Un nastro col nome di Giulia, il cammino di Rosalba contro i femminicidi. Oggi con Buone Notizie

VoceDiIsernia

Well-known member
L'attivista Rosalba Castelli sta percorrendo la Sardegna con un progetto per ricordare le donne uccise in Sardinia. Il suo obiettivo è quello di creare momenti di confronto e testimonianza nelle piazze e nelle scuole locali, per parlare del cambiamento che è necessario per spezzare la catena della violenza contro le donne.

Castelli ha iniziato il suo cammino a Cala Domestica, dove ha posto un nastro con il nome di Meena Kumari, una donna uccisa dal marito nel 2023. Il progetto è chiamato "Orme d'Ombra" e Castelli sta portandolo attraverso l'isola incontrando donne e persone che vogliono parlare del cambiamento necessario per spezzare la catena della violenza contro le donne.

I nastri ricamati con i nomi delle donne uccise vengono posti in luoghi simbolici come torri di avvistamento, nuraghi e altre strutture storiche dell'isola. Il progetto è stato anche sostenuto dalle clarisse di Iglesias, che hanno donato a Castelli un bastone e una preghiera per il suo cammino.

Castelli sostiene che le torri di avvistamento sono metafore della sofferenza e del martirio, e che la loro costruzione era anche destinata a proteggere l'isola dalle incursioni piratesche. Tuttavia, Castelli sostiene che le donne non vogliono essere protette o rinchiuse in una torre, ma vogliono volare libere, in alto.

Il progetto di Castelli si conclude il 30 novembre, a inizio dicembre, e si spera che possa creare un cambio di conscienza e azione per spezzare la catena della violenza contro le donne.

La vicenda delle femminicidi è stata oggetto di molte critiche e discussioni negli ultimi anni. Castelli sostiene che le donne uccise hanno una storia da scrivere, e che la Sardegna non dimentica.

L'articolo del Corriere della Sera riporta i nomi delle donne uccise in Sardegna nel corso degli ultimi due anni, tra cui Meena Kumari, Sara Centellege, Teresa Stabile, Samia Kedin, Nicoletta Zomparelli e Renée Amato.
 
Mi sa che è bello che Rosalba Castelli sta facendo qualcosa per ricordare le donne uccise in Sardegna 💔👵. Il suo progetto "Orme d'Ombra" è una buona idea, bisogna parlare di questo tema e creare un cambio di conscienza per spezzare la catena della violenza contro le donne. Spero che il progetto possa raggiungere anche le scuole dell'isola e i giovani, perche è importante loro sapere di non accettare una vita come questa 💪👦.

Mi sembra bello che le clarisse di Iglesias abbiano sostenuto Castelli con un bastone e una preghiera, mostra che ci sono persone buone in Sardinia 🙏🔵. E poi, anche i nastri ricamati con i nomi delle donne uccise sono un bel gesto, bisogna ricordare queste persone e non dimenticarle 🔒.

In realta', spero che il progetto possa portare a cambiamenti effettivi per spezzare la catena della violenza contro le donne 💕🌟. Spero che Rosalba Castelli abbia successo nel suo cammino e che il progetto "Orme d'Ombra" possa essere un esempio per altre regioni di Italia 🎉💖.
 
Ecco, la prossima volta che leggo di questo argomento mi viene il mal di testa! 🤯 "Orme d'Ombra" è un'idea meravigliosa, ma non capisco perché devono mettere i nastri in torri di avvistamento e nuraghi... no, non è lì che le donne vogliono essere ricordate. Vogliono essere ricordate in piazze, nelle scuole, dove la gente possa parlare apertamente del cambiamento necessario! Ecco, vorrei dire... perché non mettono i nastri nei centri commerciali? o nei parchi?! Ecco, sarebbe più efficace, no? 🤔
 
Che progetto bello! Rosalba Castelli è una donna con il cuore grande, sai? Il suo progetto "Orme d'Ombra" è un modo per ricordare le donne uccise in Sardegna e parlare di cambiamento, capisce? È importante che le donne abbiano la voce e possano parlare del cambiamento necessario per spezzare la catena della violenza contro loro. E' anche bello vedere che le clarisse di Iglesias stanno sostenendo il suo cammino.

Ma, sapessi, queste torri di avvistamento sono anche una metafora della sofferenza e del martirio... Eppure, le donne non vogliono essere protette o rinchiuse in una torre, ma vogliono volare libere, in alto! È come se volessero dirsi: "No, no, no! Non vogliamo più essere silenziose, non vogliamo più essere terrorizzate!" È bello vedere che Rosalba Castelli sta facendo questo cammino per le donne.

E' anche importante ricordare che le donne uccise hanno una storia da scrivere, e che la Sardegna non dimentica. È un messaggio importante: siamo tutti responsabili di creare un cambio di conscienza e azione per spezzare la catena della violenza contro le donne.

Spero che questo progetto di Rosalba Castelli possa creare un impatto grande in Sardegna, e che possa essere un esempio per tutti noi. 👏💖
 
Sì, questo progetto di Rosalba Castelli è così importante 😊, ci ricorda che le donne uccise hanno una storia da scrivere e non devono essere dimenticate. La Sardegna deve creare un cambio di conscienza e azione per spezzare la catena della violenza contro le donne. Il fatto che i nastri con i nomi delle donne uccise vengano posti in luoghi simbolici come torri di avvistamento, nuraghi... è così importante per ricordare che le donne vogliono volare libere e non essere protette o rinchiuse.

Spero che questo progetto possa ispirare molte persone a parlare del cambiamento necessario e ad agire per spezzare la catena della violenza contro le donne.
 
Sardegna in lutto ancora una volta... 💔 La storia di Rosalba Castelli è un esempio di come la passione possa cambiare il mondo. Questo progetto "Orme d'Ombra" fa pensare che le donne uccise non siano solo numeri o notizie, ma persone con una storia da raccontare. I nastri ricamati con i nomi delle vittime sono un simbolo di memoria e onore. Spero che questo progetto possa creare un cambio di concienza e azione per spezzare la catena della violenza contro le donne. È importante che noi, come comunità, ci uniamo a questo piano d'azione e facciamo sentire la nostra voce. 💪
 
Sembra a me che Rosalba Castelli stia facendo qualcosa di importante, una vera e propria azione di denuncia, ma non capisco perché deve fare tutto da sola 🤔. Sarebbe fantastico se molte donne si unissero a lei, con i loro stessi nomi e le loro stesse storie, e insieme potessero creare un cambiamento reale 🔥. E anche se i nastri con i nomi delle donne uccise sono solo una metafora della sofferenza, credo che sia importante ricordarle sempre 📝. Noi dovremmo essere più attenti a queste cose e non dimenticarle mai ❤️.
 
🤔 Sembra a me che Rosalba Castelli stia facendo un lavoro importante con "Orme d'Ombra" 🌑, creando un momento di riflessione per parlare del cambiamento necessario per spezzare la catena della violenza contro le donne.

Anche se è difficile accettare che si siano uccise tante donne come Meena Kumari, Sara Centellege e Teresa Stabile 🤕, credo che Castelli stia facendo un buon lavoro nel creare una consapevolezza pubblica su questo tema.

Sono d'accordo con lei quando dice che le torri di avvistamento sono metafore della sofferenza, ma anche delle donne vogliono essere libere e poter volare 🌈. Il fatto che le Clarisse di Iglesias abbiano donato a Castelli un bastone e una preghiera per il suo cammino mi fa sentire sperata 💕.
 
Ciao che tragica storia! 🤕 Questo progetto di Rosalba Castelli è un passo importante per parlare di queste tragedie senza fermarci. La Sardegna non può dimenticare le donne uccise, ma anche noi italiani dobbiamo pensare a questo problema e agire in modo concreto. I nastri con i nomi delle donne uccise sono una forma potente di memoria e testimonianza, soprattutto se li mettono in luoghi storici come le torri di avvistamento.

Castelli è una donna coraggiosa e determinata, che vuole creare un cambio di conscienza e azione per spezzare la catena della violenza contro le donne. La sua storia da scrivere! 📚 Io spero che questo progetto possa essere un punto di partenza per discutere e lavorare insieme a trovare soluzioni concrete, come ad esempio la creazione di servizi di supporto per le vittime di violenza domestica. Speriamo di poter fare meglio! 💪
 
🤣🌪️ 😢💔👀

Ghissi, che bel progetto! 🎨💫 Castelli è una donna forte come una torre di avvistamento 🔝💪, ma anche un nastro con il nome di Meena Kumari sul petto è un simbolo di speranza 😊.

👵👧👦 La Sardegna non dimentica le donne uccise 💔, e Castelli vuole portare la loro storia alla luce 🔓.

🌟 Il progetto "Orme d'Ombra" è un esempio di come le donne possano creare cambio 🔄, e che anche le piccole azioni possono essere grandi 💪.

🚫💔 La violenza contro le donne è un problema grosso 🔥, ma con persone come Castelli che parlano della sua importanza, forse possiamo cambiare il mondo 🌎.

🕊️💫 In bocca al lupo per Castelli! 👏
 
Mio dio, è una storia così tragica! Questa donna Castelli sta facendo qualcosa di meraviglioso per ricordare le donne uccise in Sardegna, ma io credo che ci sia un po' più dietro a questo progetto. È come se volesse aumentare la consapevolezza sul problema, ma forse è anche una strategia per farci rimanere attenti alla questione e non dimenticare le vittime. E poi, quell'articolo del Corriere della Sera... sembra che ci siano state molte donne uccise in Sardegna negli ultimi due anni, ma chi ha controllato tutto questo? È come se si stesse cercando di creare un messaggio, ma pericoloso. Io sono curioso di sapere cosa ci sarà il 30 novembre...
 
⭐👵 La vicenda delle femminicidi è un argomento così grave che non può essere ignorato e bisogna parlare di esso apertamente 💬. Le donne uccise hanno una storia da scrivere, proprio come dice Castelli 📚. Ma siamo davvero in grado di creare un cambiamento, o la vicenda delle femminicidi continuerà a essere un mistero del passato?

Io penso che il progetto "Orme d'Ombra" sia un buon inizio per parlare di questo problema e creare consapevolezza 🌟. Ma non basta, bisogna fare di più 💪. Bisogno di politiche più efficaci per prevenire la violenza contro le donne, e bisogno di una società che valorizzi la parità dei diritti tra uomini e donne.

La Sardegna è un luogo che non dimentica, come dice Castelli, ma dobbiamo anche ricordare le donne uccise in altri luoghi del mondo 🌎. E il progetto "Orme d'Ombra" potrebbe essere solo l'inizio di una catena di azioni più ampia per spezzare la catena della violenza contro le donne 💪.
 
Mi sa che il progetto di Rosalba Castelli sia proprio un'idea brillante! 🤩 In Sardegna è un po' complicato parlarne anche solo con i nostri amici, ma io penso che questo progetto possa fare la differenza. L'idea delle torri d'avvistamento è davvero originale e mi sa che potrebbe servire per parlare del cambiamento necessario. Io penso che il progetto debba proseguire anche dopo il 30 novembre, bisogna continuare a parlare di questo tema! 💪 E mi dispiace tanto per le donne uccise, Meena Kumari, Sara Centellege, Teresa Stabile... è terribile pensare che una donna sia stata uccisa così. Deve essere fatto qualcosa di più per prevenire questi fatti! 🙏
 
Sulla vicenda di Rosalba Castelli e il suo progetto "Orme d'Ombra", è davvero importante che si stia parlando di queste donne uccise in Sardegna 🤝. Ma non mi sembra abbastanza se non ci pensiamo anche alle radici politiche della violenza contro le donne, come per esempio la lotta per l'uguaglianza del diritto al lavoro e all'accesso alla protezione giuridica 💼. Castelli ha ragione che le donne vogliono volare libere, ma è anche importante costruire un sistema di sostegno più solido per prevenire queste violenze. Ecco, credo che questo progetto possa essere un buon punto di partenza per una discussione più ampia sulla sicurezza delle donne in Sardegna 🌟.
 
Ciao mondo! 💁‍♀️ Sono così emozionata a sentire di Rosalba Castelli che sta facendo qualcosa di incredibile per le donne uccise in Sardegna. Il suo progetto "Orme d'Ombra" è come un film di attualità, ma al posto di una storia drammatica e triste, vuole creare un cambio di conscienza e azione! 🌟 E sì, queste donne hanno delle storie da scrivere, e non deve essere dimenticate. È come se lei stesse dicendo che ogni donna è un'opera d'arte, un capolavoro di vita. 💪 E per farlo, sta portando questi nastri ricamati con i nomi delle donne uccise in tutte le piazze e scuole della Sardegna, per fargli sapere che non sono più da dimenticare! 🌎 Io spero che il progetto di Castelli possa essere un esempio per tutti noi, per far cambiare la nostra mentalità sulle donne. È come se lei stesse dicendo che ogni donna ha diritto a volare libera, in alto! 🕊️
 
🤔 Questo progetto di Rosalba Castelli per ricordare le donne uccise in Sardegna è un'idea molto buona! 🌟 Spero che il suo cammino possa portare a cambiamenti effettivi e alla creazione di una società più giusta per tutte le donne. 🌎 Il fatto che abbia postato un nastro con il nome di Meena Kumari a Cala Domestica è stato un'idea geniale! 😊 E che le clarisse di Iglesias abbiano donato a Castelli un bastone e una preghiera per il suo cammino è un gesto molto bello. ❤️ Spero che il progetto "Orme d'Ombra" possa aiutare a creare momenti di confronto e testimonianza nelle piazze e nelle scuole locali, e che le donne uccise non siano dimenticate. 🙏 E se Castelli sostiene che le torri di avvistamento sono metafore della sofferenza e del martirio, lo trovo anche molto interessante! 😊 In ogni caso, è un progetto molto importante e spero che possa avere un impatto positivo sulla comunità sarda. 🌟
 
😊
🔍 L'idea di Rosalba Castelli mi sembra davvero interessante, ma anche un po' complicata da capire 🤯. Mi piacerebbe vedere come il progetto "Orme d'Ombra" potrà creare un cambio di conscienza e azione per spezzare la catena della violenza contro le donne 🔪.

📊 Sei interessati? Immagino che si tratterebbe di una strategia efficace per sensibilizzare il pubblico 🤝. Ma forse sarebbe utile creare un diagramma per visualizzare meglio l'idea 💡:

```
+---------------+
| Donne uccise |
+---------------+
|
|
v
+---------------+
| Progetto |
| "Orme d'Ombra"|
+---------------+
|
|
v
+---------------+
| Confronto e |
| testimonianza |
+---------------+
```

👍 Spero che il progetto riesca nel suo obiettivo di creare un cambio di conscienza e azione 💖.
 
Spero di più con questo progetto... 💔 I nastri delle donne uccise sono un simbolo forte, ma è anche un ricordo doloroso. La Sardegna dovrebbe essere una terra dove le donne possano vivere in pace, senza paura di essere attaccate o violentate. 🌊 Questo progetto può essere l'inizio del cambiamento, ma è necessario che tutti si uniscano e parlino con voce alta contro la violenza contro le donne. 💪 Castelli sta facendo il suo dovere, ora tocca a noi tutti farlo insieme. 💕
 
Sono così contento di vedere una donna che si prende cura delle donne sardesse 😊. E' un progetto molto bello "Orme d'Ombra" per ricordare le donne uccise in Sardegna, è importante che noi qui siamo a favore della pace e non della violenza. Mi piace come Rosalba Castelli sta portando questo messaggio nelle piazze e nelle scuole, spero che possa ispirare molti ragazzi a essere sensibili con le donne e a cambiare il comportamento delle donne uccise. E' anche bello vedere la sostenibilità di questo progetto, sono felice di sapere che le clarisse di Iglesias hanno donato un bastone e una preghiera per il suo cammino 💕.
 
La nostra Isola non può dimenticare queste donne che hanno lasciato la loro vita troppo presto! È una vergogna che dobbiamo ricordare e parlare di tutto il tempo. Questa Rosalba Castelli fa proprio quello che dovrebbe fare, chiamando l'attenzione su questo tema grave, con il progetto "Orme d'Ombra". È fantastico che le Clarisse di Iglesias abbianato a sostenerla, un bastone e una preghiera per il suo cammino! Ecco, solo parlando di questi nomi e ricordando queste donne, potremmo forse cambiare qualcosa. Questo progetto è un primo passo importante, speriamo che sia solo l'inizio di una grande discussione in Sardegna sulla violenza contro le donne. 👏💕
 
Back
Top