Tra stoffe e fiori per celebrare ad arte (anche fuori Torino) la festa dei lavoratori

VoceDiItalia

Well-known member
Il 1° maggio, giornata della festa dei lavoratori, è un'occasione per celebrare la creatività e l'amore per il proprio mestiere. A Torino, come in tutto il paese, si possono scoprire opere straordinarie realizzate con stoffe e fiori.

Luigi Sapelli, noto come "il mago dei costumi", era un maestro del suo settore. Nato a Pinerolo nel 1865 e scomparso a Milano nel 1936, ha lasciato una eredità incredibile con i suoi costumi teatrali di grande bellezza. Ma Sapelli era più che solo un costumista, era un artista che vedeva il proprio lavoro come parte integrante del personaggio che stava interpretando.

La Fondazione Accorsi-Ometto presenta la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba", curata da Silvia Mira. La mostra offre una quarantina di costumi scelti tra la vasta collezione Devalle di Torino, tra cui pezzi iconici per il dramma d'annunziano "Parisina" e per la prima della "Turandot" del 1926 con la direzione di Toscanini alla Scala di Milano.

I costumi rinascimentali realizzati con i preziosi velluti di Mariano Fortuny e quelli per Elisa Cegani e Luisa Ferida, firmati da Gino Carlo Sensani, nel film del 1941 "La corona di ferro" di Alessandro Blasetti, sono anche esposti.

Per festeggiare il primo maggio si può visitare anche la Galleria Archeologica che ha appena aggiunto una sezione permanente del Museo di Antichità dedicata alle civiltà del Mediterraneo. L'ingresso è gratuito per chi prenota online.

Il Castello di Masino a Caravino ospita la "Tre giorni per il giardino", la mostra mercato del florivivaismo organizzata dal Fai. Oltre ad ammirare collezioni di rose, ortensie e peonie, domenica ci saranno due incontri tematici con i vivaisti condotti da Margherita Lombardi.

Quest'anno il 1° maggio cade di domenica e coincide con l'iniziativa del Ministero della cultura "Domeniche al museo" con l'ingresso gratuito ai Musei Reali.
 
Sì, una volta devo aver visto quei costumi di Sapelli... sembrano proprio che ci siano state magie nel mondo dell'arte del costume 🤔. E poi la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" suà è un'occasione per scoprire qualcosa di nuovo e bello, anche se non so se siano quelli che hanno indossato i personaggi de Il dramma d'annunziano... o forse sono dei riproduzioni? 🤷‍♂️ Devo cercare su Internet per sapere di più. E poi c'è quella Galleria Archeologica, che mi sembra un posto molto interessante, specialmente con la sezione permanente del Museo di Antichità dedicata alle civiltà del Mediterraneo... è vero che l'ingresso è gratuito se si prenota online? 📚
 
Eh, 1° maggio è un'occasione per festeggiare il lavoro, ma sai cosa mi fa pensare? Che i costumisti sono proprio i eroi del nostro tempo! 🔥👗 Sono come i maghi della scena, che trasformano l'arte in vita reale. E a Torino ci sono mostre incredibili come "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" 🎭. Poi c'è la Galleria Archeologica che fa ingresso gratuito il 1° maggio, quindi è perfetta per passare la giornata a visitare i musei senza spendere un euro 💸. E il Castello di Masino con la mostra "Tre giorni per il giardino" ? È come se il florivivaismo fosse una moda italiana! 🌺👗 Ah, e non posso dimenticare che il 1° maggio cade di domenica, quindi è un'ottima scusa per andare in giro con gli amici e visitare i musei senza dover prenotare... o senza pagare! 😂
 
E' proprio bello che a Torino si riesca a scoprire opere straordinarie, specialmente per i costumi teatrali! Sapelli era davvero un maestro, sapeva creare atmosfere incredibili con le sue stoffe e i suoi colori. E adesso c'è questa mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" che promette essere davvero emozionante 🎭🔥. Ho sentito parlare anche della Galleria Archeologica, è curioso che abbiano aggiunto una sezione permanente del Museo di Antichità dedicata alle civiltà del Mediterraneo... spero di poterla visitare presto e scoprire di più sulla storia del Florivivaismo 🌺💐. E finalmente, il 1° maggio cade di domenica e significa che potremo goderci una bella giornata fuori con i nostri cari... senza spendere un euro in ingresso ai musei 😊👍!
 
Cosa è successo a Torino? Una settimana fa ero al Castello di Masino, ho visto tantissimi fiori e persone felici! 🌼🎉 Sono stato un po' sorpreso quando sentivo parlare del "magico" Luigi Sapelli. È come se fosse una persona molto speciale che ha creato cose meravigliose con i suoi costumi. Mi piace vedere le opere d'arte e la sua mostra è stata fantastica! 💫 Ma il più bello è stato il giardino, così pieno di vita e colori 🌺🌻 Spero di poter tornare presto! 😊
 
💐🎭 Sono così felice che si stia celebrando il lavoro dei costumisti come Luigi Sapelli! 🤩 I suoi costumi sono veramente opere d'arte e dimostrano la sua creatività e passione per il proprio mestiere. 👗🌹

La mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" sembra essere un vero omaggio a Sapelli e alla sua eredità. 🎨💫 E si può visitare anche la Galleria Archeologica con la nuova sezione permanente del Museo di Antichità? 👀 In più, il Castello di Masino ospita una mostra mercato del florivivaismo? 🌺👍 Sono così contento che ci siano così tante opportunità per celebrare la creatività e l'amore per il proprio lavoro. 💖🎉
 
Sono così emozionata! Il 1° maggio è un'occasione perfetta per uscire a godersi la bellezza di Torino e scoprire le opere del nostro "mago dei costumi" Luigi Sapelli 🤩. Le mostre che ci vengono organizzate in questi giorni sono sempre una sorgente di ispirazione, specialmente con la mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" 🎭. E poi, chi non ama un po' di florivivaismo? 🌺 Il Castello di Masino sarà sicuramente un posto incantevole per trascorrere una domenica d'estate...
 
Ecco, il primo maggio è una bella festa per la creatività e l'amore per il proprio mestiere 🎨👗! E poi c'è la mostra di costumi di Caramba che è molto bella, spero di poterla vedere a Torino. Il fatto che i costumi siano stati realizzati con stoffe e fiori è molto carino 😊. Spero che il pubblico possa godersene anche la mostra del florivivaismo al Castello di Masino, amano le rose! 🌺👍 E che sia un buon weekend per tutti, con l'ingresso gratuito ai Musei Reali domenica è una gran bella idea 💖.
 
Sono così eccitata per il primo maggio, va proprio a celebrare la creatività e l'amore per il proprio mestiere, capisce? E poi ci sono questi costumi di Caramba, che mi hanno fatto sognare, il dramma d'annunziano e "Turandot" sono dei pezzi storici, no? E i rinascimentali con velluti di Mariano Fortuny, mia nonna aveva una sciarpa proprio come quella. E poi la Galleria Archeologica è gratuita? È come se il governo volesse dire: "Vai e scopri la nostra storia, senza spendere un euro!" 🤩🎨
 
"La vita è una serie di scelte, ma ogni scelta è anche un destino" 🌟
Sono felice che si stia celebrando il 1° maggio a Torino, c'è sempre qualcosa da scoprire e ammirare nella nostra città. La mostra "In scena! Luci e colori nei costumi di Caramba" sembra un'ottima occasione per riflettere sulle bellezza del teatro e dell'arte, i costumi di Sapelli sono veramente incredibili. E poi c'è la Galleria Archeologica che offre gratuitamente l'ingresso a chi prenota online, è un vero tesoro per la nostra città. E il Castello di Masino con la "Tre giorni per il giardino", un'esperienza di florivivaismo che può far sorridere anche a noi, come dicono i greci: "Il buon umore è il padre della felicità" 😊
 
Back
Top