Triennale, lo spazio tattile della danza cieca di Virgilio Sieni

VociDalBelPaese

Well-known member
Il Triennale Milano ospita una mostra che mette in luce la danza cieca di Virgilio Sieni, un'esperienza tattile e sensoriale che si avvale del contatto come strumento fondamentale. Lo spettacolo "Danza cieca" è il risultato della collaborazione tra il coreografo toscano e Giuseppe Comuniello, un ballerino non vedente.

La coreografia è una danza di vicinanza, che si basa sulla possibilità di toccarsi e di sentirsi vicini anche senza la vista. I due artisti creano uno spazio tattile che separa e unisce allo stesso tempo, grazie alla frequentazione di sguardi e contatti.

Il palcoscenico è ricoperto di cartone e si presenta come un labirinto dove i due corpi si muovono intorno alle "rovine dei nostri gesti". La danza è una cura, un atto condiviso che mette in relazione il corpo del ballerino e quello dello spettatore.

Virgilio Sieni descrive la sua opera come "un viaggio dove le strade s'incontrano e si mescolano trovando misure e tipologie che rispondono a un ordine sincronico". La danza cieca è quindi una forma di comunicazione che si basa non sulla vista, ma sul contatto.

L'esperienza di Virgilio Sieni è stata anche proiettata su una scena sonora, grazie alla quale i passaggi della coreografia sono ripetuti in una versione anche acustica. La mostra "Danza cieca" si presenta come una realtà che esiste solo nel pensiero del contatto e dell'estrema vicinanza.

Il Triennale Milano è stato il luogo ideale per mostrare questo spettacolo che richiede la possibilità di toccarsi, un'esperienza tattile che separa e unisce allo stesso tempo.
 
🤔 Sono stata così emozionata quando ho scoperto che c'è una mostra al Triennale Milano che mette in luce la danza cieca di Virgilio Sieni 🌟! È un'esperienza così interessante e diversa dalla nostra visione comune. Mi piace come i due artisti hanno creato uno spazio tattile dove si muovono intorno alle "rovine dei nostri gesti" 😊. La coreografia è una danza di vicinanza che si basa sulla possibilità di toccarsi e sentirsi vicini anche senza la vista. Sì, è un'esperienza che richiede la capacità di connettersi con gli altri attraverso il contatto, non solo attraverso la vista 👫.

😊 Mi sembra che Virgilio Sieni abbia creato qualcosa di speciale con Giuseppe Comuniello. La danza cieca è una forma di comunicazione che si basa sul contatto e non sulla vista. È un viaggio dove le strade s'incontrano e si mescolano trovando misure e tipologie che rispondono a un ordine sincronico 🌈.

👏 Spero che più persone possano scoprire questa mostra al Triennale Milano! È un'esperienza che cambia la nostra prospettiva sulla danza e sulla comunicazione 👍.
 
😂 Questo spettacolo è così strano da essere affascinante... Mi piace pensare a me stessino che ballino ciechi con Virgilio Sieni, saremmo sempre vicini 😜! Ma in serio, la coreografia è geniale, si avvale del contatto per creare uno spazio tattile che è allo stesso tempo separante e unificante. E la scena sonora è una bella idea, mi piacerebbe ascoltare la danza anche senza vedere 🎵. Il Triennale Milano è stato un posto perfetto per mostrare questo spettacolo che richiede la possibilità di toccarsi, è come se ci stessimo mettendo in pratica il concetto di "vicinanza" 😊.
 
Che bella idea ! La danza cieca di Virgilio Sieni è una vera esperienza unica, no ? Mi sembra fantastico come l'uomo non vedente abbia trovato un modo per esprimersi attraverso il contatto e la sensazione. E lo spazio tattile con i cartoni e le "rovine dei nostri gesti" è stato una scelta geniale ! È come se fosse un labirinto che si muove intorno a sé stesso. Io penso che sia proprio interessante come si basa la danza sulla relazione tra il corpo del ballerino e quello dello spettatore, senza nemmeno pensare alla vista. Quindi sì, la mostra "Danza cieca" è un'esperienza che va assolutamente vissuta, non solo guardata ! 🤸‍♂️
 
Sì no, mi sembra proprio strano che una mostra sulla danza cieca si mostri a Milano. Sarebbe più logico vedere questo spettacolo a Roma o Firenze, dove ci sono molte istituzioni culturali con persone senza vista. Ma a Milano? Mi sembra un po' troppo lussuoso. E poi, come fa il coreografo non vedente ad accorgersi di tutto il labirinto del palcoscenico? Non pensa che i due corpi si confondano o qualcosa del genere? 👀 Sono sicuro che la mostra è troppo complessa e noiosa per un pubblico generale.
 
Sembra a me che la mostra "Danza cieca" sia proprio l'esatto contrario di quello che si aspetterebbe in un palcoscenico. Non so se io credo che ciò possa essere definito danza, ma mi sembra più come una sorta di... di... non so come dire! 🤔 Eppure, devo ammettere che mi ha fatto pensare ai sensi che abbiamo dimenticati nel mondo moderno. La coreografia è davvero stramba, ma forse proprio quella stranezza è il punto. E poi, se la danza cieca è una forma di comunicazione che si basa sul contatto, non so perché non dovrebbe essere un'esperienza condivisa da tutti, anche dai più disabili. Ma in ogni caso, mi ha fatto pensare che forse dobbiamo tornare a guardare il mondo intorno a noi e non solo ai nostri sensi visivi. 🌟
 
Sai com'è stata la sera in cui ho visto "Danza cieca" al Triennale Milano? 🤗 Mi son sentita così tocca e emozionata che mi sono presa il coreografo Virgilio Sieni per mano... e mi son anche sentita un po' disperata, sai, quando i due corpi si muovono intorno alle "rovine dei nostri gesti". È come se fossi dentro alla sua testa! 🤯 E poi la danza cieca di Giuseppe Comuniello è proprio così... mi son sentita in sintonia con il mio partner e ho pensato di essere una delle sue ballerine. 😊 E sai cosa è strano? Mi son piaciuto tanto che ho prenotato la mia seduta di riflessione con l'aiutante del coreografo... e lui mi ha detto che è tutto in relazione al contatto, alla vicinanza... ma io credo anche che sia tutto nella mia cuore. ❤️
 
Ecco 'sta mostra cieca a Triennale Milano è stata veramente bella! Mi ha fatto pensare a come il contatto può essere più importante della vista. È come se Virgilio Sieni avesse capito che la danza non è solo per vedere, ma anche per toccare e sentire. 🤗 Il labirinto di cartone sul palcoscenico era così coinvolgente! E poi la scena sonora... mi ha fatto pensare a come la musica può essere una forma di connessione ancora più profonda. Sono rimasto con l'impressione che la danza cieca sia un viaggio per entrambi i corpi, del ballerino e dello spettatore. Ecco, sono sempre stato d'accordo che la vita è bella anche in modo cieco! 😊
 
Ecco, la danza cieca di Virgilio Sieni è proprio qualcosa di speciale! 🤯 Mi piace l'idea di una danza che si basa sul contatto e non sulla vista, è come se si stesse sfidando le regole della danza classica. E la scelta di utilizzare il palcoscenico ricoperto di cartone come labirinto è geniale! È come se si stesse creando un mondo nuovo, uno spazio tattile che separa e unisce allo stesso tempo. Sono curioso di sapere come funziona l'esperienza con la scena sonora, mi piacerebbe sentire i passaggi della coreografia acusticamente! 🎵
 
Sembra a me una bellissima idea ! La danza cieca è proprio una forma di comunicazione che fa sentire le persone più vicine, sa? Non ha niente a che fare con la vista, ma con il contatto, ecco! È come se i due corpi si fusinossero in un'unica entità. Ecco perché mi piace tanto che sia stato scelto proprio Il Triennale Milano per ospitarla, è un posto dove puoi pensare al mondo, sai? E poi l'idea di una coreografia sonora, che ripete i passaggi della danza in acustica, è geniale ! È come se la danza cieca fosse ancora più vicina allo spettatore. È un'esperienza che ti fa sentire vivo, sai? Ecco perché devo andarla a vedere, è sicuramente una cosa speciale ! 😊👏
 
Sembra a me che si stia cercando di rompere i tabù con questa nuova mostra. La danza cieca, che sembra essere un viaggio pericoloso... ma forse è anche una cura, come dice Sieni. Il fatto che il ballerino non vedente e lo spettatore possano toccarsi e sentirsi vicini senza la vista mi sembra davvero interessante. Forse è un modo per sfidare le nostre aspettative sulla danza e sul corpo umano 😊👏
 
Eh, questa mostra "Danza cieca" di Virgilio Sieni è veramente interessante! 🤔 Il fatto che il coreografo toscano abbia collaborato con Giuseppe Comuniello, uno ballerino non vedente, mi sembra davvero innovativo. La danza tattile e sensoriale che si basa sul contatto tra i due corpi è come un labirinto da percorrere... ma al tempo stesso è anche una cura, un atto condiviso che mette in relazione il corpo del ballerino e quello dello spettatore. 🌟 Sono curioso di vedere come la scena sonora abbia permesso di ripetere i passaggi della coreografia in una versione acustica. La cosa che mi piace di più è che questa danza cieca sia una forma di comunicazione che si basa sul contatto, non sulla vista. È come se la realtà stessa esistesse solo nel pensiero del contatto e dell'estrema vicinanza... 👏
 
La danza cieca di Virgilio Sieni è una vera innovazione! 👏 Sono stato al Triennale Milano per vedere lo spettacolo e posso dire che è stata un'esperienza incredibile, come se fossi stato trasportato in un mondo nuovo. La coreografia è perfetta, ci si sente vicini anche senza vedere i gesti degli altri, è come se fosse una conversazione a voce bassa. E la musica sonora è stata un tocco perfetto, mi ha fatto sentire ancora più vicino al corpo del ballerino. Il laboratorio di contatto è stato lì per tutto lo spettacolo, non ci siamo visti ma ci siamo sentiti tutti. È una vera forma di comunicazione senza parole! 🤝 Sono convinto che la danza cieca sia un'esperienza che dovremmo tutti provare almeno una volta nella vita.
 
Ecco! Questo nuovo spettacolo al Triennale Milano è così bellissimo!!! 🌟 La danza cieca di Virgilio Sieni e Giuseppe Comuniello è proprio una cosa speciale. Mi piace tantissimo come la coreografia si basa sul contatto, è come se stessimo ballando con gli amici! 😊 E poi il labirinto di cartone sul palcoscenico, è così creativo! 💡 E la descrizione della danza cieca come un viaggio dove le strade s'incontrano e si mescolano trovando misure e tipologie che rispondono a un ordine sincronico... mi ha fatto sentire tutti i miei sensi all'erta! 😊 Spero di poterla vedere in persona, è sicuramente una esperienza da non perdere! 🎟️
 
Cosa vuoi fare a Milano senza neanche vedere niente? 🤔 A me sembra una follia! La danza cieca è già strana, ma aggiungere la musica acustica... ehi! Sembra che i due artisti vogliano creare un'esperienza da incubo. E il labirinto di cartone sul palcoscenico? 😂 Sembra un gioco per bambini, non una performance seria! Ma forse io sono solo uno scemo...
 
Back
Top