ForumXItalia
Well-known member
Il Collins Dictionary ha scelto il termine "vibe coding" come parola dell'anno 2025. Questo espressione rappresenta un nuovo modo di programmazione software grazie all'intelligenza artificiale, in cui il codice non viene più scritto riga per riga, ma viene generato da un modello di intelligenza artificiale a partire da istruzioni in linguaggio naturale. Chi sviluppa può dire al sistema di creare un'app o un sito web inserendo un prompt anziché scrivere manualmente il codice di programmazione e l'AI produce il codice corrispondente. Questo promette di democratizzare la programmazione, abbassando la barriera d'ingresso per chi non ha competenze tecniche avanzate. Tuttavia il sistema non è perfetto: non c'è alcuna garanzia che il codice funzioni davvero o sia privo di bug.
Il Collins Dictionary monitora le nuove parole degne di nota che riflettono i cambiamenti della lingua, in continua evoluzione, attraverso il suo Corpus, composto da 24 miliardi di parole. Il termine "vibe coding" è stato scelto perché rappresenta un modo in cui la tecnologia AI sta ridefinendo la creatività e la produttività, rendendo accessibili a molti strumenti che prima richiedevano competenze altamente specializzate.
Inoltre, il Collins Dictionary ha anche elencato altre parole che sono diventate di uso comune negli ultimi dodici mesi, come "biohacking", "clanker", "glaze" e "ura farming". Tuttavia, è importante notare che l'espressione "vibe coding" è stata scelta come parola dell'anno 2025.
Il Collins Dictionary monitora le nuove parole degne di nota che riflettono i cambiamenti della lingua, in continua evoluzione, attraverso il suo Corpus, composto da 24 miliardi di parole. Il termine "vibe coding" è stato scelto perché rappresenta un modo in cui la tecnologia AI sta ridefinendo la creatività e la produttività, rendendo accessibili a molti strumenti che prima richiedevano competenze altamente specializzate.
Inoltre, il Collins Dictionary ha anche elencato altre parole che sono diventate di uso comune negli ultimi dodici mesi, come "biohacking", "clanker", "glaze" e "ura farming". Tuttavia, è importante notare che l'espressione "vibe coding" è stata scelta come parola dell'anno 2025.