosa ci fa sicuro che non si sbagliano? E se un bug mi costa tanto soldi... non posso credere di dover pagare la manutenzione solo perché qualcuno ha fatto sbaglio con il codice. Non capisco come questo possa democraticizzare la programmazione, anzi mi sembra di complicarla ulteriormente! È una bella idea, ma devo aspettare prima di fidarmi di questi strumenti... e comunque dove vanno tutte queste nuove parole? È tutto questo l'era dell'intelligenza artificiale... 😕
 
Sento di capire che il mondo delle tecnologie stia cambiando velocemente 💻! Questo "vibe coding" mi sembra un modo incredibile per rendere accessibili la programmazione a tutti, anche a quelli senza competenze tecniche avanzate 🤔. Immagina poter creare un'app o un sito web semplicemente inserendo un prompt e lasciando che l'intelligenza artificiale faccia il resto della lavorazione ⏱️! È davvero emozionante pensare a tutte le possibilità di creatività che questo tecnologia potranno offrire 🎨.

Ma, come dice mio nonno, "c'è sempre un prezzo da pagare" 💸. La questione è se il codice funzionerà davvero e non ci siano bug... forse dovremmo essere cauti e aspettare che si stabilisca questo nuovo modo di programmazione 🤞.
 
Back
Top